fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Esercizi spirituali e filosofia moderna
Libri
Esercizi spirituali e filosofia moderna di Veronica Petito

Esercizi spirituali e filosofia moderna

Quaderno 4038 - pag. 539 - 541

13 Settembre 2018


Il libro di Simone D’Agostino intende esaminare «in senso prospettivo» (p. 25) tre opere: il Novum organum di Francis Bacon, il Discours de la méthode di René Descartes, il Tractatus de intellectus emendatione di Baruch Spinoza. L’obiettivo è cercare di far emergere dai testi le dinamiche «proprie degli esercizi spirituali» e affrontare, al contempo, una lettura comparata. L’analisi delle opere qui proposta riesce a tenere insieme i tre filosofi in un discorso che non riguarda semplicemente le reciproche influenze tra un’opera e l’altra, ma si snoda attraverso un filo conduttore: la riflessione filosofica moderna si presenta come un tentativo di trasformazione del Sé, e non unicamente come un’elaborazione dottrinale.

Nella prima parte del volume l’A. presenta un prospetto della Instauratio magna, soffermandosi sul Novum organum. Emerge subito che l’opera di Bacon non va letta semplicemente su un piano epistemologico, né può essere legata solo al metodo scientifico: essa è piuttosto un progetto di restaurazione integrale del sapere e, soprattutto, come osserva l’A., intende ricongiungere l’ambito conoscitivo e quello morale attraverso il contatto con la realtà. Quest’ultimo aspetto risulta di fondamentale importanza, perché Bacon cerca d’intraprendere una rifondazione del sapere e una «nuova via»: la nuova logica, di natura pratica, agirà come potenza trasformatrice della realtà. Si tratta allora di «riformare» l’intelletto, le sue deformazioni, in ascolto della natura, perché da essa sorga un’autentica ratio.

A partire da queste osservazioni, possiamo sottolineare innanzitutto l’idea che in questa ricerca è coinvolto il soggetto nella sua interezza. La riflessione filosofica non si presenta come una conoscenza di dati o come un’elaborazione concettuale che non incide sulla natura dell’uomo, ma il conoscere si congiunge alla morale e trasforma il soggetto. Lo stesso metodo induttivo rappresenta una pratica – osserva l’A. – che implica una restaurazione della mente.

Dopo l’analisi del testo di Bacon, viene quella del Discours de la méthode di Descartes. Qui osserviamo immediatamente che l’intento del filosofo francese è quello di tracciare un itinerario volto a liberare la mente da pregiudizi e precomprensioni, come un esercizio spirituale in cui l’ascesi avviene mediante la conoscenza, ordinata alla ricerca della verità. La questione chiave dunque, anche in questo caso, sembra essere l’intreccio tra morale, metafisica e conoscenza. La stessa morale, sottolinea l’A., è un riflesso vero e proprio della metafisica cartesiana (cfr p. 109). Risulta così fondamentale il ruolo dell’intelletto rispetto alle altre facoltà – in particolare al senso e all’immaginazione –, perché esso soltanto può conoscere la verità. Per questo il metodo costituisce, per così dire, l’opera ordinante della ragione, ciò che le garantisce la direzione e la corretta condotta (cfr p. 128).

In questo contesto, va osservato il criterio ultimo che orienta la ricerca della verità: l’evidenza razionale applicata agli oggetti metafisici. Un’evidenza fondante rispetto a qualsiasi evidenza sensibile. Qui la possibilità di trasformazione del soggetto si trova in ciò che trascende la nostra sensibilità: l’esistenza di Dio, da cui ogni altra «evidenza» discende.

L’ultimo testo esaminato è il Tractatus de intellectus emendatione di Spinoza, al cui centro vi è ancora un discorso sull’intelletto, da emendare sotto un certo aspetto, ma anche e soprattutto da condurre verso una nuova via di conoscenza. Come fa notare l’A., il testo propone un passaggio da uno stile di vita comune al modo di vivere della filosofia. L’intelletto ha il ruolo di liberare la mente, anzi costituisce una vera medicina mentis mediante la sola potente azione dell’intelligere. Il metodo infatti consiste in una liberazione da false, finte, dubbie idee, fino allo sviluppo delle piene e autonome capacità dell’intelletto, attraverso un esercizio che va dall’esperienza alla riflessione, e dalla riflessione all’esperienza.

In conclusione, possiamo notare che in questo volume, con la disamina delle tre opere di Bacon, Descartes e Spinoza, emergono innazitutto l’esigenza di superare una vecchia visione della filosofia moderna e l’idea che, in realtà, emendare e purificare l’intelletto conducono alla trasformazione del soggetto. In secondo luogo, in queste opere, come mette in risalto l’A., incontriamo delle regole di vita che hanno come fine l’assunzione di una nuova visione del mondo e la «cura dell’anima». L’obiettivo ultimo sembra essere allora un vero e proprio autodominio, una «soteriologia», che intende realizzarsi come perfezione della natura umana. La filosofia moderna si presenta qui, nella congiunzione di ascesi e verità, come un vero itinerario di riforma di sé (cfr p. 224).

SIMONE D’AGOSTINO
Esercizi spirituali e filosofia moderna. Bacon, Descartes, Spinoza
Pisa, ETS, 2017, 260, € 21,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Papa Francesco saluta i gesuiti irlandesi. Foto: Brandon McManus

“Occorre ridare vita”

Il 25 agosto, durante la sua visita in Irlanda, papa Francesco ha incontrato un nutrito gruppo di gesuiti irlandesi. L’...

13 Settembre 2018 Leggi

Paolo VI e il Concilio Vaticano II

La canonizzazione del beato Paolo VI, il Papa che seppe sapientemente condurre e accompagnare fino alla fine il Concilio Vaticano...

13 Settembre 2018 Leggi

Argonauti digitali

È raro vedere riconosciuta ai giovani la capacità di gestire il rapido cambiamento antropologico in atto, che porta a vivere...

13 Settembre 2018 Leggi

La Cina, Matteo Ricci e lo spirito rinascimentale

Già nel Seicento Matteo Ricci era considerato in Cina il più grande scienziato vivente e, dopo Confucio, uno dei più...

13 Settembre 2018 Leggi
Syrian children hugging. Foto: iStock/Cloverphoto

La guerra in Siria: un bilancio disumano

ABSTRACT – La guerra in Siria occupa da tempo molto spazio sui media di ogni tipo. Anche la nostra rivista...

13 Settembre 2018 Leggi

«Il mondo, una grande famiglia»

ABSTRACT – Dal 25 al 26 agosto il Papa si è recato in Irlanda, perché a Dublino si svolgeva il...

13 Settembre 2018 Leggi

Costruire ponti a Sarajevo

ABSTRACT – Sedici anni fa nacque un global network, ossia una rete globale, di studiosi cattolici di etica, il Catholic Theological...

13 Settembre 2018 Leggi

Al cinema con Ingmar Bergman

ABSTRACT – Ingmar Bergman, regista svedese conosciuto in tutto il mondo, è nato il 14 luglio 1918. Allo scadere dei...

13 Settembre 2018 Leggi

Rassegna bibliografica 4038

Nel quaderno 4038 abbiamo recensito: 1) Martin M. Lintner, “Cinquant’anni di «Humanae vitae». Fine di un conflitto riscoperta di un messaggio”; 2) “Ordo...

13 Settembre 2018 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.