fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Essere dispersi
Libri
Essere dispersi di Leonardo Messinese

Essere dispersi

Quaderno 4161 - pag. 306 - 307

4 Novembre 2023


Una delle tesi portanti del libro di Santiago Zabala, ordinario di filosofia contemporanea presso l’Università Pompeu Fabra di Barcellona, è che la forma caratteristica dell’epoca presente è data dal convergere di istanze diverse verso un «globale ritorno all’ordine», il quale si esprime determinatamente in un «globale inquadramento tecnologico, sociale e politico» che non ha precedenti. Sotto questo aspetto, il «nuovo realismo» che è stato proposto in questi ultimi anni è ritenuto dall’A. come una ripresa delle «aspirazioni universalistiche della modernità». In tale riferimento a dei valori universali egli vede contenuto un restringimento, per l’uomo, degli spazi di libertà. Peraltro, l’affermazione incontrovertibile della realtà così com’è in sé stessa, della cosiddetta «realtà dei “fatti”», tralascia di considerare che i «dati» sono tali in «un certo orizzonte di comprensione», nel quale accade che alcuni di essi siano privilegiati e altri siano omessi. In tale «ritorno all’ordine» è da ravvisare un allontanamento dalla «società aperta» teorizzata da Karl Popper.

L’ermeneutica che è stata coltivata nella postmodernità ha prodotto una ridefinizione della «verità» e del modo di rapportarci a essa, che il nuovo realismo ha inteso invece mettere da parte o, almeno, relativizzare. La postmodernità filosofica, per l’A., è costituita paradigmaticamente dalla fenomenologia di Husserl, dall’ermeneutica di Heidegger e di Gadamer e dal decostruzionismo di Derrida. A queste posizioni, unitariamente considerate, il nuovo realismo oppone la sottomissione della filosofia al metodo scientifico, secondo il programma, ad esempio, del filosofo statunitense John Searle. In tal modo si confonde la «realtà vigente» con la realtà, e così, paradossalmente, si lascia tra l’altro spazio alla «post-verità», alle fake news, ai «fatti alternativi» di cui ebbe a parlare nel 2017 la consigliera di Donald Trump, Kellyanne Conway, difendendo una falsa dichiarazione del portavoce della Casa Bianca.

Sulla base di tali considerazioni Zabala sollecita ad assumere, in relazione alla vita sociale e politica, una «posizione postmoderna», in virtù della quale, invece di limitarsi a far fronte a ciò che, volta per volta, è considerato un’«emergenza», si ponga attenzione piuttosto alle «emergenze più grandi» e che non combattiamo, pur essendo esse da tempo presenti, come la disuguaglianza economica, la crisi dei rifugiati e il cambiamento climatico. Anzi, andando ancora più a fondo, si tratta di considerare che l’emergenza più grande è l’«assenza di emergenza» di cui parlava Heidegger, dove con «emergenza» si deve intendere l’emergere di qualche cosa che «comincia a diventare visibile dopo essere stata nascosta, ignorata, dimenticata» (p. 149). L’ordine globale bloccato e l’assenza di emergenza si corrispondono l’uno con l’altra. E l’«essere dispersi» al quale invita Zabala viene a identificarsi con la «libertà», a cui non si deve rinunciare nell’epoca dei «fatti alternativi».

Le tesi su cui ci siamo soffermati costituiscono il milieu più politico e militante del volume. Esse hanno la loro base filosofica nell’approfondimento di tre concetti che sono svolti in modo articolato dall’A. e che conferiscono al libro la sua forma sistematica: essere (pp. 35-70); interpretazione (pp. 71-122); emergenza (pp. 123-167). Riguardo al concetto di essere, il filosofo di riferimento maggiore è Heidegger, il cui pensiero è studiato in rapporto a quello di Gadamer, Derrida e Vattimo, ma essendo coinvolti anche altri autori, come Rorty e Tugendhat. In merito al concetto di interpretazione, dopo i necessari riferimenti di nuovo a Gadamer, l’attenzione è ancora puntata su Rorty e Vattimo, riservando uno spazio anche per le posizioni dei filosofi analitici.

Un elemento ulteriore da segnalare concerne l’esame che viene fatto, alla luce del problema dell’ermeneutica, da una parte, di pensatori come Freud e Nietzsche e, dall’altra, di autori come Lutero e Agostino, avendo presenti le trattazioni che furono eseguite per questi ultimi da Heidegger.

Infine, l’analisi relativa al concetto di emergenza è svolta attraverso una discussione con Agamben, il cui pensiero in ordine alla politica, e propriamente all’idea dello «stato di eccezione», viene preso in considerazione unitamente a quello di Carl Schmitt e Walter Benjamin.

Il significato di fondo del libro, la cui lettura risulta accattivante, è ribadito nelle parole conclusive: «essere dispersi è il senso della libertà nell’epoca dei fatti alternativi» (p. 172).


Acquista il Quaderno
Autore

Santiago Zabala

  • Editore Bollati Boringhieri, 2021
  • Pagine 208
  • Prezzo € 22.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Temple of st. John the Baptist on the Jordan river.

«La guerra cancella il futuro»

Sabato 7 ottobre 2023: nelle prime ore di quella mattina circa un migliaio di militanti palestinesi di Hamas e di...

2 Novembre 2023 Leggi
cartello in una manifestazione sulla crisi climatica.

«Laudato Si’»: Un fenomeno comunicativo

Quando papa Francesco ha pubblicato l’enciclica Laudato si’ (LS), il 24 maggio 2015, ha dato impulso alla dottrina sociale della...

2 Novembre 2023 Leggi
Giacobbe incontra Rachele e Lia.

Rachele e Lia, sorelle e madri d’Israele

«Il Signore renda la donna, che entra in casa tua, come Rachele e Lia, le due donne che edificarono la...

2 Novembre 2023 Leggi
Zerocalcare, «Questo mondo non mi renderà cattivo».

Nessuno si salva da solo. Il mondo di Zerocalcare

Questo mondo non mi renderà cattivo è la seconda serie Tv animata di Zerocalcare, uscita di nuovo per la piattaforma...

2 Novembre 2023 Leggi
don Lorenzo Milani.

Don Milani e il progetto di un film su Gesù

«Non sto affatto pensando di proporle una ordinaria Vita di Gesù (ho sempre proibito ai miei ragazzi di andare a...

2 Novembre 2023 Leggi
Il fumo dopo le esplosioni a Karthoum, Sudan.

Quando ci sarà una vera pace in Sudan?

Il Sudan sembrava aver trovato la via della pace dopo la caduta dell’ex presidente Omar Hassan Ahmad al-Bashir nel 2019....

2 Novembre 2023 Leggi
papa Francesco benedice un bimbo (Vatican Media).

«Tutti, tutti, tutti»

Dal 2 al 6 agosto 2023 papa Francesco è stato in Portogallo, in occasione della Giornata mondiale della gioventù (GMG)....

2 Novembre 2023 Leggi
Samanta Schweblin.

Multiverso e letteratura

Poco noto sino a qualche anno fa, termine ad usum scientiae degli specialisti della materia, dal momento del suo accesso...

2 Novembre 2023 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.