fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Gli ebrei del mondo arabo
Libri
Gli ebrei del mondo arabo di Enrico Paventi

Gli ebrei del mondo arabo

Quaderno 4073 - pag. 510 - 512

10 Marzo 2020


C’è mai stato, in terra araba, un periodo storico nel corso del quale i musulmani e gli ebrei siano arrivati a convivere in maniera serena? Un’era, nel complesso felice, durante la quale le numerose comunità israelite presenti nel mondo arabo abbiano goduto di uno status contraddistinto da una situazione dignitosa? Una sorta di epoca d’oro, caratterizzata da un clima di tolleranza e rispetto nei confronti della minoranza ebraica? Un numero considerevole di storici, cronisti e testimoni hanno risposto a queste domande in maniera affermativa, contribuendo così al formarsi di una concezione del passato irenica e rassicurante.

Georges Bensoussan, lo studioso francese già autore di una lucida e stimolante Storia della Shoah (2007), ha messo invece in dubbio la fondatezza di una simile ricostruzione, chiedendosi inoltre se il tema non dovesse essere finalmente approfondito. Egli di conseguenza ha preso in esame un’enorme quantità di cronache, documenti di archivio e testimonianze provenienti da fonti diplomatiche o militari di origine araba, occidentale ed ebraica e, grazie a un’analisi lucida e circostanziata, è arrivato a definire l’idea di una convivenza armoniosa alla stregua di una vera e propria «costruzione dell’immaginario» (p. 67). Egli sostiene dunque che, per secoli, «il mondo arabo è stato per la condizione degli ebrei una terra di dhimma, […] cioè, nel linguaggio e nella realtà del tempo, una terra di sottomissione» (p. 9). In altri termini – malgrado gli episodici attestati di stima e ammirazione –, gli israeliti sarebbero stati pur sempre una minoranza assoggettata e bersaglio di costante disprezzo.

Le testimonianze riportate al riguardo dallo storico transalpino sono davvero numerose: attraversano i secoli e accomunano tante regioni del mondo arabo, dalla Tunisia alla Siria, dal Marocco all’odierno Iraq. Ancora agli inizi del Novecento, a proposito della situazione esistente nello Yemen, un dirigente dell’Alliance israélite universelle di Parigi scrisse: «L’ebreo è la bestia che si picchia in ogni occasione, per niente, per calmare i propri nervi, per smaltire la collera» (p. 23).

Come spiegare, del resto, la migrazione che ebbe luogo dall’Oriente arabo nel breve volgere di una generazione e riguardò circa 900.000 persone? Un esodo che, dal 1945 al 1970, pose sostanzialmente fine a una civiltà bimillenaria, anteriore alla nascita dell’islam e alle conquiste territoriali conseguite dai Mori. La fondazione dello Stato di Israele nel 1948, che, secondo molti storici arabi, sarebbe la causa principale della fine di una convivenza pressoché edenica e della conseguente partenza delle comunità ebraiche, non sembra essere affatto un evento capace di dare origine a un fenomeno del genere. Alla cui radice l’autore individua tutt’altri fattori: in primo luogo, la crescita culturale degli israeliti, i quali, dopo aver acquisito un’istruzione e aver subìto la benefica influenza dell’Illuminismo, cercarono di emanciparsi lasciando quel mondo in cui erano stati costretti a sopportare per secoli una condizione di marcato asservimento. Una volta diventati «soggetto», essi avrebbero trovato intollerabile la dominazione che era stata loro imposta per tanto tempo dall’islam arabo. Un mutamento, ribadisce al riguardo l’autore, iniziato quando, «attraverso l’alfabetizzazione e un timido processo di occidentalizzazione, le società ebraiche si sono messe a scavare un divario tra sé e le società arabe» (p. 66).

Possiamo notare, infine, come la quasi totale scomparsa della presenza ebraica nel mondo musulmano abbia sollevato una questione di grande importanza: quella relativa al confronto tra l’universo islamico e la modernità dei Lumi. Il rigetto della tradizione sembra però aver provocato non un avvicinamento dei musulmani alla razionalità occidentale, ma un ritorno ai salaf, cioè ai «pii avi».

GEORGES BENSOUSSAN
Gli ebrei del mondo arabo. L’argomento proibito
Firenze, Giuntina, 2018, 180, € 15,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

I gesuiti e gli occhi di Francesco

In questi ultimi anni la Compagnia di Gesù si è interrogata su come servire il Signore e la Chiesa nel...

5 Marzo 2020 Leggi

Uomo e robot: la relazione ideale?

Il contesto dell’articolo. Gunther Anders, discepolo di Heidegger, più di 60 anni fa scriveva che L’uomo è antiquato, perché le realizzazioni...

5 Marzo 2020 Leggi

Leadership e poetica della riconciliazione

Di recente in Africa e in altre parti del mondo si è levato un nuovo vento di riconciliazione. Nell’aprile del...

5 Marzo 2020 Leggi

Cop25: preoccupate lezioni sulla crisi del clima

Il contesto dell’articolo. La Cop25, ovvero la venticinquesima sessione della Conferenza delle Parti aderenti alla Convenzione quadro delle Nazioni Unite...

5 Marzo 2020 Leggi

«Querida Amazonia»

Splendore, dramma, mistero: sono le tre parole con le quali Francesco offre al popolo di Dio e a tutte le...

5 Marzo 2020 Leggi

L’immagine di Dio negli scritti di Stephen Hawking

Il contesto dell’articolo. Due anni fa moriva Stephen Hawking (Oxford, 8 gennaio 1942 – Cambridge, 14 marzo 2018), uno tra...

5 Marzo 2020 Leggi

«Tutto quello che è un uomo», racconti di David Szalay

Il contesto dell’articolo. David Szalay è uno scrittore canadese, con cittadinanza ungherese, che ha al suo attivo tre romanzi e...

5 Marzo 2020 Leggi

«La vita del mondo che verrà»

Il contesto dell’articolo. «La vita del mondo che verrà». È la professione di fede che conclude il Credo niceno-costan­tinopolitano: è...

5 Marzo 2020 Leggi

«Les Vêpres siciliennes», di Giuseppe Verdi

Il contesto dell’articolo. Per il quarto anno consecutivo Daniele Gatti ha inaugurato la stagione del Teatro dell’Opera di Roma. Il...

5 Marzo 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.