fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Frammenti di una storia dell’empietà
Libri
Frammenti di una storia dell’empietà di Roberto Cutaia

Frammenti di una storia dell’empietà

Quaderno 4085 - pag. 438 - 439

3 Settembre 2020


Antonio Rosmini (1797-1855) non si considerava un filosofo o un teologo, ma solo un semplice prete, chiamato da Dio a scrivere di filosofia, di teologia, di spiritualità e altro. «È volontà di Dio che ella attenda a scrivere libri: tale è la sua vocazione»: queste le parole rivolte da papa Pio VIII al Roveretano nel maggio 1829, durante un’udienza. E proprio nello stesso periodo, segnato dagli sconvolgenti postumi della Rivoluzione francese, Rosmini scrisse due saggi critici, pubblicati nel 1834, riguardo alle posizioni di Benjamin Constant (1767-1830) nell’opera De la religion considerée dans sa source, ses formes et ses développements, e di Claude-Henri de Rouvroy, conte di Saint-Simon (1760-1825) nel testo Nouveau Christianisme.

Ora è innegabile che il bonapartismo del dopo Rivoluzione abbia favorito la dilagante molteplicità «d’opinione in campo religioso» (p. 11), come fa notare nell’introduzione Samuele Francesco Tadini, curatore di questo volume. Che la sua epoca non fosse priva di scadimenti politico-sociali lo faceva notare lo stesso Roveretano, quando parlava di una «società gravemente ammalata» (p. 25). Egli infatti temeva che alla religione si potessero sovrapporre «seducenti e apparentemente nuove dottrine religiose, anticattoliche» (p. 10). Per il bene dell’umanità Rosmini allora concepì, con estremo coraggio, il Sistema della Verità.

In questo volume egli rileva che «l’opera sulla religione del Constant non è un sistema religioso, ma una specie di empietà raffinata e profonda» (p. 109). Questa problematica è giunta fino ai nostri giorni, e ha assunto il nome di «soggettivismo»: si tratta del volersi sentire come Dio, rinunziando a Lui. Ma cosa sono in fondo l’illuminismo, il sensismo e l’idealismo, se non l’odierno tentativo dell’uomo di fare da sé, escludendo il trascendente e plasmando un mondo affrancato da Dio? Del resto, questo indirizzo culturale è stato illustrato dallo stesso Constant, attraverso quanto viene riferito da Rosmini: «Un temerario tentativo che l’uomo fa di rendersi indipendente da Dio, con una orgogliosa speranza di potersi ingrandire e felicitare da se medesimo» (ivi).

Ecco il nocciolo della questione, già presente nel libro della Genesi e che si ripresenta puntualmente nella storia dell’uomo, l’errore che si perpetua da oltre due millenni. Così negli ultimi due secoli le visioni culturali come quelle di Constant e dei sansimoniani hanno interessato ampie fasce della società – quella europea in primis –, catalizzando e condizionando la vera formazione della coscienza.

«La vera forza temporale risiede ora negli industriali e la forza spirituale negli scienziati», sostenne Saint-Simon nell’opera Il sistema industriale (1820-22). L’esclusivo raggiungimento dei beni temporali tende quindi a sostituire l’opera degli uomini a quella di Dio, opprimendo i deboli e le minoranze: «Si vedranno la nobiltà e il clero sottomettersi senza resistenza, i nobili e i preti divenire coltivatori, negozianti» (ivi).

Secondo Rosmini, la risposta all’errore, al decadimento e allo sviamento dev’essere quella di rendere visibili – attraverso la testimonianza, il servizio, la professione di fede e la costanza nel frequentare i sacramenti – i bisogni supremi dell’uomo: verità, realtà e moralità. Infatti, come ricorda il Roveretano, «l’uomo è intelligenza, e l’alimento dell’intelligenza non è che la Verità» (p. 133).

ANTONIO ROSMINI
Frammenti di una storia dell’empietà
a cura di SAMUELE FRANCESCO TADINI
Roma, Città Nuova, 2019, 200, € 40,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Saluto del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella per i 170 anni de «La Civiltà Cattolica»

La Civiltà Cattolica è, da sempre, un punto di riferimento. Vi ringrazio per il contributo che la Rivista, sempre più...

3 Settembre 2020 Leggi

«La Civiltà Cattolica» al Quirinale

Il 9 luglio 2020 il Presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella, ha ricevuto presso il Palazzo del Quirinale il Collegio...

3 Settembre 2020 Leggi

Il governo di Francesco

Dopo sette anni, qual è la spinta propulsiva di questo pontificato? Alcuni commentatori e analisti si sono chiesti se questa...

3 Settembre 2020 Leggi
Porta Pia

La «breccia di Porta Pia» e la fine del potere temporale dei papi

Il contesto dell’articolo. Quest’anno ricorre il 150° anniversario della cosiddetta «breccia di Porta Pia», quando cioè, il 20 settembre 1870,...

3 Settembre 2020 Leggi

Il centenario della morte di Max Weber

Il contesto dell’articolo. Ricorre quest’anno il centenario della morte di Max Weber. La sua opera è tanto prolifica quanto frammentaria....

3 Settembre 2020 Leggi

Il Sud Sudan

Il contesto dell’articolo. Il ritorno alla pace nel Sud Sudan è stato possibile anche grazie all’azione discreta ma efficace di...

3 Settembre 2020 Leggi

Ennio Morricone, un musicista completo

Il contesto dell’articolo. Il celebre compositore Ennio Morricone è venuto a mancare il 6 luglio 2020. Tutto il mondo lo...

3 Settembre 2020 Leggi

La poesia è un pianeta di alberi vivi

Il contesto dell’articolo. Ana Varela Tafur, la cui poesia «Timareo (1950)» è la prima citata nell’Esortazione apostolica Querida Amazonia, è...

3 Settembre 2020 Leggi

Gli intellettuali italiani dal Novecento al Duemila

Il contesto dell’articolo. Il titolo di questo articolo ri­prende quello di un Convegno interna­zionale svoltosi a Torino nell’otto­bre 2009, nel...

3 Settembre 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.