fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Filosofia della nascita
Libri
Filosofia della nascita di Simone Loria

Filosofia della nascita

Quaderno 4032 - pag. 613 - 615

14 Giugno 2018


«Essere per la morte» o «essere per la nascita? Siamo fondamentalmente esseri «mortali» o «natali»? Silvano Zucal, professore di Filosofia teoretica e Filosofia della religione all’Università di Trento, fa notare come il panorama filosofico del Novecento «sia stato dominato da un ritorno davvero imponente della tanatologia filosofica, da Martin Heidegger a Max Scheler, da Vladimir Jankélévitch a Paul Ludwig Landsberg», fino a porre «in evidenza lo statuto esistenziale dell’Esserci umano come “essere-per-la-morte” (Sein zum Tode), per usare il linguaggio heideggeriano» (p. 7). Nella filosofia del secondo Novecento, però, c’è stata una significativa ripresa della tematica che mette in rilievo la nascita, e non la morte, come cifra fondamentale dell’uomo.

L’autore vuole porre l’attenzione su quest’ultimo punto e, dopo un capitolo introduttivo, contrappone sei capitoli legati a una visione tragica del nascere a cinque capitoli che ne sviluppano una visione luminosa. Qui, in questa luce e in questa sacralità – per dirla con Hölderlin –, l’essere umano, rimanendo orientato verso la propria «sorgente nativa», non smette mai di riconoscere nell’«essere-per-la-nascita» il suo statuto esistenziale.

I sei capitoli dedicati alla visione tragica del nascere si aprono con la lezione della grecità: «Meglio non essere nati», recita il celebre detto di Sileno. Si passa poi all’Antico Testamento, dove, con riferimento ai libri di Geremia, Giona, Isaia, Giobbe e Qoelet, la nascita viene vista in maniera negativa e viene persino maledetta: «Perisca il giorno in cui nacqui» (Gb 3,3). Il quadro cambia radicalmente nel Nuovo Testamento, con l’annuncio della nascita di Gesù: «nascere è la premessa di una perfetta letizia». Ma a questa visione si contrappone quella dello gnostico, che «anela al ritorno a quello stato che precedeva quella sua “maledetta nascita” che lo ha condotto nel mondo, nel tempo e, soprattutto, lo ha reso un essere corporeo» (p. 118). Poi, in età tardo-cristiana e medievale, la nascita assume caratteristiche negative, perché macchiata dal peccato, e questo diventa un vero e proprio topos medievale. L’autore prende infine in considerazione due filosofi del Novecento, Emil Cioran e Günther Anders, che colgono nella nascita la vera maledizione dell’esistenza.

I capitoli dedicati alla visione luminosa del nascere si aprono con il filosofo Peter Sloterdijk, che «ha còlto, fin da subito, come un grave problema filosofico […] la mancanza di un approccio teorico all’evento della nascita in tutte le sue possibili implicazioni» (p. 235). Egli infatti ha ritenuto la nascita come «il punto in cui convergono la filosofia dell’esistenza, la psicoanalisi e buona parte della storia della cultura» (ivi), rivoluzionando la celebre definizione di Martin Heidegger dell’esserci, «essere-nel-mondo», con la formula più dinamica «venire-al-mondo». Poi l’attenzione si rivolge ad Hannah Arendt, che viene presentata come la «madre del pensiero della nascita»: il nascere è proposto come «autoaffermazione libera da parte di ogni uomo che viene al mondo», costituendo una «vera e propria “inizialità” sorgiva» (p. 316).

Dopo aver esaminato la fenomenologia della nascita in Michel Henry, Jean-­Luc Marion ed Emmanuel Levinas, l’autore espone il pensiero di Maria Zambrano, la quale evidenzia che l’uomo è «destinato a una “nascita interminabile”» (p. 433); come destinatario del dono della vita, egli è anche investito dell’impegno «inderogabile di vivere» la vita, assumendola «in una traiettoria di continue rinascite»: infatti, «senza le rinascite, la vita si insterilisce e muore» (p. 434).

L’ultimo capitolo è dedicato a Romano Guardini, per il quale l’elemento decisivo è l’autoaccettazione (Selbstannahme), ossia l’essere d’accordo di esistere, l’accettazione piena della nascita in chiave fiduciale, che però ha bisogno di essere sostenuta dalla fede. Nella prospettiva di Guardini, «l’accettazione autentica è possibile unicamente in ordine a un’istanza in cui ci si possa [davvero] fidare, ed essa è il Dio vivente. […] Solo così la nascita sarà una benedizione e non l’oggetto di una maledizione come nella sentenza silenica» (p. 520).

SILVANO ZUCAL
Filosofia della nascita
Brescia, Morcelliana, 2017, 560, € 38,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Sieger Köder, Lavanda dei piedi, olio su tela. (particolare)

Il «potere» nella Bibbia

ABSTRACT – Che cosa dice la Bibbia sul «potere»? Chi cercasse il termine «potere» nell’Antico Testamento rimarrebbe deluso: in ebraico...

14 Giugno 2018 Leggi
foto: iStock/Michail_Petro-96

I paradossi della vulnerabilità

ABSTRACT – Nel suo Messaggio per la I Giornata mondiale dei poveri, papa Francesco ha sottolineato «la grande difficoltà che...

14 Giugno 2018 Leggi

Cina e liturgia in lingua nazionale

ABSTRACT – Nel 1615, su richiesta dei gesuiti missionari in Cina, papa Paolo V accordò ai futuri sacerdoti cinesi l’autorizzazione...

14 Giugno 2018 Leggi
Il presidente del Consiglio Conte in Senato con Di Maio e Salvini. Foto: governo.it

Il governo M5S-Lega

ABSTRACT – Il 65° governo repubblicano, presieduto da Giuseppe Conte, ha giurato nelle mani del Presidente della Repubblica il 1°...

14 Giugno 2018 Leggi
Huge head of Soviet dictator Joseph Stalin- Foto: iStock/wrangel

Stalin è ancora vivo in Russia?

Servizio segreto russo, orgoglioso erede della «Čeka»? Il 25 febbraio 1956, in una riunione a porte chiuse del XX Congresso...

14 Giugno 2018 Leggi

I nuovi cardinali per la chiesa

ABSTRACT – Papa Francesco ha nominato 14 nuovi cardinali – tre dei quali non elettori in quanto con più di...

14 Giugno 2018 Leggi
Foto: iStock/marekuliasz

Discernimento etico e questioni economico-finanziarie

ABSTRACT – È stato recentemente pubblicato un documento vaticano, intitolato Considerazioni per un discernimento etico circa alcuni aspetti dell’attuale sistema...

14 Giugno 2018 Leggi

La religiosità in Puccini

La nipote di Giacomo Puccini, Simonetta (1929-2017), che ha dedicato un’intera vita e tanta passione alla memoria e alle fortune...

14 Giugno 2018 Leggi

«Billy Budd» di Benjamin Britten al Teatro dell’Opera

ABSTRACT – Messo in scena dal Teatro dell’Opera in coproduzione con il Teatro Real di Madrid e con la Royal...

14 Giugno 2018 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.