fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Fermare l’odio
Libri
Fermare l’odio di Daniela Condò

Fermare l’odio

Quaderno 4073 - pag. 508 - 509

12 Marzo 2020


Questo libro di Luciano Canfora, filologo e storico, professore emerito dell’Università di Bari, è stato scritto mentre si scatenava nel nostro Paese la «chiusura dei porti», imposta dal governo italiano allora in carica, a danno di profughi in fuga dalla Libia. Esso denuncia il pericolo di razzismo di fronte alle migrazioni di massa ed è un importante contributo per spiegare un male antico e sempre latente: l’odio.

Finché ci sono anticorpi, è necessario reagire. Nella foga polemica di chi ha definito «fascistico» l’imperversare di una campagna di massa anti-migranti, c’è stato anche chi ha indicato il tema della violenza come elemento discriminante tra «ora» e «allora». Ma, come sottolinea l’autore, «il frastuono giornalistico proteso ad enfatizzare le differenze tra “ora” e “allora” mostra di non sapere che anche “allora” si scivolò [nelle pratiche violente] per gradi» (p. 9). E che, innervata nell’intera parabola del fascismo (1919-45), la violenza si è riprodotta oggi in forme sadiche, come dimostrano le vicende dei migranti ridotti allo stremo (Diciotti, Sea Watch, Open Arms ecc.), a rischio di ricacciarli nella guerra civile e nei lager libici, dove la dignità umana viene calpestata e dove si può morire in fretta, anche per un bombardamento. Questa pagina della storia recente rivela come imperversi «l’aizzamento di massa contro l’invasione di stranieri (per giunta neri!) che “ci tolgono il lavoro”, esattamente come a suo tempo “contro l’ebreo, affamatore del popolo”» (p. 7).

Come ricorda l’autore, nel sondaggio promosso negli Stati Uniti, nell’aprile del 1937, sul tema «Se doveste scegliere tra fascismo e comunismo, quale scegliereste?», il 61% degli intervistati optò per il fascismo, il 39% per il comunismo. Ma già nell’ottobre del 1938, un nuovo sondaggio sul gradimento dei leader del mondo «diede una vittoria schiacciante a Mussolini: 53%, contro il 37% per Stalin e solo il 13% per Hitler» (p. 19). Insomma, già negli anni Trenta l’entusiasmo americano per il dittatore italiano era imbarazzante. Un cantante di successo  come Cole Porter cantava nel 1934: «Tu sei il massimo, tu sei Mussolini»; e il futuro presidente degli Stati Uniti John Fitzgerald Kennedy scriveva sul suo diario: «Sono giunto alla conclusione che il fascismo sia giusto per l’Italia e il nazionalsocialismo sia giusto per la Germania» (p. 20). Senza tralasciare di citare Winston Churchill, che si era spinto a considerare il Duce come «il più grande legislatore vivente» (p. 21).

Esiste, dunque, un fascismo profondo e sempre desto, come fa notare Umberto Eco in Fascismo eterno. I suoi ingredienti sono, tra l’altro, la paura delle differenze e il disprezzo per i deboli. Canfora, citando Eco, ricorda come «l’Ur-fascismo” può ancora tornare sotto le spoglie più innocenti. Il nostro dovere è di smascherarlo e di puntare l’indice su ognuna delle sue nuove forme, ogni giorno, in ogni parte del mondo» (p. 33).

Per cambiare la prospettiva, l’autore rilancia, in conclusione, il ruolo del Mediterraneo che, prima dell’imperialismo e della divisione in colonizzati e colonizzatori, aveva rappresentato per lungo tempo un’area politico-culturale unitaria. «Può tornare ad esserlo, se sapremo ripensare radicalmente la troppo angusta, arroccata e qua e là incrinata, “unione” europea» (p. 64).

LUCIANO CANFORA
Fermare l’odio
Bari, Laterza, 2019, 72, € 10,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

I gesuiti e gli occhi di Francesco

In questi ultimi anni la Compagnia di Gesù si è interrogata su come servire il Signore e la Chiesa nel...

5 Marzo 2020 Leggi

Uomo e robot: la relazione ideale?

Il contesto dell’articolo. Gunther Anders, discepolo di Heidegger, più di 60 anni fa scriveva che L’uomo è antiquato, perché le realizzazioni...

5 Marzo 2020 Leggi

Leadership e poetica della riconciliazione

Di recente in Africa e in altre parti del mondo si è levato un nuovo vento di riconciliazione. Nell’aprile del...

5 Marzo 2020 Leggi

Cop25: preoccupate lezioni sulla crisi del clima

Il contesto dell’articolo. La Cop25, ovvero la venticinquesima sessione della Conferenza delle Parti aderenti alla Convenzione quadro delle Nazioni Unite...

5 Marzo 2020 Leggi

«Querida Amazonia»

Splendore, dramma, mistero: sono le tre parole con le quali Francesco offre al popolo di Dio e a tutte le...

5 Marzo 2020 Leggi

L’immagine di Dio negli scritti di Stephen Hawking

Il contesto dell’articolo. Due anni fa moriva Stephen Hawking (Oxford, 8 gennaio 1942 – Cambridge, 14 marzo 2018), uno tra...

5 Marzo 2020 Leggi

«Tutto quello che è un uomo», racconti di David Szalay

Il contesto dell’articolo. David Szalay è uno scrittore canadese, con cittadinanza ungherese, che ha al suo attivo tre romanzi e...

5 Marzo 2020 Leggi

«La vita del mondo che verrà»

Il contesto dell’articolo. «La vita del mondo che verrà». È la professione di fede che conclude il Credo niceno-costan­tinopolitano: è...

5 Marzo 2020 Leggi

«Les Vêpres siciliennes», di Giuseppe Verdi

Il contesto dell’articolo. Per il quarto anno consecutivo Daniele Gatti ha inaugurato la stagione del Teatro dell’Opera di Roma. Il...

5 Marzo 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.