fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. I cistercensi foglianti in Piemonte tra chiostro e corte
Libri
I cistercensi foglianti in Piemonte tra chiostro e corte di Federico Lombardi

I cistercensi foglianti in Piemonte tra chiostro e corte

Quaderno 4104 - pag. 614

21 Giugno 2021


Questo poderoso volume rispecchia i risultati del Convegno internazionale di studi, dello stesso titolo, svoltosi a Torino nel febbraio del 2020, arricchito da ulteriori ricerche sul tema. Nel panorama degli studi sul clero regolare nel Piemonte moderno esso rappresenta un nuovo importante contributo, che non è isolato, perché si inserisce in un quadro più ampio. Gli eremiti camaldolesi di Piemonte (1601-1801) erano già stati oggetto di un precedente Convegno (2015) con rispettivo volume (del 2017, cfr Civ. Catt. 2019 I 609), curati anch’essi da Gianfranco Armando insieme a diversi altri studiosi.

I «foglianti» sono i cistercensi riformati, così denominati dall’abbazia di Feuillant, presso Tolosa, dove verso la fine del Cinquecento venne attuata una riforma dell’antico Ordine monastico. La nuova Congregazione si divise in una componente francese e una italiana. Quest’ultima si sviluppò soprattutto nella sua provincia pedemontana, con il favore della corte sabauda, arrivando a contare una ventina di insediamenti. Per oltre due secoli – fino alla Restaurazione – la presenza e l’attività dei foglianti rappresenta un elemento importante della vita religiosa e culturale, delle relazioni sociali e degli assetti patrimoniali.

Ben 21 contributi, densi e solidamente documentati, studiano e illustrano i vari aspetti di tale vicenda: la geografia degli insediamenti (Asti, Vercelli, Testona, Mondovì-Vico ecc.); architettura e patrimonio; i rapporti con gli eventi politici del ducato di Savoia, della rivoluzione e della Restaurazione; tradizione e beni culturali della Congregazione. Per rendersi conto dell’importanza della presenza dei foglianti nella storia del Piemonte basterà pensare che fra le loro sedi si contano il famoso Santuario della Consolata a Torino, le antiche abbazie di Novalesa e Staffarda e il grandioso Santuario della Natività di Maria Santissima a Vicoforte di Mondovì, dove Carlo Emanuele I volle stabilire il mausoleo dinastico di Casa Savoia.

Non si può non apprezzare la vitalità della ricerca sulla storia civile e religiosa del Piemonte testimoniata da quest’opera di valenti e appassionati studiosi, che valorizza beni culturali e fonti archivistiche molto ricche, tuttora ampiamente da «scavare».

I cistercensi foglianti in Piemonte tra chiostro e corte (secoli XVI-XIX)
a cura di GIANFRANCO ARMANDO – SILVIA BELTRAMO – PAOLO COZZO – CRISTINA CUNEO
Roma, Viella, 2020, 456, € 45,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Gianfranco Armando et alia

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza

«La democrazia è qualcosa di più di un insieme di regole: è un continuo processo in cui si cerca la...

17 Giugno 2021 Leggi

L’urgenza di un accesso universale al vaccino contro il Covid-19

Nel corso dell’anno passato la pandemia da Covid-19 ha messo a rischio la nostra salute, ha bloccato l’economia e ha...

17 Giugno 2021 Leggi
Fëdor Dostoevskij

Fëdor Michajlovič Dostoevskij

Arte e vita Pochi uomini forse hanno vissuto in modo così intenso l’inquieto XIX secolo come ha fatto Fëdor Michajlovič...

17 Giugno 2021 Leggi
Light shining abstract rays

Muoni, finché c’è errore c’è speranza?

«La fisica potrebbe essere vista come una partita a scacchi giocata dagli dèi, con noi che osserviamo i movimenti dei...

17 Giugno 2021 Leggi

Tempo di Sinodo

Dal 24 al 27 maggio scorsi si è svolta la 74ª Assemblea generale della Conferenza episcopale italiana. Essa è stata...

17 Giugno 2021 Leggi

Il Crocifisso nelle aule scolastiche

Il prossimo 6 luglio le Sezioni Unite della Corte di Cassazione si pronunceranno sulla questione della esposizione del crocifisso nelle...

17 Giugno 2021 Leggi

A 10 anni dalle primavere arabe

Le rivolte che nell’inverno e nella primavera del 2011 hanno infiammato il mondo arabo costituiscono uno degli eventi storici più...

17 Giugno 2021 Leggi
Joseph-Beuys

L’arte di Joseph Beuys

Il tema centrale di Joseph Beuys, artista tedesco nato il 12 maggio 1921, è l’essere umano. Intorno all’uomo e alla...

17 Giugno 2021 Leggi

Abitare nella possibilità

LETTERATURA | Racconti «Ragazza, donna, altro» di Diego Mattei S.I. Con Ragazza, donna, altro la scrittrice inglese Bernardine Evaristo si...

17 Giugno 2021 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.