fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. «Humanae vitae». Una pietra miliare
Libri
«Humanae vitae». Una pietra miliare di Francesco Cultrera

«Humanae vitae». Una pietra miliare

Quaderno 4078 - pag. 406 - 407

15 Maggio 2020


Il libro presenta lo sviluppo della riflessione teologica sulla regolazione delle nascite, un argomento che ha agitato la vita della Chiesa soprattutto a partire dall’enciclica di Paolo VI Humanae vitae, del 25 luglio 1968.

La Casti connubii (31 dicembre 1930) di Pio XI aveva condannato qualsiasi metodo che privasse l’atto coniugale della sua capacità generativa. L’insegnamento di Pio XII aveva messo in risalto la liceità del ricorso ai periodi infecondi del ciclo femminile per limitare le nascite. Era ancora presente la doppia finalità del matrimonio: la generazione della prole, fine primario; e il remedium concupiscentiae, fine secondario.

Il Vaticano II, nella Gaudium et spes, supera la distinzione tra fine primario e fine secondario del matrimonio. L’intimità coniugale è vista nel grande quadro del sacramento del matrimonio. In esso è impressa l’immagine di Dio, con l’istanza della sua piena realizzazione lungo l’intera storia della salvezza: all’orizzonte si stagliano le nozze di Cristo – l’Agnello – con la Chiesa nello splendore dell’escaton.

Il Concilio tuttavia non ha risolto il problema dei metodi per regolare le nascite, perché Paolo VI lo aveva riservato alla propria riflessione. La commissione scelta dal Papa non diede una risposta univoca: una consistente maggioranza ammetteva, a certe condizioni, la liceità dei metodi artificiali per regolare le nascite, contro una minoranza decisamente contraria. Dopo lunga riflessione Paolo VI, nell’Humanae vitae, ribadì l’illiceità del ricorso a metodi artificiali per la regolazione delle nascite. Egli tuttavia avviò un discorso teologico, coerente con il Vaticano II, che avrebbe avuto in seguito uno sviluppo. L’intervento del Papa suscitò una forte reazione nell’opinione pubblica in generale, e nella Chiesa cattolica in particolare. Si aprirono allora tre itinerari diversi.

Il primo, quasi passato sotto silenzio dal nostro autore, crea strutture pastorali per diffondere l’insegnamento sui metodi naturali e per promuovere il cammino interiore della coppia.

Il secondo è caratterizzato dal fatto che i vescovi e i confessori vanno incontro alle difficoltà di coscienza di tante coppie. Si parlerà di peccato veniale, di cammino graduale, e di tutte quelle attenuanti che la teologia morale ha scoperto lungo i secoli.

Il terzo itinerario stimola l’approfondimento della riflessione teologica, il cui sviluppo è magistralmente disegnato dal volume di Fumagalli. Il richiamo alla legge naturale, che distingue tra fine primario e fine secondario del matrimonio, era già stato superato dal Vaticano II nella Gaudium et spes, che metteva in risalto la «significazione» personale dell’intimità. In questo quadro ci si chiede se essa sia definibile soltanto ed esclusivamente in base all’atto coniugale, o piuttosto non sia strettamente legata all’«insieme» del vissuto coniugale, alla diversità delle sue manifestazioni, all’indole e al cammino della coppia. Si parlerà allora, assieme all’autore, della ricchezza «simbolica» dell’unione coniugale. In questa analisi ci viene incontro papa Francesco con l’esortazione apostolica Amoris laetitia.

ARISTIDE FUMAGALLI
«Humanae vitae». Una pietra miliare
Brescia, Queriniana, 2019, 112, € 11,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

La crisi economica globale

Il contesto dell’articolo. Dalla fine dello scorso dicembre il Covid-19 mette a rischio le nostre vite e ha già causato...

14 Maggio 2020 Leggi

Rivisitare il bene comune nell’era digitale

Il contesto dell’articolo. Nel cambiamento epocale che caratterizziamo con il nome di «rivoluzione digitale» di fatto convergono non soltanto tecno­logie...

14 Maggio 2020 Leggi

L’arte dell’amicizia

Il contesto dell’articolo. Nella vita e nelle opere letterarie di Jorge Luis Borges l’amicizia si può collocare in due ambiti:...

14 Maggio 2020 Leggi

Tempo di lebbra

Il contesto dell’articolo. Nella drammatica congiuntura sanitaria che sconvolge il no­stro momento storico, le riflessioni sul tema della lebbra nella...

14 Maggio 2020 Leggi

Pandemia e libertà di culto

Al tempo della pandemia da Covid-19 i fedeli delle varie religioni si sono trovati a vivere una situazione inedita. In...

14 Maggio 2020 Leggi

La Russia, crogiolo di popoli

Il contesto dell’articolo. Il marchese Astolphe-Louis-Léonor affermò nel suo libro La Russia nel 1839, che la Russia è «una prigione...

14 Maggio 2020 Leggi

Gesuiti ed educazione in Cina

Il contesto dell’articolo. Nella riflessione su cosa possa essere un cattolicesimo cinese e su come attivare una conoscenza reciproca tra...

14 Maggio 2020 Leggi

Un conservatore illuminato nel tempo di Pio IX

Il contesto dell’articolo. Con il Concilio Vaticano II, la Chiesa è uscita da quella fase della sua vita che era...

14 Maggio 2020 Leggi

Celebrazioni digitali?

Il contesto dell’articolo. Con l’avvento del Covid-19, Facebook e piattaforme digitali simili sembrano essersi trasformate in spazi liturgici. Per loro...

14 Maggio 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.