fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Hildegard von Bingen
Libri
Hildegard von Bingen di Giovanni Arledler

Hildegard von Bingen

Quaderno 4073 - pag. 514 - 515

8 Marzo 2020


Bene fa l’editore Skira a promuovere con particolare attenzione il prezioso libro – in edizione sia italiana, sia inglese – dedicato a Hildegard von Bingen (1098-1179), la santa benedettina elevata nel 2012 da Benedetto XVI alla dignità di dottore della Chiesa. Vissuta in monastero fin dalla più tenera età, Ildegarda (il cui nome significa: «che protegge combattendo») abbracciò con totale dedizione la vita religiosa, divenendo nel 1136 badessa, per poi fondare due importanti monasteri benedettini femminili sulle rive del Reno. Pur avendo pronunciato il voto benedettino di stabilità, intraprese quattro importanti viaggi missionari, recandosi, in modo simbolico, nella direzione dei quattro punti cardinali. Sempre la Santa si muove in un mondo di simboli, e questi, anche se richiedono a volte un’ardua interpretazione, ci aiutano a comprendere la sua vita e la sua opera.

Scienziata, medico, botanico, liturgista, compositrice musicale, esperta di lingue, Ildegarda di Bingen è ovviamente dottore della Chiesa per la sua visione teologica sorprendentemente unitaria che, a partire dal mistero della Trinità, considera la creazione nel suo dispiegarsi e nel tornare a Dio, avendo in sé l’uomo come espressione massima della bellezza e dell’amore. Come fa notare la Santa, tutte le sue visioni sono ispirate per il bene della Chiesa e delle anime. Grazie ai suoi talenti, Ildegarda si esprime con la parola (spiegare l’immagine), con le immagini (restituire la visione) e con la musica (le armonie del creato e della vita), conferendo a ognuna di queste espressioni un compito particolare.

Sara Salvadori ha concentrato i suoi studi a partire dalle 35 miniature contenute in Scivias (Conosci le vie), il primo e più autorevole scritto teologico di Ildegarda di Bingen, qui riproposto in una copia fedele, eseguita circa un secolo fa. Queste originalissime miniature, in qualche caso simili al mandala orientale, sono «dettate» da Ildegarda ai suoi collaboratori e sono necessarie per approfondire tutti gli aspetti di quanto la Santa va man mano esponendo come se rivedesse le visioni ricevute.

L’autrice ce le propone nel formato originale e le esamina una ad una, prima per decifrare il significato grammaticale, e poi per scoprire quello retorico. Gli accorgimenti grafici, le proiezioni, che permettono di scomporre le immagini nei particolari ed evidenziare con i colori quanto si cerca di spiegare meglio, sono uno dei tanti pregi della pubblicazione, che ha richiesto ben sette anni di studio e di lavoro. Sara Salvadori ci testimonia che ha cercato di ricrea­re le atmosfere suggestive nella quali la mistica Ildegarda contemplava le sue visioni, sia facendo eseguire i canti corrispondenti ai testi, sia riproducendo, come in un plastico, la visione della Gerusalemme celeste, all’interno della quale Ildegarda colloca diverse visioni di Scivias.

SARA SALVADORI
Hildegard von Bingen. Viaggio nelle immagini
Milano, Skira, 2019, 224, € 49,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

I gesuiti e gli occhi di Francesco

In questi ultimi anni la Compagnia di Gesù si è interrogata su come servire il Signore e la Chiesa nel...

5 Marzo 2020 Leggi

Uomo e robot: la relazione ideale?

Il contesto dell’articolo. Gunther Anders, discepolo di Heidegger, più di 60 anni fa scriveva che L’uomo è antiquato, perché le realizzazioni...

5 Marzo 2020 Leggi

Leadership e poetica della riconciliazione

Di recente in Africa e in altre parti del mondo si è levato un nuovo vento di riconciliazione. Nell’aprile del...

5 Marzo 2020 Leggi

Cop25: preoccupate lezioni sulla crisi del clima

Il contesto dell’articolo. La Cop25, ovvero la venticinquesima sessione della Conferenza delle Parti aderenti alla Convenzione quadro delle Nazioni Unite...

5 Marzo 2020 Leggi

«Querida Amazonia»

Splendore, dramma, mistero: sono le tre parole con le quali Francesco offre al popolo di Dio e a tutte le...

5 Marzo 2020 Leggi

L’immagine di Dio negli scritti di Stephen Hawking

Il contesto dell’articolo. Due anni fa moriva Stephen Hawking (Oxford, 8 gennaio 1942 – Cambridge, 14 marzo 2018), uno tra...

5 Marzo 2020 Leggi

«Tutto quello che è un uomo», racconti di David Szalay

Il contesto dell’articolo. David Szalay è uno scrittore canadese, con cittadinanza ungherese, che ha al suo attivo tre romanzi e...

5 Marzo 2020 Leggi

«La vita del mondo che verrà»

Il contesto dell’articolo. «La vita del mondo che verrà». È la professione di fede che conclude il Credo niceno-costan­tinopolitano: è...

5 Marzo 2020 Leggi

«Les Vêpres siciliennes», di Giuseppe Verdi

Il contesto dell’articolo. Per il quarto anno consecutivo Daniele Gatti ha inaugurato la stagione del Teatro dell’Opera di Roma. Il...

5 Marzo 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.