fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Giorgio La Pira tra diritto e fede
Libri
Giorgio La Pira tra diritto e fede di Danilo Campanella

Giorgio La Pira tra diritto e fede

Quaderno 4081 - pag. 94 - 95

6 Luglio 2020


Il pensiero di Giorgio La Pira (1904-77), padre costituente, sindaco di Firenze, filosofo e docente di diritto, rappresenta un contributo essenziale al dibattito politico e alla riflessione teologica del dopoguerra.

Il volume che presentiamo nasce dagli Atti dell’omonimo Convegno, al fine di celebrare un «esempio» e un «gigante», come lo definiscono nel testo gli avvocati Andrea Pontecorvo e Donatella Cerè. La Giornata di studio, tenutasi a Roma il 4 luglio del 2018 e promossa dalla Commissione Cultura dell’Ordine degli Avvocati di Roma, ha portato, l’anno successivo, alla realizzazione di questo libro.

Come ricorda Raffaele Vinci, il diritto e la fede in Giorgio La Pira hanno rappresentato «due apici inscindibili […], due facce della stessa medaglia». Tale binomio, oggetto del Convegno, cogliendo profili differenti, è stato riproposto nel libro, facilitando la comprensione e la riflessione del lettore.

Nell’Introduzione, lo storico e giornalista Giuseppe Sangiorgi ricorda che il Convegno ha voluto facilitare una nuova, profonda riflessione «su quale rapporto possa e debba esistere tra diritto e fede senza che nessuno dei due termini voglia interferire o delegittimare l’altro sul terreno dei rispettivi significati e ambiti d’azione».

Nella sua dissertazione, Antonino Battiati sonda le radici della testimonianza di La Pira, attraverso le tre «grandi speranze» dell’uomo: quella concernente i valori della civiltà; quella di ordine economico-sociale; e quella pacificatrice.

Il pensiero di Giorgio La Pira, ricorda Giovanni Emidio Palaia, supera il dualismo fra materialismo e idealismo, per raggiungere qualcosa di più alto: una visione totale dell’uomo, definita negli Atti da Carlo Parenti plura in unum, unità nel molteplice, evidente anche nel modo in cui La Pira era solito salutare durante le riunioni: «Confratelli, amici, colleghi, compagni, salve». Era un saluto inclusivo, preludio a quel desiderio di «moltitudine ordinata», che non minaccia l’unità.

Patrizia Valeri analizza il pensiero giuridico costituzionale del «professorino dossettiano» – come taluni lo definirono –, che colse l’importanza dell’idea delle formazioni sociali (cfr art. 2 della Costituzione), le quali, come sottolinea nel testo Giuseppe Corasaniti, sono un «mezzo essenziale per sviluppare la personalità dell’uomo». Un pensiero che superava i modelli di costituzionalismo allora conosciuti – francese e sovietico –, verso una concezione di diritto che non fosse anteriore al diritto naturale.

Non si deve dimenticare che La Pira, oltre che un politico, fu anche un fervido, sincero uomo di fede. Ragione e fede: una saggezza che si radicava in ogni suo contributo, che rimane valido ancora oggi.

Giorgio La Pira tra diritto e fede
a cura di RAFFAELE VINCI
Roma, Nuova Editrice Universitaria, 2019, 262, € 15,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Quale futuro per l’Europa?

La crisi legata al Covid-19 ha riportato alla ribalta un interrogativo chiave degli ultimi anni, e in fondo l’unico interrogativo...

2 Luglio 2020 Leggi

«A partire da Gesù Lavoratore»

Il 7 agosto è la festa di san Gaetano da Thiene. In questo giorno centinaia di migliaia di fedeli si...

2 Luglio 2020 Leggi

La pandemia ha aperto una breccia nel nostro modo di pensare la realtà

La questione della post-verità non si esaurisce nella definizione che ne dà l’Oxford English Dictionary: «I fatti oggettivi sono meno...

2 Luglio 2020 Leggi

L’universalismo della Bibbia

Il contesto dell’articolo. La Bibbia presenta una visione universalistica di Dio e del mon­do. La forza del suo universalismo l’ha...

2 Luglio 2020 Leggi

L’invisibile

José Luis Blanco Vega (1928-2005), gesuita asturiano, ha unito la docenza di Letteratura spagnola alla vocazione poetica. Il poemetto che...

2 Luglio 2020 Leggi

Alla ricerca dell’identità nell’Asia centrale post-sovietica

Il contesto dell’articolo. Sebbene siano sorti per la prima volta dopo la disintegrazione dell’Urss, molti Paesi dell’Asia centrale possono guardare...

2 Luglio 2020 Leggi

«Querida Amazonia», fra racconto e metafora

Il contesto dell’articolo. L’Esortazione apostolica di papa Francesco Querida Amazonia (QA) sor­prende in molti modi. Sorprende in particolare per il...

2 Luglio 2020 Leggi

«Credo nello Spirito santo»

Lo scorso 13 dicembre La Civiltà Cattolica ha pubblicato Escritos, cinque volumi che contengono la raccolta degli articoli di p....

2 Luglio 2020 Leggi

«Ad Astra», di James Gray

Il contesto dell’articolo. Nonostante sia di pregevole fattura, Ad Astra, di James Gray, è un film che ha incontrato in...

2 Luglio 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.