fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Formare la coscienza per affinare lo sguardo
Libri
Formare la coscienza per affinare lo sguardo di Pino Di Luccio

Formare la coscienza per affinare lo sguardo

Quaderno 4085 - pag. 435 - 436

7 Settembre 2020


Il testo di don Giuliano Savina è un contributo alla catechesi e alla formazione dei cristiani giovani e adulti alla cattolicità, come essa è stata intesa dal Concilio Vaticano II, riconoscendo la presenza di elementi della fede cristiana nella Bibbia ebraica, da una parte, e i semi del Verbo diffusi presso tutti i popoli, dall’altra. Come spiegare il ritardo – si chiede don Savina – nella ricezione dell’aggiornamento del Concilio Vaticano II? Forse è stata dimenticata o è stata tradita, «occultando e/o deviando pregiudizialmente, la recezione della poliedrica e multiforme risposta a Gesù come Cristo/Messia, che le Chiese sub-apostoliche […] hanno trasmesso alle generazioni future?» (pp. 17 s).

Lo studio parte da una riflessione sulla XXIV Sessione di formazione del Segretariato attività ecumeniche (SAE), dedicata a «Ecumenismo e catechesi» (1986), nella quale la fondatrice del SAE Maria Vingiani sosteneva che a 20 anni dal Concilio Vaticano II il cammino ecumenico non aveva raggiunto il traguardo sperato di pensare, sentire e vivere ecumenicamente. «Il pluralismo e la diversità, non assunti come valori da salvaguardare e da rispettare, sono (ri)diventati luogo di scontro ideologico e pratico» (p. 24). La Vingiani aveva individuato nella catechesi il luogo strategico dell’approccio ecumenico auspicato dal Concilio Vaticano II. La catechesi non è solo uno «strumento» per la maturazione della coscienza ecumenica, ma un altro modo con il quale presentare il depositum fidei, la pratica di una metodologia ecumenica. «Perché – si chiede don Savina – non riconoscere nella differenza confessionale uno strumento pedagogico per la formazione della coscienza cattolica che genera il desiderio dell’uno, o meglio, di essere uno nell’uno?» (p. 34).

Un tema rilevante di questo volume è la focalizzazione sul rapporto con l’ebraismo come aspetto dirimente del dialogo ecumenico. Un tema delicato è quello dell’identità, che nel dialogo ecumenico e interreligioso potrebbe essere considerata minacciata e a rischio. A questo proposito sono illuminanti le riflessioni del card. Walter Kasper: «Il dialogo presuppone partners che hanno una loro identità, ma che non concepiscono tale loro identità come una monade in sé chiusa a doppia mandata, ma come un’identità aperta, che si realizza lungo il cammino del dialogo e dello scambio» (pp. 66 s).

«La recezione come problema ancora aperto» è la parte più voluminosa e più articolata dello studio. In maniera approfondita l’autore affronta la questione della recezione della dichiarazione Nostra aetate del Concilio Vaticano II nella catechesi italiana: dal documento base Il rinnovamento della catechesi (1974) a Incontriamo Gesù (2014), e nei catechismi Cei. Nel primo «scatto» si apprezza la dichiarazione nel Catechismo della Chiesa Cattolica (1992) sull’ebraicità di Gesù e sul suo inserimento all’interno del giudaismo del suo tempo (p. 83). Nel secondo «scatto» si rileva come fattore positivo che nel Catechismo degli adulti del 1985, La verità vi farà liberi, «non si parla solo degli ebrei della Bibbia: quel “nostri fratelli ebrei” è riferito agli ebrei contemporanei. Questa è una novità importantissima, non ancora presente in Nostra aetate, n. 4» (p. 114).

Alla fine l’autore si chiede: «È possibile un’ecumenica e interreligiosa catechesi confessionale, cioè una catechesi che, introducendo alla fede cristiana, per esempio secondo la Chiesa cattolica, si compia iniziando ecumenicamente e interreligiosamente da un corretto approccio biblico così come i documenti postconciliari raccomandano, a partire da Nostra aetate, n. 4, e da Unitatis redintegratio?» (p. 131).

Lo studio di don Savina è un contributo serio per approfondire la rilevanza della pratica dell’ecumenismo e del dialogo interreligioso nell’insegnamento e nella catechesi della Chiesa cattolica, e riguarda questioni che non sono soltanto di interesse ecclesiale e religioso, ma hanno una portata generale e «integrale».

L’attualità del lavoro è messa in evidenza nella Prefazione del card. Kasper, il quale invita a comprendere il fenomeno migratorio – con la conseguente convivenza di popoli di culture e religioni diverse in un mondo secolarizzato e globalizzato – come un «segno dei tempi» che indica l’urgenza di un rinnovamento della catechesi e dell’evangelizzazione.

GIULIANO SAVINA
Formare la coscienza per affinare lo sguardo
Bologna, EDB, 2019, 184, € 17,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Saluto del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella per i 170 anni de «La Civiltà Cattolica»

La Civiltà Cattolica è, da sempre, un punto di riferimento. Vi ringrazio per il contributo che la Rivista, sempre più...

3 Settembre 2020 Leggi

«La Civiltà Cattolica» al Quirinale

Il 9 luglio 2020 il Presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella, ha ricevuto presso il Palazzo del Quirinale il Collegio...

3 Settembre 2020 Leggi

Il governo di Francesco

Dopo sette anni, qual è la spinta propulsiva di questo pontificato? Alcuni commentatori e analisti si sono chiesti se questa...

3 Settembre 2020 Leggi
Porta Pia

La «breccia di Porta Pia» e la fine del potere temporale dei papi

Il contesto dell’articolo. Quest’anno ricorre il 150° anniversario della cosiddetta «breccia di Porta Pia», quando cioè, il 20 settembre 1870,...

3 Settembre 2020 Leggi

Il centenario della morte di Max Weber

Il contesto dell’articolo. Ricorre quest’anno il centenario della morte di Max Weber. La sua opera è tanto prolifica quanto frammentaria....

3 Settembre 2020 Leggi

Il Sud Sudan

Il contesto dell’articolo. Il ritorno alla pace nel Sud Sudan è stato possibile anche grazie all’azione discreta ma efficace di...

3 Settembre 2020 Leggi

Ennio Morricone, un musicista completo

Il contesto dell’articolo. Il celebre compositore Ennio Morricone è venuto a mancare il 6 luglio 2020. Tutto il mondo lo...

3 Settembre 2020 Leggi

La poesia è un pianeta di alberi vivi

Il contesto dell’articolo. Ana Varela Tafur, la cui poesia «Timareo (1950)» è la prima citata nell’Esortazione apostolica Querida Amazonia, è...

3 Settembre 2020 Leggi

Gli intellettuali italiani dal Novecento al Duemila

Il contesto dell’articolo. Il titolo di questo articolo ri­prende quello di un Convegno interna­zionale svoltosi a Torino nell’otto­bre 2009, nel...

3 Settembre 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.