fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Francesco e i suoi frati
Libri
Francesco e i suoi frati di Alfonso Marini

Francesco e i suoi frati

Quaderno 4038 - pag. 537 - 539

13 Settembre 2018


Il volume di mons. Felice Accrocca riunisce venti suoi studi pubblicati dal 2002 al 2016. La Premessa dà ragione del titolo, evidenziando che alla persona di Francesco d’Assisi hanno fatto seguito per secoli molti frati che hanno riproposto il suo messaggio con differenti esperienze, sempre ricche di slancio interiore.

Le tre parti del libro seguono la cronologia della storia dell’Ordine minoritico indipendentemente dall’anno della pubblicazione degli studi. La prima – «Da Francesco di Pietro Bernardone a frate Francesco» – comprende 9 studi; la seconda – «San Francesco nella memoria dell’Ordine (secoli XIII-XV)» – 6 studi; la terza – «L’ansia di una riforma: Osservanti e Cappuccini», che arriva al I secolo dell’età moderna – 5 studi. La differente ampiezza delle parti riflette la proporzione della vasta produzione dell’A., dedicata soprattutto a san Francesco e alle fonti agiografiche.

Un posto centrale in questi studi riveste la tematica del rapporto di Francesco con la Chiesa romana, come nel capitolo V, «Francesco e il vescovo Guido I». Qui l’A. presenta il suo quadro interpretativo delle legendae francescane, mostrando che queste vite di Francesco si relazionano tra loro con integrazioni e correzioni reciproche: la Vita beati Francisci (Vita prima), di Tommaso da Celano, prima biografia del Santo del 1229, è nota agli autori della Legenda trium sociorum e della Compilatio Assisiensis, del 1246, che integrano la prima biografia del Celanese con notizie a lui sconosciute e ritenute attendibili da Tommaso stesso, il quale ne inserisce un buon numero nel suo Memoriale in desiderio animae del 1247 (Vita secunda).

L’A. ricorda l’ulteriore evoluzione dell’intreccio delle leggende francescane: la Legenda maior, di Bonaventura, del 1263 si servì ampiamente delle opere di Tommaso e di Giuliano da Spira (Vita sancti Francisci, degli anni Trenta), e in misura minore anche di quelle del 1246. Come è noto, questa nuova biografia fu accompagnata dall’ordine di distruzione delle legendae precedenti: cosa che fu fatta, ma che comportò una nuova ripresa di testimonianze dopo la decisione del Capitolo generale di Padova del 1276, sicché si ebbe un fiorire di vite a integrazione di quella bonaventuriana.

Questo intreccio reciproco tra le fonti agiografiche è condiviso dalla storiografia, ed è difficile obiettare qualcosa. Va però notato che intrecci e riferimenti reciproci non significano eliminazione delle differenze, non soltanto strutturali e stilistiche, ma anche di immagine di Francesco, sicché allo storico resta il compito di operare delle scelte di priorità.

Infatti, mons. Accrocca dà notevole importanza al De inceptione, una fonte per la cui valorizzazione i suoi studi sono stati fondamentali, contribuendo in buona parte alla sua rinnovata datazione attorno al 1240 (anticipata al 1239 in questo saggio) e alla sua attribuzione a frate Giovanni, discepolo di Egidio.

In base alle fonti da lui privilegiate, l’A. traccia il profilo della persona e dell’opera del vescovo di Assisi Guido I, da non omologare al suo successore Guido II, come è avvenuto fino a studi recenti. È il vescovo che assistette alla conversione di Francesco, e i suoi rapporti con il giovane sono importanti per comprendere l’atteggiamento di Francesco verso la Chiesa.

Stando al De inceptione e alla Legenda trium sociorum, attribuibile a un autore assisano che ha corretto e integrato la Vita prima, Francesco nella sua ricerca si consultò a volte con Guido. «Una futura biografia di Francesco dovrà tenere adeguatamente conto [che] con una certa sicurezza […] in quegli anni vissuti in solitudine Francesco […] aveva un sicuro punto di riferimento nella persona del vescovo Guido I» (p. 117).

Sulla fedeltà alla Chiesa di Roma da parte di Francesco, vir catholicus, non ci sono dubbi (come l’A. ribadisce nello studio sul cardinale Ugolino di Ostia, al cap. IX), ma ciò non elimina l’autonomia che il Santo ebbe nelle sue scelte, la novità della forma sancti Evangelii, rivendicata da lui con estrema chiarezza nel testamento.

Nel capitolo II, «La benedizione di Francesco morente», l’A., correggendo storici quali Manselli e Dalarun, fa giustamente notare che Francesco lasciò le sue benedizioni a più persone, e non al solo Elia o al solo Bernardo, visti in precedenza come figure contrapposte.

Dobbiamo limitarci a questi due temi del ricco volume di mons. Accrocca, che occupa un posto importante nella francescanistica italiana.

FELICE ACCROCCA
Francesco e i suoi frati. Dalle origini ai Cappuccini
Roma, Istituto Storico dei Cappuccini, 2017, 480, € 35,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Papa Francesco saluta i gesuiti irlandesi. Foto: Brandon McManus

“Occorre ridare vita”

Il 25 agosto, durante la sua visita in Irlanda, papa Francesco ha incontrato un nutrito gruppo di gesuiti irlandesi. L’...

13 Settembre 2018 Leggi

Paolo VI e il Concilio Vaticano II

La canonizzazione del beato Paolo VI, il Papa che seppe sapientemente condurre e accompagnare fino alla fine il Concilio Vaticano...

13 Settembre 2018 Leggi

Argonauti digitali

È raro vedere riconosciuta ai giovani la capacità di gestire il rapido cambiamento antropologico in atto, che porta a vivere...

13 Settembre 2018 Leggi

La Cina, Matteo Ricci e lo spirito rinascimentale

Già nel Seicento Matteo Ricci era considerato in Cina il più grande scienziato vivente e, dopo Confucio, uno dei più...

13 Settembre 2018 Leggi
Syrian children hugging. Foto: iStock/Cloverphoto

La guerra in Siria: un bilancio disumano

ABSTRACT – La guerra in Siria occupa da tempo molto spazio sui media di ogni tipo. Anche la nostra rivista...

13 Settembre 2018 Leggi

«Il mondo, una grande famiglia»

ABSTRACT – Dal 25 al 26 agosto il Papa si è recato in Irlanda, perché a Dublino si svolgeva il...

13 Settembre 2018 Leggi

Costruire ponti a Sarajevo

ABSTRACT – Sedici anni fa nacque un global network, ossia una rete globale, di studiosi cattolici di etica, il Catholic Theological...

13 Settembre 2018 Leggi

Al cinema con Ingmar Bergman

ABSTRACT – Ingmar Bergman, regista svedese conosciuto in tutto il mondo, è nato il 14 luglio 1918. Allo scadere dei...

13 Settembre 2018 Leggi

Rassegna bibliografica 4038

Nel quaderno 4038 abbiamo recensito: 1) Martin M. Lintner, “Cinquant’anni di «Humanae vitae». Fine di un conflitto riscoperta di un messaggio”; 2) “Ordo...

13 Settembre 2018 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.