fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Fratelli tutti
Libri
Fratelli tutti di Fernando Chica Arellano

Fratelli tutti

Quaderno 4126 - pag. 405 - 406

25 Maggio 2022


Questo volume raccoglie gli atti del Seminario di studio sull’enciclica di papa Francesco Fratelli tutti (FT), organizzato dalla Pontificia Accademia delle Scienze Sociali, il 4 marzo 2021. La suddetta enciclica ruota attorno ai concetti di fraternità e amicizia sociale come via per costruire, con l’impegno di tutti, un mondo più giusto e pacifico. L’amore fraterno, come testimonia la dottrina sociale della Chiesa, è un sentimento che accomuna gli esseri umani e che deve essere sviluppato in tutte le sue sfaccettature, compresi i rapporti umani nella sfera pubblica.

La società contemporanea è dominata da una serie di assurdità: la competizione nazionale, il populismo politico, i conflitti, l’egoismo e il disinteresse per il bene comune, la logica del mercato fondata sul profitto e la cultura dello scarto, la povertà, l’esclusione dei migranti e la discriminazione delle minoranze. Inoltre, gli squilibri crescenti che la dominano contribuiscono a creare un mondo in cui, illusi dalla comunicazione virtuale, ci si chiude in sé stessi, diventando più egoisti.

Alla luce di ciò, occorre urgentemente cambiare rotta e pensare a un mondo nuovo, aperto e solidale, in cui tutti si prendano cura gli uni degli altri, partendo dagli ultimi. Fratelli tutti è un chiaro invito a tornare all’ecologia umana integrale e a ripensare la vita economica, sociale e culturale sulla base del principio della fraternità, coinvolgendo singoli, gruppi e istituzioni.

I contributi raccolti in questo libro presentano, da diversi punti di vista, il messaggio centrale dell’enciclica, vale a dire l’impellente necessità di passare da una cultura dello scarto a una cultura della cura, che punti alla realizzazione di una società più accogliente e inclusiva.

Ispirata dalle parole di san Francesco e in continuità con il messaggio della Laudato si’, l’enciclica Fratelli tutti ci invita a far fronte alle «ombre di un mondo chiuso» e a rispondere alle sfide del nostro tempo con la terapia della fraternità e del dialogo. Quest’ultimo permette di rispettare il punto di vista dell’altro, cerca la verità e fa nascere la cultura dell’incontro, perché «come popolo ci appassiona il volerci incontrare, il cercare punti di contatto, gettare ponti, progettare qualcosa che coinvolga tutti» (FT 216).

Nel presente volume, le prolusioni degli oratori sono state classificate in modo da delineare le sfide economiche, politiche e culturali della fraternità in un mondo dominato sempre di più dalla paura della diversità.

Per quanto riguarda la sfera economica, il modello attuale è insostenibile e «ci sono regole economiche che sono risultate efficaci per la crescita, ma non altrettanto per lo sviluppo umano integrale» (FT 21). I diritti umani, indispensabili per lo sviluppo economico e sociale, sono spesso calpestati, in quanto domina «un modello economico fondato sul profitto, che non esita a sfruttare, a scartare e perfino ad uccidere l’uomo» (Francesco, Messaggio ai partecipanti alla Conferenza internazionale «I diritti umani nel mondo contemporaneo: conquiste, omissioni, negazioni», 10 dicembre 2018).

Per costruire un futuro e una società migliori, bisogna pensare un’economia più a misura d’uomo, più giusta, inclusiva e sostenibile, che non lasci nessuno indietro. In merito alla sfera politica, molte nazioni sono minacciate da un populismo alimentato dai social media, e quindi è necessario rivendicare la nobiltà dell’atto politico, che si manifesta nella capacità di agire per il bene comune e la ricerca della pace.

Con riferimento all’ambito culturale, poi, è opportuno considerare come in ogni cultura ci siano allusioni all’universalità della fraternità che si celano dietro il nazionalismo, l’individualismo e la diffidenza verso chi non si conosce. Tuttavia, la condizione essenziale per vivere la fraternità consiste nell’accettazione incondizionata dell’altro nella sua diversità e nel rispetto di ciò che egli è.

Sono questi gli argomenti che emergono dalla lettura del libro e che appaiono come motore di vera amicizia sociale, capace di generare il bene comune, la giustizia e la pace.

Fratelli tutti
a cura di P. DONATI – R. MINNERATH –
M. SÁNCHEZ SORONDO – S. ZAMAGNI
Città del Vaticano, Libr. Ed. Vaticana, 2021, 199, € 17,00.


Acquista il Quaderno
Autore

P. Donati - R. Minnerath - M. Sánchez Sorondo - S. Zamagni (eds.)

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Quale centrodestra in Italia?

In Italia, come in campo internazionale, il centrodestra e, in particolare, i partiti di destra vivono un periodo di assestamento,...

19 Maggio 2022 Leggi
Papa Francesco durante l’udienza con l’associazione Lazare.

La Sacra Scrittura e l’impegno sociale della Chiesa

Una circolarità inesauribileIn un breve aneddoto tramandato dalla tradizione chassidica si narra che «un giorno un giovane discepolo si avvicinò...

19 Maggio 2022 Leggi
Antonio Rosmini e Vincenzo Gioberti

Unità d’Italia e cattolici liberali

Negli ultimi due anni si sono celebrati due importanti anniversari riguardanti l’unità d’Italia: nel settembre 2020 ricorreva il 150° anniversario...

19 Maggio 2022 Leggi
Davide Clode/Unsplash

Da Simone il pescatore a Pietro il pescatore di uomini

Simon Pietro è una figura fondamentale del Nuovo Testamento, presente in molte fasi della costituzione del canone. Anche se è...

19 Maggio 2022 Leggi

Ulisse vicino

Ulisse, multiforme e soffertoFin dall’antichità i miti greci hanno esercitato il loro fascino su chi li sente raccontare, li vede...

19 Maggio 2022 Leggi
Il primo ministro indiano Narendra Modi durante un meeting con il presidente russo Vladimir Putin a Sochi (Russia) nel maggio 2018.

India e Russia

Nel 2019 un ricercatore russo scriveva, a proposito delle relazioni tra l’India e la Russia, che la collaborazione strategica tra...

19 Maggio 2022 Leggi
Africa Oocidentale

L’Africa occidentale in fermento

Un nuovo vento di cambiamenti di governo extra-costituzionali sta soffiando a nord dell’Africa centrale e ora anche nell’ovest del continente....

19 Maggio 2022 Leggi
Margherita Guidacci

Margherita Guidacci: “Non ho scelto di essere poeta, è la mia natura”

Nel centenario della nascita di Margherita Guidacci (25 aprile 1921) e a trent’anni dalla morte (19 giugno 1992), la sua...

19 Maggio 2022 Leggi

Rassegna bibliografica 4126

Nel quaderno 4126 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: “Nuovo testamento. Nuova versione della Bibbia dai testi antichi”. “Fratelli tutti”,...

19 Maggio 2022 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.