fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Franco Peradotto, prete giornalista e il suo tempo
Libri
Franco Peradotto, prete giornalista e il suo tempo di Eugenio Costa

Franco Peradotto, prete giornalista e il suo tempo

Quaderno 4029 - pag. 307 - 308

5 Maggio 2018


Don Franco Peradotto (1928-2010), prete dell’arcidiocesi di Torino, giornalista, è stato per molti amico e maestro di vita, di fede e di giornalismo. La corposa biografia che il collega Pier Giuseppe Accornero gli dedica lascia intuire già dal titolo l’ampiezza della presentazione non solo di un singolare, prestigioso protagonista della ricca e travagliata vita della Chiesa subalpina nella seconda metà del Novecento, ma anche di tutto un più ampio contesto, civile ed ecclesiale, dell’Italia dell’epoca.

L’A. si qualifica per la sua minuziosa, instancabile e puntualissima articolazione relativa alle persone, agli eventi e ai problemi esposti, corredata sempre da esaurienti contributi cronologici e bibliografici, che rendono questo volume una sorta di compendioso repertorio storico, quasi una mirata enciclopedia di una realtà ben documentata e consultabile: in sintesi, un archivio felicemente disponibile.

Don Peradotto, canavesano, ordinato presbitero dal card. Fossati nel 1951, ha lavorato incessantemente a servizio di cinque arcivescovi – Maurilio Fossati, Michele Pellegrino, Anastasio Ballestrero, Giovanni Saldarini e Severino Poletto –, che gli hanno ripetutamente affidato importanti incarichi pastorali, caratterizzati dalla più che decennale direzione del settimanale diocesano La Voce del Popolo. Ma l’operosità di Peradotto scrittore, articolista, commentatore, autore di un numero ben reperibile di aggiornate documentazioni, mette a fuoco la sua intima dedizione allo svolgersi concreto della vita ecclesiale e civile, nei suoi risvolti lieti e in quelli drammatici, ai quali egli si è reso costantemente presente.

La sua visione personale e i suoi ideali hanno trovato nel Concilio Vaticano II un fecondo campo di straordinarie dimensioni: oltre al suo puntuale resoconto, per la diocesi, dei fatti conciliari, don Franco ha poi girato l’Italia per diffonderne mentalità, messaggi e documenti, conferenziere richiesto e stimato interprete del nuovo slancio a cui tutte le Chiese sono state chiamate.

Coloro che hanno avuto modo di conoscerlo e di collaborare con lui sono unanimi nel ricordarne la schietta, solare capacità di rapporti, l’entusiasmo e l’intelligente ottimismo delle prospettive, l’instancabile dono di sé, senza timore di eventuali reazioni (e non furono poche). Il mondo laico, culturale e politico di Torino lo ha stimato come un interlocutore valido, accogliente, rigoroso e amico.

È merito di Accornero l’aver squadernato con ricchezza di particolari il testo e il contesto in cui la figura di don Peradotto ha lasciato tracce profonde, che il lettore saprà ricostruire con un’esplorazione giudiziosa. Così si troverà di fronte al nostro Paese e alla nostra Chiesa nel travaglio di tutta un’epoca.

PIER GIUSEPPE ACCORNERO
Franco Peradotto, prete giornalista e il suo tempo. «Un cuore grande così»
Cantalupa (To), Effatà, 2018, 544, € 28,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

La copertina del volume "Las cartas de la tribulacion"

La dottrina della tribolazione

Perché riproporre oggi un testo dell’allora p. Jorge Mario Bergoglio che porta la data del Natale 1987? Prima di rispondere...

3 Maggio 2018 Leggi
Accusation, fury. Foto: iStock/kieferpix

Contro lo spirito di “accanimento”

Lo «spirito di accanimento» è sempre stato presente nella storia dell’umanità. Cambia la forma, ma si tratta sempre dello stesso...

3 Maggio 2018 Leggi
Carlo Emilio Gadda (foto: Farabola)

Carlo Emilio Gadda, ingegnere e scrittore

La casa editrice Adelphi in tempi recenti sembra continuare il cammino intrapreso negli anni Sessanta da Garzanti per riproporre in...

3 Maggio 2018 Leggi
Man eating an hamburger and working seated in his car

Il «multitasking»: opportunità o dispersione?

ABSTRACT – Un aspetto rilevante del mondo culturale odierno è la ricchezza di opportunità, favorita dalla velocità e potenza degli...

3 Maggio 2018 Leggi
Jerusalem and Amman. Foto: iStock/LorenzoT81

La Giordania e Gerusalemme

ABSTRACT – Nell’intricato rapporto tra israeliani e palestinesi per ciò che concerne la Terra Santa, e in particolare per lo...

3 Maggio 2018 Leggi
Community text on hand design concept

Un’alternativa a liberismo e nazionalismo

ABSTRACT – L’attuale situazione di crisi del sistema economico mondiale potrebbe essere un’occasione importante per pensare in maniera creativa cosa...

3 Maggio 2018 Leggi

Francesca Saverio Cabrini e i migranti italiani

ABSTRACT – Nel 2017 ricorreva il centenario della morte di santa Francesca Saverio Cabrini, nata a Sant’Angelo Lodigiano (Lo) nel...

3 Maggio 2018 Leggi
Holy bible and chemistry form, close-up view

Il rapporto tra scienza e religione secondo Ian G. Barbour

ABSTRACT – Ian Graeme Barbour (1923-2013) è stato, cosa piuttosto rara, un fisico e un teologo. La sua originalità sta...

3 Maggio 2018 Leggi

«Un gesuita a Scampia»

ABSTRACT – Quando il gesuita Fabrizio Valletti arriva a Scampia, nel 2001, il primo colpo d’occhio gli presenta uno spettacolo...

3 Maggio 2018 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.