fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Gesù. Dio dell’uomo
Libri
Gesù. Dio dell’uomo di Fernando Chica Arellano

Gesù. Dio dell’uomo

Quaderno 4030 - pag. 400 - 401

17 Maggio 2018


Il titolo del volume Gesù Dio dell’uomo compendia bene l’assunto e il filo conduttore del lavoro curato da don Nicola D’Onghia e da don Vito Martinelli. La riflessione parte dall’imprescindibile e affascinante interrogativo: «Chi è l’uomo?», al quale non si risponderà mai in modo esaustivo. Il tragediografo greco Sofocle (V sec. a.C.) esclamava con stupore: «Molte sono le cose mirabili, ma nessuna è più mirabile dell’uomo!» (Antigone, vv. 332-333). «Di fronte all’autoreferenzialità, all’individualismo, al narcisismo di oggi – dicono gli AA., citando Taylor –, il nuovo umanesimo, auspicato da più parti, non può essere attuato se non con il riappropriarsi delle categorie che esprimono la verità della persona nella sua specificità, rispondendo, così come afferma papa Francesco, a quella “profonda crisi antropologica che è la negazione del primato dell’essere umano” (Evangelii gaudium, n. 55)» (p. 52).

La riflessione proposta dai due teologi parte dalla considerazione che oggi i diversi ambiti disciplinari cercano di descrivere l’uomo ciascuno dal proprio punto di vista e secondo il proprio statuto epistemologico, ma essi non esauriranno mai la comprensione dell’essere umano.

Un particolare ambito di ricerca è costituito oggi dalle neuroscienze. Il loro sviluppo, infatti, ha dato origine a un ampio dibattito, chiamando le diverse scienze a interrogarsi sull’umano, sulle sue facoltà e sui suoi comportamenti. Gli AA. si confrontano con le diverse visioni neuroscientifiche e pongono l’accento sui risultati di esse che possono entrare in dialogo con la teologia. Il tentativo di dialogo è condotto attraverso un’analisi storica che prende le mosse dalla constatazione che tutta la cultura occidentale – da Platone a Cartesio, e poi fino alla scienza moderna – si è costruita su dicotomie, su separazioni e su frammentazioni, a partire dalla fondamentale dialettica «anima e corpo».

D’Onghia e Martinelli non si limitano a sottolineare che le neuroscienze propongono un’immagine dell’uomo come soggetto cerebrale o neuronale. Le recenti ricerche in questo campo hanno provocato una vera rivoluzione scientifica, che ripropone la necessità di superare le separazioni tra anima e corpo non più soltanto sulla base di valutazioni di ordine filosofico e teologico, ma su dati scientifici evidenti. La scoperta dei neuroni specchio, nell’ambito neuroscientifico, e la svolta relazionale, nell’ambito della psicologia evolutiva e della psicoanalisi, fanno emergere come nell’essere umano ci sia una predisposizione, già a livello neurobiologico, all’intersoggettività. Questi dati scientifici inducono a ritrovare l’unità tra anima e corpo. I neuroni specchio mostrano come i sentimenti e le emozioni dell’altro possano essere percepiti e compresi nella misura in cui vengono imitati e vissuti nel proprio corpo. Questo processo viene chiamato dagli scienziati «simulazione incarnata». La stessa psiche, pertanto, si costruisce nella relazione con l’altro, e non in modo isolato. I due studiosi sottolineano come non ci possa essere un «io» senza un «noi».

Di fronte a questi esiti scientifici, la proposta degli AA. è di riflettere sulla dimensione unitaria e relazionale della persona. La concezione cristiana del Dio uno e trino conferisce a questa relazione un vero fondamento. E anche la possibilità del dialogo diventa più concreta, se si tiene presente che il centro dell’esperienza di fede è l’incontro con Gesù Cristo. I due studiosi affermano: «Il Figlio di Dio fa della relazione la verità dell’essere umano» (p. 24).

Questa lettura antropologica e teologica della relazione si traduce poi, nel libro, in 14 schede bibliche neotestamentarie, ben presentate e con utili e documentate note esegetiche, come fa notare nella presentazione del volume mons. Francesco Cacucci, arcivescovo di Bari-Bitonto.

NICOLA D’ONGHIA – VITO MARTINELLI
Gesù Dio dell’uomo
Monopoli (Ba), VivereIn, 2016, 204, € 15,00


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Catacombs of Marcellinus and Peter

Diversità e comunione tra i primi cristiani

ABSTRACT – Le prime comunità cristiane nascono in un mondo nel quale la dimensione religiosa è presente dappertutto, in maggioranza...

17 Maggio 2018 Leggi
Sign via dolorosa in Jerusalem. Foto: iStock/travelview

Gerusalemme città sacra e città aperta

Il 14 maggio di quest’anno ricorreva l’anniversario della fondazione dello Stato di Israele, avvenuta nel 1948 in ottemperanza alla risoluzione...

17 Maggio 2018 Leggi
Giovani studenti

Educazione cattolica, fede e discernimento vocazionale

ABSTRACT – Quali sono le sollecitazioni che il Documento preparatorio del prossimo Sinodo dei Vescovi su I giovani, la fede...

17 Maggio 2018 Leggi
Great wall the landmark of china and beijing. Foto: iStock/zhudifeng

I gesuiti in Cina dal 1842 al 1954

ABSTRACT – L’opera dei gesuiti missionari (non cinesi) in Cina nel periodo che va dal 1842 al 1954, cioè fino...

17 Maggio 2018 Leggi
Direzioni. foto: iStock/BrianAJackson

«Destra», «sinistra» e le nuove appartenenze della politica

ABSTRACT – La crisi delle appartenenze politiche rischia di contagiare le stesse istituzioni democratiche e la democrazia rappresentativa. Il 63%...

17 Maggio 2018 Leggi
Il bitcoin e il "miner"

Bitcoin

ABSTRACT – Il bitcoin è considerato la moneta virtuale per antonomasia. Di recente alcuni big di Wall Street hanno annunciato...

17 Maggio 2018 Leggi
Karl Marx Monument in Chemnitz - Saxony, Germany. Foto: iStock/weiXx

Che cosa resta di Karl Marx?

ABSTRACT – Il 5 maggio 2018 ricorreva il secondo centenario della nascita di Karl Marx, un pensatore che ha avuto...

17 Maggio 2018 Leggi
Avignone. Foto: iStock/onairda

«Libertà, uguaglianza, fraternità»

Di recente, in Francia, l’Alto consiglio per l’uguaglianza tra le donne e gli uomini (Hce), in vista dell’annunciata revisione della...

17 Maggio 2018 Leggi

Rassegna bibliografica 4030

Nel quaderno 4030 abbiamo recensito: 1) Nicola D’Onghia – Vito Martinelli, “Gesù Dio dell’uomo”; 2) Arnobio, “Contro i pagani”, a cura di Chiara...

17 Maggio 2018 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.