fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Europa, cristianesimo, geopolitica
Libri
Europa, cristianesimo, geopolitica di Veronica Petito

Europa, cristianesimo, geopolitica

Quaderno 4151 - pag. 518 - 519

31 Maggio 2023


La necessità di interrogarsi sulla coscienza europea apre la riflessione di questo libro di Eugenio Mazzarella, e pone al centro, sin dall’inizio, il modo in cui la pressione dei processi geopolitici ha indebolito l’identità europea.

Il testo si articola in tre sezioni, che trovano il loro punto di convergenza sul rapporto tra Europa e cristianesimo. La prima sezione, dal titolo «Cristianità o Europa», non ci pone di fronte a un aut aut, ma intende sottolineare che l’Europa costituisce la più grande piattaforma dei diritti umani, civili ecc., che la storia della civilizzazione abbia mai conosciuto.

Questa Europa, depotenziata da una crisi della ragione, ha subìto al contempo una sorta di «deficit spirituale», dimenticando che il cristianesimo rappresenta la sua esperienza fondativa storico-spirituale. In questo contesto, la tradizione cristiana o, meglio, ebraico-cristiana, non si presenta come una categoria univoca che inglobi in sé ogni differenza, ma nel suo fondamento plurale.

Da un lato, l’autore riprende Guardini riguardo alla crisi dell’epoca moderna; dall’altro, il riferimento a pensatori quali Habermas, Rawls e Todorov riafferma un pluralismo fondativo in grado di riconoscere che il contenuto etico cristiano è la radice dello stesso pluralismo dell’epoca dei Lumi.

Per questo Europa e cristianità si sovrappongono: nel suo contenuto il cristianesimo rappresenta quel sentire in cui si rende possibile l’accoglienza dell’umano. Il cristianesimo emerge allora qui con la sua originaria peculiarità, per cui è cristiano ciò che è profondamente umano. Tra la potenza della ragione argomentativa, donata alla cultura occidentale dalla filosofia greca, e «il costrutto della forma giuridica» di Roma, il sentire fondativo costituisce l’anello di congiunzione, in cui la pluralità si riconosce nella medesima umanità.

L’Europa, ovvero la cristianità, come afferma l’autore, nasce esattamente in questo genio dell’accoglienza dell’umano. In queste analisi ritroviamo l’idea di un’Europa chiamata al dialogo e a costruire ponti. Ciò è possibile, d’altra parte, se non dimentichiamo quella che può sembrarci un’ovvietà: l’Europa «deve esserci», sostiene Mazzarella.

La seconda parte del libro è dedicata alla considerazione di un dato ineludibile, rappresentato dal calo demografico europeo, per cui ci ritroviamo di fronte al pericolo concreto che l’Europa non sia più «generativa», ma si identifichi ormai con il tipo sociale del vivente terminale.

Le idee, i valori su cui essa stessa si è costruita richiedono al contempo la posizione di un problema che tenga conto dei dati: l’urgente questione demografica, pensata come condizione e sostegno di tali valori. L’attenzione all’istanza generativa rappresenta così l’invito a porre nell’agenda politica europea quelle domande a partire dalle quali i governi dovranno necessariamente ripensarsi: «Può interessarsi davvero al futuro dei suoi figli una società che non li fa? E può essere accogliente una società che non accoglie più neanche se stessa?» (p. 51).

Attraverso queste domande siamo condotti nella terza parte del libro, dedicata alla possibilità di pensare un nuovo «spazio» geopolitico del cristianesimo. L’autore si confronta, infatti, con la pastorale di papa Francesco, ricercando in essa un altro modo di abitare il mondo. Lo stesso «pauperismo» del Papa viene così presentato in un’ottica geopolitica, dove il ritorno all’annuncio evangelico ha una valenza politica e può coniugarsi, in qualche modo, con un liberalismo che non si appiattisca sul mero liberismo di mercato, ma sia in grado di valorizzare nuovamente la propria vocazione fondamentale: la dignità e l’inviolabilità della persona umana.

Il secondo punto che l’autore richiama è la pastorale della pace, intesa anch’essa come via d’uscita a una modernizzazione aberrante, per dare voce alla sete di pace inscritta nel cuore dell’uomo. Ascoltando questa voce, è allora possibile rilanciare l’Europa dello spirito, un’Europa che possa realizzare l’utopia della diffusione della dignità della persona e dei suoi diritti.

D’altra parte, il cristianesimo non si attesta come un non-luogo al di fuori dell’umano, ma può ritrovare uno spazio spirituale e insieme politico-culturale. L’ecumene cristiana rappresenta esattamente lo «spazio» geopolitico al servizio dell’ecumene umana. Per questo, essa può ancora provare a rispondere alla domanda posta, a suo tempo, da Karol Wojtyła: «Ho combattuto tutta la vita contro il comunismo, ma ora che il comunismo è caduto, mi domando chi difenderà i poveri» (p. 73, nota).


Acquista il Quaderno
Autore

Eugenio Mazzarella

  • Editore Mimesis, 2022
  • Pagine 108
  • Prezzo € 9,00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Il nuovo sito de “La Civiltà Cattolica”

Dal 1° giugno La Civiltà Cattolica offre ai suoi lettori una nuova esperienza di lettura. Dopo quella tradizionale su supporto...

31 Maggio 2023 Leggi
L’udienza ai partecipanti del convegno «The Global Aesthetics of the Catholic Imagination» (27 maggio 2023)

«Un’esperienza che è sempre “debordante”»

Dal 25 al 27 maggio 2023, presso la sede de «La Civiltà Cattolica», si è svolto un convegno dal titolo...

31 Maggio 2023 Leggi
W. Blake, “La disperazione di Giobbe”.

Il libro di Giobbe come cammino di trasformazione

Cinque passi per trasformare il cammino verso Dio Giobbe, nel pieno della sua battaglia interiore, sopraffatto dalla sofferenza e dallo...

31 Maggio 2023 Leggi
Il frontespizio di una edizione dei “Pensieri sulla religione” di B. Pascal.

I «pensieri sulla religione» di Blaise Pascal

Quattrocento anni fa, il 19 giugno 1623, nasceva il filosofo francese Blaise Pascal. Egli fa parte di quei pensatori moderni...

31 Maggio 2023 Leggi
che impastano.

La saggezza teogastronomica

I tempi di cambiamento accelerato, come il nostro, sono tempi di instabilità, accompagnati da crisi in molti ambiti della vita....

31 Maggio 2023 Leggi
Containers.

Il nuovo contesto del commercio internazionale

Negli ultimi anni l’economia globale ha dovuto confrontarsi con sfide intense e difficili. Un virus l’ha congelata, infliggendole la peggiore...

31 Maggio 2023 Leggi
p. Antonio Spadaro e mons. Christian Carlassare.

Il Sud Sudan cerca padri

Ho incontrato mons. Christian Carlassare a Juba, durante il viaggio apostolico di papa Francesco in Sud Sudan, avvenuto dal 3...

31 Maggio 2023 Leggi
M. Wautier, “Ritratto di Martino Martini”.

Martino Martini. Il gesuita che fece conoscere la Cina all’Europa

Nel primo secolo della storia delle missioni dell’antica Compagnia di Gesù in Cina spiccano alcune figure più note, come l’italiano...

31 Maggio 2023 Leggi
James Lee Burke.

James Lee Burke, cantore della periferia

La casa editrice Jimenez, di recente fondazione (2018) e nel cui catalogo è possibile trovare autori statunitensi, inglesi e australiani,...

31 Maggio 2023 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.