fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Felicemente italiani
Libri
Felicemente italiani di Annalisa Latartara

Felicemente italiani

Quaderno 4085 - pag. 442 - 443

3 Settembre 2020


La ricerca presentata in questo libro è stata promossa dalla Fondazione Migrantes e condotta sul campo dall’Osservatorio Giovani dell’Istituto Giuseppe Toniolo di Studi superiori. È la prima in Italia che si occupa in maniera ampia e dettagliata di giovani e giovani adulti, raccoglie le loro opinioni, le loro esperienze sui temi dell’immigrazione, della cittadinanza, delle differenze, le loro ansie per il lavoro e il futuro. I risultati vengono analizzati e illustrati da docenti e ricercatori universitari di sociologia e da esponenti dell’Osservatorio.

L’indagine è stata condotta su un campione di 204 giovani fra i 18 e i 29 anni, distribuiti su tutto il territorio nazionale: 144 di loro italiani per nascita (ITN) e 60 con background migratorio (ITM), provenienti da 28 diversi Paesi del mondo e che hanno acquisito la cittadinanza italiana per nascita e residenza, matrimonio o naturalizzazione.

Il dato che risalta di più in diverse riflessioni contenute nel testo è l’atteggiamento positivo verso lo straniero, il diverso da sé, che i più giovani manifestano. Alcuni di loro rifiutano il termine «immigrato», attribuendogli un’accezione negativa. I millennials, in particolare, vengono definiti una generazione con caratteristiche proprie. «Nativi cosmopoliti», che hanno conosciuto l’immigrazione fin dalla loro infanzia e, per motivi anagrafici, sono nati e cresciuti in una società globalizzata, multietnica e multiculturale, utilizzano le nuove tecnologie della comunicazione per connettersi con il mondo intero, si spostano con facilità per motivi di studio o di lavoro; per questo vengono definiti «generazione mobile» (p. 140). Non conoscono la società precedente; perciò la nostalgia non li sfiora e il loro sguardo è rivolto al futuro.

Un atteggiamento di apertura e una pressoché totale assenza di sentimenti discriminatori emergono dai giovani che vedono favorevolmente la concessione della cittadinanza agli immigrati presenti in Italia: ben 194. Soltanto 10 – due dei quali italiani con background migratorio (ITM) – hanno manifestato la loro contrarietà per sentimenti personali di amarezza.

Il dato negativo riguarda la «sostanziale scarsa informazione» (p. 103) sulle religioni, compresa la propria, che accomuna i giovani di qualsiasi provenienza geografica e, stando al sondaggio, si configura come un limite generazionale, conseguenza di un clima laico e secolarista.

Significative sono le risposte degli intervistati ai luoghi comuni scelti volutamente per il loro carattere iperbolico. Alcuni reagiscono con imbarazzo, mentre i più critici respingono la provocazione. In generale l’opinione è fortemente influenzata dai media, in particolare dal dibattito politico e dalle immagini degli sbarchi e delle condizioni disumane dei centri di detenzione. Mentre i più giovani (15-24 anni), pur essendo consapevoli di avere di fronte una vita tutta in salita, restano ottimisti, non lo sono altrettanto i giovani adulti (25-34 anni), che sono disorientati e afflitti dal senso di incertezza e pensano di cercare una professione all’estero.

Felicemente italiani. I giovani e l’immigrazione
a cura di RITA BICHI – PAOLA BIGNARDI  – FABIO INTROINI – CRISTINA PASQUALINI
Milano, Vita e Pensiero, 2018, 184, € 16,00


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Saluto del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella per i 170 anni de «La Civiltà Cattolica»

La Civiltà Cattolica è, da sempre, un punto di riferimento. Vi ringrazio per il contributo che la Rivista, sempre più...

3 Settembre 2020 Leggi

«La Civiltà Cattolica» al Quirinale

Il 9 luglio 2020 il Presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella, ha ricevuto presso il Palazzo del Quirinale il Collegio...

3 Settembre 2020 Leggi

Il governo di Francesco

Dopo sette anni, qual è la spinta propulsiva di questo pontificato? Alcuni commentatori e analisti si sono chiesti se questa...

3 Settembre 2020 Leggi
Porta Pia

La «breccia di Porta Pia» e la fine del potere temporale dei papi

Il contesto dell’articolo. Quest’anno ricorre il 150° anniversario della cosiddetta «breccia di Porta Pia», quando cioè, il 20 settembre 1870,...

3 Settembre 2020 Leggi

Il centenario della morte di Max Weber

Il contesto dell’articolo. Ricorre quest’anno il centenario della morte di Max Weber. La sua opera è tanto prolifica quanto frammentaria....

3 Settembre 2020 Leggi

Il Sud Sudan

Il contesto dell’articolo. Il ritorno alla pace nel Sud Sudan è stato possibile anche grazie all’azione discreta ma efficace di...

3 Settembre 2020 Leggi

Ennio Morricone, un musicista completo

Il contesto dell’articolo. Il celebre compositore Ennio Morricone è venuto a mancare il 6 luglio 2020. Tutto il mondo lo...

3 Settembre 2020 Leggi

La poesia è un pianeta di alberi vivi

Il contesto dell’articolo. Ana Varela Tafur, la cui poesia «Timareo (1950)» è la prima citata nell’Esortazione apostolica Querida Amazonia, è...

3 Settembre 2020 Leggi

Gli intellettuali italiani dal Novecento al Duemila

Il contesto dell’articolo. Il titolo di questo articolo ri­prende quello di un Convegno interna­zionale svoltosi a Torino nell’otto­bre 2009, nel...

3 Settembre 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.