fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Esortazione al martirio
Libri
Esortazione al martirio di Enrico Cattaneo

Esortazione al martirio

Quaderno 4144 - pag. 408 - 409

20 Febbraio 2023


Continua l’edizione bilingue delle opere di Origene. Il testo greco è ripreso dall’edizione di P. Koetschau (Leipzig 1899), l’introduzione, la traduzione e le note sono di Clementina Mazzucco. Il titolo Esortazione al martirio è quello comunemente ammesso, anche se in realtà si tratta più una «lettera sul martirio», indirizzata all’amico e discepolo Ambrogio e a un certo presbitero di nome Prototteto.

L’opera sembra essere stata scritta sotto un’imminente minaccia di persecuzione, che viene identificata con quella voluta dall’imperatore Massimino nel 235. Prima di Origene, già Tertulliano, verso il 203, aveva indirizzato lo scritto Ai martiri a quei cristiani che si trovavano in carcere in attesa di giudizio.

Origene invece si rivolge ai cristiani in generale, ma è chiaro dal suo argomentare che sta parlando a persone abituate al suo genere di insegnamento, basato interamente sulla Scrittura, presente non solo con ampie citazioni, ma anche con continue allusioni, che difficilmente potrebbero essere colte da chi è digiuno dei libri sacri. Le edizioni moderne aiutano il lettore, mettendo le parole bibliche in corsivo. La divisione in 51 capitoli e in 7 sezioni è opera degli editori moderni, mentre i titoli e i sottotitoli sono opera dell’editore italiano.

Indubbiamente, il tema del martirio è presente in tutta la vita e le opere di Origene. Eusebio racconta che egli fin da ragazzo desiderava affrontare il martirio sull’esempio del padre. Quindi, questa Esortazione non è un esercizio scolastico, ma un discorso che Origene rivolge anzitutto a sé stesso. Di fatto, egli fu incarcerato e torturato durante la persecuzione di Decio (251) e, sebbene ne fosse uscito ancora vivo, ciò sarebbe bastato per dichiararlo martire (secondo i criteri di allora).

In questo scritto, Origene tocca alcuni importanti temi che sono così sintetizzati da Mazzucco: «La centralità di Cristo come oggetto di imitazione, ma anche di comunione; l’avversario da sconfiggere: il diavolo e i dèmoni; il martirio come lotta; il suo rapporto con il battesimo; il suo rapporto con il sacrificio; l’importanza della testimonianza pubblica; la necessità di staccarsi dal corpo e dai legami terreni» (p. 27). Ognuno di questi punti è ampiamente sviluppato (cfr pp. 27-47), ma a noi interessa evidenziare soprattutto la rilevanza della testimonianza pubblica (cfr pp. 41-43).

Alcuni, probabilmente gnostici, pensavano che fosse sufficiente credere con il cuore, senza testimoniare con la bocca, cioè pubblicamente, la loro fede. Per Origene, ciò significa ingannare sé stessi. La stessa dicotomia è presente anche in quelli che, «per paura e conformismo compivano gesti di culto verso gli idoli, anche solo simulando, senza intima adesione, ma rinnegando di fatto la fede cristiana» (p. 42).

Anche oggi molti cristiani in tutto il mondo vivono sotto la minaccia della persecuzione e molte volte la subiscono, e perciò l’Esortazione al martirio di Origene conserva tutta la sua attualità.

ORIGENE
Esortazione al martirio
Roma, Città Nuova, 2022, 216, €80,00.

 


Acquista il Quaderno
Autore

Origene

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Cerimonia di giuramento del governo Meloni.

I primi passi del governo Meloni

«Dai provvedimenti contro la mafia […] fino al contrasto dell’illegalità avviando i controlli nelle stazioni, dalla lotta all’immigrazione illegale con...

16 Febbraio 2023 Leggi
Un momento dell’incontro tra papa Francesco e i gesuiti della Rdc.

“La Chiesa non è una multinazionale della spiritualità”

Il 2 febbraio scorso, durante il suo viaggio apostolico nella Repubblica Democratica del Congo, papa Francesco ha incontrato 82 gesuiti...

16 Febbraio 2023 Leggi
Edvard Munch, “Sul letto di morte”.

La morte come dono

I progressi attuali hanno fatto sì che la medicina sappia prolungare la vita, ma non la sua qualità: molto spesso...

16 Febbraio 2023 Leggi
una app per appuntamenti.

L’amore al tempo del “dating”

«Il mondo digitale va abitato da cristiani», ha scritto papa Francesco nella prefazione a un libro sulla Chiesa nel mondo...

16 Febbraio 2023 Leggi
Big Ben e bambino con bandiera britannica.

Quale futuro per il Regno Unito?

Da quando, nel 2016, il referendum sulla Brexit vinse di stretta misura, il Regno Unito (RU) è immerso in una...

16 Febbraio 2023 Leggi
Il Papa accarezza una vittima delle violenze nell’Est della RDC.

“L’Africa sia protagonista del suo destino!”

Il Congo, un continente nel grande Continente africanoAlle 8,10 del 31 gennaio scorso il volo papale è decollato dall’aeroporto di...

16 Febbraio 2023 Leggi

Alberto Asor Rosa

Alberto Asor Rosa si è spento, all’età di 89 anni, il 21 dicembre 2022. La notizia è stata ripresa e...

16 Febbraio 2023 Leggi
un’immagine dell’evento “Sport for all”.

Lo sport per tutti

La pandemia globale ha indotto tante persone a una riflessione più profonda sulla propria vita e a una rinnovata ricerca...

16 Febbraio 2023 Leggi

L’archivio della Nunziatura apostolica in Italia (1939–1953)

L’Inventario dell’Archivio della Nunziatura Apostolica in Italia. II (1939-1953), curato da Giovanni Castaldo, si presenta come il degno compimento di...

16 Febbraio 2023 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.