fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Filosofia dell’ambiente
Libri
Filosofia dell’ambiente di Mattia Vicentini

Filosofia dell’ambiente

Quaderno 4160 - pag. 200 - 202

23 Ottobre 2023


La Dichiarazione delle Nazioni Unite alla Conferenza su «L’Ambiente umano», tenutasi a Stoccolma nel 1972, identificava l’ambiente in generale con quello umano, dichiarando che «entrambi gli aspetti dell’ambiente dell’uomo, quello naturale e quello artificiale, sono essenziali al suo benessere e al godimento dei diritti umani fondamentali – non ultimo dello stesso diritto alla vita» (p. 13). L’ambiente è allora da interpretare semplicemente come quello umano? Cosa si intende con questo termine? E ancora, qual è la differenza tra l’ambiente naturale e quello artificiale? L’A., docente di Filosofia della natura presso l’Università di Torino, in questo volume cerca di dare la risposta a tali interrogativi attraverso un’analisi fondata a partire dalla riflessione occidentale sul tema e un approccio interdisciplinare.

I primi due capitoli, dal taglio introduttivo, hanno lo scopo di ricostruire una storia del termine e di esporre una trattazione filosofica dell’ambiente dei viventi. Il punto di partenza è il concetto di natura, che con le sue varie sfaccettature e significati è presente nel pensiero occidentale sin da Aristotele. Lo stesso non si può dire per il termine «ambiente», che è riscontrabile solo a partire dal XVII secolo, grazie alla nascita della scienza moderna. Tra natura e ambiente vi è una differenza sostanziale: se la prima può essere intesa come un insieme di oggetti o processi naturali, il secondo presenta invece un carattere relazionale, poiché fa sempre riferimento a qualcosa o a qualcuno. Quest’ultimo, che sia un organismo o una specie, è in un rapporto di armonia con la realtà in cui è situato. Tra i due viene a crearsi una relazione, ed entrambi si sviluppano e si modificano a partire da tale rapporto. La relazione allora non è statica, ma in continua trasformazione.

La questione del cambiamento in riferimento all’ambiente ha assunto una sempre maggiore importanza anche grazie alle riflessioni ecologiste: se tradizionalmente, all’interno di un’ambiente, veniva individuata una certa stabilità o equilibrio, oggi a tale concezione si preferisce l’idea di un ecosistema considerato come una realtà persistente, in grado di subire dei cambiamenti e di reagire a essi in termini di resilienza. La distinzione tra un’ambiente naturale e uno umano è solo una delle determinazioni che aiutano a comprendere la complessità di questo concetto. Una seconda determinazione è quella relativa al micro e macro-ambiente, che sono posti in relazione tra loro e comunicano con il soggetto.

Gli ultimi tre capitoli del volume analizzano l’ambiente umano nella sua componente naturale e artificiale. L’uomo ha la facoltà di intervenire in entrambe le dimensioni, alterandole attraverso informazioni acquisite sia geneticamente sia culturalmente. Il processo di accelerazione dello sviluppo dell’ambiente umano avviato negli ultimi due secoli, che ha portato a una crescita della vita media, a migliori condizioni fisiche e all’aumento della popolazione, è frutto di uno sviluppo esponenziale del dato culturale. Se la trasmissione genetica procede in una sola direzione (dai genitori ai figli) e richiede almeno due generazioni, quella culturale, fatta di conoscenze, competenze e abilità, richiede un tempo più breve e avviene oggi anche a livello planetario. L’ambiente umano, quindi, che è parte di quello globale, ha la dimensione culturale come elemento centrale del suo sviluppo.

La questione ambientale ha assunto oggi un peso tale da richiedere un ripensamento delle categorie ontologiche ed etiche. In questo volume la questione viene esaminata attraverso un esempio tratto dall’attualità. Le politiche per mitigare gli effetti del cambiamento climatico chiedono di limitare un’eventuale crescita economica – anche dei Paesi più deboli –, per rispondere alle scelte delle generazioni passate e per migliorare la qualità della vita delle generazioni future, e in questo senso la politica ambientale chiede di concepire come reali persone che non esistono ancora.

L’A. sostiene che l’attuale crisi ambientale mostra come lo spazio umano e quello naturale siano legati tra loro. Questa crisi segna un cambiamento epocale non solo nella storia umana, ma anche in quella del Pianeta. Nei passaggi avvertiti come epocali spesso avviene un ripensamento delle categorie del pensiero, e oggi le categorie di ambiente, ambientalismo e natura chiedono di essere rielaborate per rispondere alla crisi in atto.


Acquista il Quaderno
Autore

Elena Casetta

  • Editore Il Mulino, 2023
  • Pagine 224
  • Prezzo € 23,00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

dorsi di libri sulle religioni.

Il dialogo interreligioso: relativistica deriva postmoderna o dialogo di salvezza?

Dal Concilio alla globalizzazione postmoderna Sviluppando le indicazioni già contenute nell’enciclica Ecclesiam suam (1964) di san Paolo VI circa il...

19 Ottobre 2023 Leggi
I leader dei BRICS durante il vertice dell’agosto 2023.

I «Brics Plus»

Tutto ebbe inizio nel novembre del 2001. A quell’epoca Jim O’Neill della banca d’affari Goldman Sachs pubblicò uno scritto dal...

19 Ottobre 2023 Leggi
abusi su minori.

Il rapporto sugli abusi nella Chiesa cattolica in Svizzera

Il mattino del 10 settembre 2023, sul sito della Conferenza episcopale svizzera, è apparsa la seguente notizia: «Indagini canoniche sul...

19 Ottobre 2023 Leggi
cuori in uno schema di tris.

«Dalla ragione allo spirito»

Il libro Dalla ragione allo spirito. La dinamica affettiva del conoscere umano di Paul Gilbert, per molti anni professore di...

19 Ottobre 2023 Leggi
Tank statunitensi a Baghdad (2003).

A 20 anni dalla guerra in Iraq

«Iraqi Freedom» Quest’anno ricorre il 20° anniversario dell’inizio della guerra e dell’occupazione dell’Iraq da parte di una nutrita coalizione internazionale...

19 Ottobre 2023 Leggi
Papa Francesco durante la Santa Messa a Marsiglia.

Francesco a Marsiglia, «Porta aperta sul mondo»

In un’intervista a La Croix, papa Francesco nel 2016 aveva detto di aver ricevuto un invito dal presidente François Hollande...

19 Ottobre 2023 Leggi
catena.

Chiesa e schiavitù, ieri e oggi

Uno sguardo alla storia ci mostra che il cristianesimo, per molti secoli, ha accettato la schiavitù come una realtà sociale...

19 Ottobre 2023 Leggi
La comunicazione della Santa Sede

Dalla «vecchia» alla «nuova» comunicazione vaticana

Il volume di Angelo Scelzo, Dal Concilio al web. La comunicazione vaticana e la svolta della riforma[1], è il primo...

19 Ottobre 2023 Leggi
Julie Otsuka.

«Per fortuna esistono gli uccelli»

«La piscina si trova nelle profondità della terra, in una vasta sala cavernosa molti metri sotto le strade della nostra...

19 Ottobre 2023 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.