fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Giornalismo dell’alba
Libri
Giornalismo dell’alba di Francesco Occhetta

Giornalismo dell’alba

Quaderno 4051 - pag. 94 - 95

4 Aprile 2019


Le notizie di ogni giorno viste alla luce di un’alba sempre nuova. Uno scenario di possibilità, valutazioni e considerazioni che si rinnova quotidianamente e pone i giornalisti di fronte alla sfida di saper comprendere e raccontare gli avvenimenti in un orizzonte che pone di fronte a diverse e imprevedibili scelte. Questo è l’approccio da cui parte il giornalista Piero Damosso, caporedattore centrale del Tg1 e curatore della rubrica «Tg1 Dialogo», per raccontare il suo lavoro e l’impegno quotidiano, indispensabile a chi pratica questo mestiere, nel discernimento dei fatti e delle opinioni.

L’alba è un momento cruciale della giornata: «Ogni giorno si possono avviare processi positivi nuovi» (p. 7). È il momento di un nuovo inizio, quando la luce rischiara luoghi e persone. L’autore assume questo tempo come paradigma di lettura e ne fa un modello di riferimento per chi come lui pratica il «giornalismo dell’alba», che «ti sveglia, ti scuote, ti mobilita» attraverso la verifica e il racconto di ciò che accade nel mondo. Una grande responsabilità, soprattutto se inserita nella cornice della Rai, servizio pubblico.

In questa ottica, il giornalista che si occupa di prima mattina dei notiziari che vanno in onda in quella fascia oraria, parla del «profumo delle cose nuove» e di come il «giornalismo dell’alba» sia la «dimostrazione che la realtà del fare informazione basandosi sui fatti vincerà sull’informazione fondata solo sulle opinioni» (p. 9). Damosso ne è convinto, e propone al lettore esempi circostanziati e argomentazioni fondate sull’esperienza acquisita in tanti anni di lavoro e di insegnamento (egli ha insegnato per molti anni giornalismo in diverse università e ha scritto biografie e saggi sulla comunicazione). Il tutto accompagnato da tre interviste fatte negli anni scorsi a Ezio Mauro, Enrico Mentana e Mario Calabresi.

In un periodo storico connotato dal proliferare delle fake news e di uno strumento rivoluzionario e globale quale è il web, il giornalista si trova a operare in un ambito dalle infinite possibilità, dove il rischio di perdere l’orientamento e seguire le sirene della facile audience o del «lato oscuro» e autoreferenziale dei social è molto alto. Per evitare tale rischio e non compromettere la credibilità e l’indipendenza del giornalismo, garantendo così un vero servizio alla democrazia attraverso una informazione corretta e autorevole, al giornalista non resta che puntare sulla conoscenza: scegliere la strada del dialogo, dell’impegno civile, sociale e culturale. Si tratta di «fare notizia», avendo come bussola la ricerca della verità. «Quell’invito di Gesù contenuto nel Vangelo di Giovanni: “La verità vi farà liberi” è per i giornalisti e per gli operatori della comunicazione un’espressione davvero significativa» (p. 74). «Il rapporto con la verità è la madre di tutte le battaglie, il faro della professione, il nocciolo della missione» (p. 71).

Ma si deve cercare anche il bene del prossimo e della democrazia. «Ho sempre pensato (e continuo a pensarlo) – scrive l’autore – che la difesa della democrazia rientri nei valori del servizio pubblico televisivo. Non possiamo essere neutrali. L’informazione, la libera informazione, è per sua natura sposa di una concezione democratica del potere, dello Stato, delle realtà locali. La libera informazione è incompatibile con il totalitarismo ideologico e con qualunque forma di dittatura» (p. 38). Di qui il richiamo, che innerva tutto il libro, a non manipolare la realtà, ispirato da papa Francesco: «Bergoglio indica una strategia dell’“avvicinamento” per il giornalismo migliore, che è la sua “prossimità” alla vita delle persone che incontra. In pratica per conoscere la realtà, e raccontarla, bisogna contemplarla, non possederla correndo facilmente il rischio di manipolarla» (pp. 46 s).

Un approccio che in questi tempi è sempre più raro e di cui, proprio per questo, c’è grande bisogno.

PIERO DAMOSSO
Giornalismo dell’alba. Storie, responsabilità e regole per un’informazione di dialogo
Cinisello Balsamo (Mi), San Paolo, 2018, 192, € 20,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Giovani che “volano con i piedi”

¡Él vive y te quiere vivo! Egli è vivo e ti vuole vivo! Così si apre la nuova Esortazione apostolica...

4 Aprile 2019 Leggi
Muslim family relaxing and playing at home. (iStock/rawpixel)

Migrazioni e islam

ABSTRACT – Uno spettro si aggira da anni in Europa, minacciandone la coesione politica, sociale e culturale: è la paura...

4 Aprile 2019 Leggi
Water scarcity is still affecting one sixth of Earth's population. (iStock/borgogniels)

«L’acqua non ha nemici»

ABSTRACT – «L’acqua non ha nemici»: è un proverbio che circola nel Sud della Nigeria. Da quelle parti l’acqua, oltre...

4 Aprile 2019 Leggi
Young woman with flag of European Union (iStock/KatarzynaBialasiewicz)

I cittadini che fanno l’Europa

Riflettendo sull’avvenire del nostro Continente, alcuni politici – ma anche partiti e movimenti – sembrano mettere in discussione non solamente...

4 Aprile 2019 Leggi
Central Asia Map (iStock/fpdress)

La nuova via della seta nell’Asia centrale

ABSTRACT – Nel settembre 2013 il presidente cinese Xi Jinping ha annunciato il progetto di costruzione di una nuova via...

4 Aprile 2019 Leggi

Dopo l’Incontro su «La protezione dei minori nella chiesa»

ABSTRACT – L’Incontro su «La protezione dei minori nella Chiesa», convo­cato da papa Francesco nei giorni 21-24 febbraio 2019, si...

4 Aprile 2019 Leggi

Fede e gnosi

ABSTRACT – Gira di soppiatto nel nostro tempo un fantasma che si traveste con le spoglie di molti fenomeni secolari:...

4 Aprile 2019 Leggi

«Il caso Kaufmann»: le radici dell’odio razziale

ABSTRACT – Potrebbe sembrare semplicemente un romanzo storico, eppure Il caso Kaufmann è molto di più: è la memoria tragica...

4 Aprile 2019 Leggi

«Il primo uomo», un film di Damien Chazelle

ABSTRACT – Neil Armstrong (1939-2010) è stato il primo uomo a mettere piede sulla luna, e un’interessante biografia di James...

4 Aprile 2019 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.