fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. I rapporti Cina-Santa Sede. Frammenti di ricerca a cent’anni dal concilio di Shanghai
Libri
I rapporti Cina-Santa Sede. Frammenti di ricerca a cent’anni dal concilio di Shanghai di Filippo Romeo

I rapporti Cina-Santa Sede. Frammenti di ricerca a cent’anni dal concilio di Shanghai

Quaderno 4191 - pag. 361 - 362

10 Marzo 2025


Il concilio di Shanghai, di cui nel 2024 si è celebrato il centenario, ha costituito un’importante svolta nei rapporti tra Cina e Chiesa cattolica, con l’affidamento al clero locale della guida della Chiesa in Cina. Tale svolta, tuttavia, non è stata sufficiente a dipanare le complessità del rapporto tra Cina e Santa Sede, che, seppur di antichissima data e risalente all’arrivo dei primi cristiani in Cina tra VI e VII secolo, è stato pesantemente condizionato dalle vicende storiche, politiche, economiche e culturali che hanno interessato il Paese. Una presenza, quella missionaria, che, oltre che a incidere sugli assetti geopolitici, potrebbe fungere per la comunità internazionale quale utile strumento di conoscenza e interazione con la Repubblica popolare cinese.

Un quadro puntuale su tali tematiche viene tracciato all’interno di questo volume, che raccoglie gli atti del ciclo di Seminari svolto presso il Dipartimento di Studi giuridici ed economici dell’Università degli Studi di Roma Sapienza, a cui hanno partecipato docenti e studiosi di prestigiose Università statali e pontificie.

Dei 10 saggi di cui è composto il volume, una parte offre un inquadramento di carattere generale, utile per comprenderne gli aspetti rilevanti, mentre l’altra parte costituisce il corpo del volume, concentrandosi sugli aspetti di dettaglio, che caratterizzano la storia di questo rapporto e, senza dubbio, sono utili per cogliere le sfumature e le differenti caratteristiche della vicenda.

Il pregio di questo volume è di aver sapientemente coniugato gli aspetti passati dei rapporti tra Cina e Santa Sede con la realtà presente. Tale peculiarità si evince in maniera più evidente nel saggio della curatrice Beatrice Serra, che focalizza l’attenzione sull’Accordo provvisorio del 2018 relativo alla nomina dei vescovi, indicando il percorso che ha condotto alla sua stipula e mettendo in evidenza il metodo e le motivazioni di fondo, nonché le opportunità riscontrate da entrambe le parti e le tortuosità. Viene tracciato un bilancio dei risultati ottenuti; vengono posti in evidenza anche i lati oscuri di tale rapporto e tratteggiate le prospettive future. Prospettive in cui la Cina, al pari dell’intera area dell’Estremo Oriente, costituisce un’importante terra di missione per la Chiesa cattolica, ma anche l’area nella quale si determinerà il futuro degli equilibri globali.

Un contesto peraltro caratterizzato dalla «trasformazione del paradigma della sovranità e dal rimescolamento delle sfere del sacro e del secolare» (p. 31), come viene illustrato nel saggio di Giuseppe D’Angelo, in cui il carattere della Santa Sede è definito «poliedrico e adattivo» (p. 31), in grado di rivendicare un nuovo ruolo sul proscenio internazionale. Un’abilità che, a ben vedere, ha da sempre contraddistinto l’agire della Chiesa cattolica negli scenari più impervi e in contesti storici del tutto particolari.

Caso emblematico che ci riporta al passato è quello analizzato da Alessandro Guerra sull’azione evangelizzatrice messa in campo dai missionari gesuiti Michele Ruggieri e Matteo Ricci in Cina, in un’epoca del tutto particolare, caratterizzata dalla Controriforma, con cui si chiedeva una maggiore uniformità, e dall’erosione del primato della Chiesa da parte degli Stati nazionali. Ebbene, nonostante le strettoie dettate dal contesto europeo, ma anche dall’impenetrabilità dell’Impero cinese, i missionari gesuiti furono capaci di individuare il solco attraverso cui penetrarvi e di trovare le giuste strategie con cui avvicinare l’Oriente, adeguando i modi di annunciare il Vangelo e smussando i profili identitari del cattolicesimo.

In un contesto come quello attuale, attraversato da una poderosa transizione geopolitica, l’accordo del 2018, oltre a costituire un banco di prova delle capacità diplomatiche della Santa Sede, potrebbe fungere da modello di riferimento per rafforzarne il ruolo sullo scenario internazionale.


Acquista il Quaderno
Autore

A cura di Beatrice Serra

  • Editore Pellegrini, 2024
  • Pagine 216
  • Prezzo € 23.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Migranti al confine tra Messico e Stati Uniti (Foto: Adobe Stock).

«Ero straniero e mi avete accolto»: l’insegnamento sociale della Chiesa e la sfida dell’ospitalità

Il 16 aprile 2016 papa Francesco visita l’isola di Lesbo in Grecia, punto di ingresso di migliaia di rifugiati in...

6 Marzo 2025 Leggi
(Foto di Abd Alrhman Al Darra / Pexels)

In Siria, chi perde e chi vince?

La Siria degli Assad è crollata in poco tempo, come un castello di sabbia infranto dalla marea, quando l’esercito degli...

6 Marzo 2025 Leggi
Proteste antigovernative per le strade di Managua nel 2018 (Foto: El arzobispo/Wikipedia).

«Camminare insieme»: il popolo che Dio ama in Nicaragua

Nel dicembre 2024 papa Francesco ha espresso la sua vicinanza al popolo nicaraguense, scrivendo: «La Madre di Dio non smette...

6 Marzo 2025 Leggi
Annunciazione, opera di fra Giovanni da Fiesole detto Beato Angelico.

La bellezza, luogo di evangelizzazione

Per una proposta di Dio a partire dalla bellezza. Il percorso complesso e articolato condotto nel corso dei vari contributi...

6 Marzo 2025 Leggi
Basilica di San Pietro (Foto: Mustard Assets/Adobe Stock).

La «luce della fede»: una parola nel contesto della modernità

La parola «luce» è molto presente nel linguaggio cristiano. Di solito indica l’illuminazione che giunge dal versante di Dio al...

6 Marzo 2025 Leggi
Immanuel Kant, ritratto, 1790 circa.

Kant e il razzismo

Sono trascorsi ormai più di 300 anni da quando Immanuel Kant, uno dei maggiori filosofi di tutti i tempi, nacque...

6 Marzo 2025 Leggi
Carlo Acutis.

Il primo «santo del computer»: Carlo Acutis

Il 27 aprile, nel Giubileo degli adolescenti, papa Francesco eleverà agli onori degli altari Carlo Acutis, deceduto a 15 anni...

6 Marzo 2025 Leggi
Il profeta Giona, Cappella Sistina, Michelangelo (Foto: Alamy).

Giona, il cardine della Cappella Sistina? Un approccio biblico

«Giona, vomitato dalla balena, raffigurato in uno scorcio straordinario,con il torso parzialmente girato verso destra, le braccia ripiegate,la testa rovesciata,...

6 Marzo 2025 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.