fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Escritos esenciales de los primeros jesuitas
Libri
Escritos esenciales de los primeros jesuitas di Giovanni Arledler

Escritos esenciales de los primeros jesuitas

Quaderno 4029 - pag. 299 - 300

5 Maggio 2018


Questo volume rappresenta una tappa importante delle pubblicazioni dei testi ignaziani, come lo erano stati nel 2007 i due volumi del Diccionario de espiritualidad ignaciana. Non è esagerata la presunzione dei curatori – il gruppo di spiritualità ignaziana, tra i quali è anche un gesuita italiano – di ritenersi eredi di quanti hanno dato vita agli imponenti Monumenta Historica Societatis Iesu (MHSI), promossi dal p. Luis Martín García, 24° Preposito generale della Compagnia di Gesù dal 1892 al 1906.

Escritos esenciales de los primeros jesuitas desidera fornire una raccolta dei testi essenziali non soltanto del fondatore della Compagnia di Gesù, ma di tutti i suoi primi compagni e poi di altri autori importanti delle immediate generazioni successive fino a p. Pietro de Ribadeneira, coprendo un arco di tempo che va dal 1539 al 1611.

Nel volume, dopo i documenti fondanti la Compagnia di Gesù, viene presentata una vasta antologia degli scritti di Ignazio di Loyola (Autobiografia, Esercizi Spirituali, Costituzioni) e un’ampia scelta di Lettere, secondo una triplice ripartizione (esperienza/dottrina/pratica), che costituirà un criterio per l’ordinamento degli scritti anche per gli altri autori. In base all’ordine cronologico, a sant’Ignazio fanno seguito i suoi primi 9 compagni, e sono significativi in particolare gli scritti di Broet, Jay e Codure, dei quali di solito non si legge nulla.

Nella seconda parte del volume, troviamo un’antologia degli scritti di san Francesco Borgia, che fu il terzo Preposito generale dell’Ordine, cui segue una mini-summa dedicata a Geronimo Nadal, forse il più preparato in teologia secondo la sensibilità di oggi, meritevole di una conoscenza ancora più vasta. Alfonso de Polanco è passato alla storia per essere stato il segretario di Ignazio di Loyola fedele a tal punto che il fondatore si fidava di lui come di se stesso e, a volte, è difficile capire dove finisce Ignazio e dove inizia Polanco.

Luis Gonçalves da Câmara si potrebbe definire uno dei primi studiosi critici del neonato Ordine, anche se ci lascia il sospetto di aver un po’ «aggiustato» qualche particolare della vita di sant’Ignazio, mentre Pietro de Ribadeneira, vero pupillo di Ignazio, compie un deciso passo in avanti per la storiografia e l’approfondimento della spiritualità della Compagnia. San Pietro Canisio è diventato famoso per il suo catechismo, proposto come alternativa alla riforma protestante, ma è bene conoscerlo anche in altri suoi scritti.

Il gruppo dei curatori – Secondo Bongiovanni, Pasqual Cebollada, J. Carlos Coupeau, Javier Melloni, Diego M. Molina, coordinati da José García de Castro –, prima di concludere con Everardo Mercuriano, quarto Preposito generale della Compagnia di Gesù, propone le figure di Baltasar álvares e di Antonio Cordeses, sia come stimolo ad ampliare la ricerca sia come ulteriore segnale che l’esperienza e la spiritualità dei gesuiti non sono monolitiche.

Tra le novità di questa antologia c’è anche quella di aver aggiunto ai testi tradizionali passaggi dalle prime tre Congregazioni Generali, sottolineando così la collegialità dei contributi. Non ci sarebbe neanche bisogno di osservare che l’apparato critico è accuratissimo. Un segno di quanto ci si tenga che questo faticoso e pregevole lavoro venga diffuso è dato dal costo del volume, che sembra quasi simbolico.

Escritos esenciales de los primeros jesuitas. De Ignacio a Ribadeneira
a cura di GRUPO DE ESPIRITUALIDAD IGNACIANA
Madrid – Santander – Bilbao, Universidad Pontificia Comillas –
Sal Terrae – Mensajero, 2017, 888, € 26,39.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

La copertina del volume "Las cartas de la tribulacion"

La dottrina della tribolazione

Perché riproporre oggi un testo dell’allora p. Jorge Mario Bergoglio che porta la data del Natale 1987? Prima di rispondere...

3 Maggio 2018 Leggi
Accusation, fury. Foto: iStock/kieferpix

Contro lo spirito di “accanimento”

Lo «spirito di accanimento» è sempre stato presente nella storia dell’umanità. Cambia la forma, ma si tratta sempre dello stesso...

3 Maggio 2018 Leggi
Carlo Emilio Gadda (foto: Farabola)

Carlo Emilio Gadda, ingegnere e scrittore

La casa editrice Adelphi in tempi recenti sembra continuare il cammino intrapreso negli anni Sessanta da Garzanti per riproporre in...

3 Maggio 2018 Leggi
Man eating an hamburger and working seated in his car

Il «multitasking»: opportunità o dispersione?

ABSTRACT – Un aspetto rilevante del mondo culturale odierno è la ricchezza di opportunità, favorita dalla velocità e potenza degli...

3 Maggio 2018 Leggi
Jerusalem and Amman. Foto: iStock/LorenzoT81

La Giordania e Gerusalemme

ABSTRACT – Nell’intricato rapporto tra israeliani e palestinesi per ciò che concerne la Terra Santa, e in particolare per lo...

3 Maggio 2018 Leggi
Community text on hand design concept

Un’alternativa a liberismo e nazionalismo

ABSTRACT – L’attuale situazione di crisi del sistema economico mondiale potrebbe essere un’occasione importante per pensare in maniera creativa cosa...

3 Maggio 2018 Leggi

Francesca Saverio Cabrini e i migranti italiani

ABSTRACT – Nel 2017 ricorreva il centenario della morte di santa Francesca Saverio Cabrini, nata a Sant’Angelo Lodigiano (Lo) nel...

3 Maggio 2018 Leggi
Holy bible and chemistry form, close-up view

Il rapporto tra scienza e religione secondo Ian G. Barbour

ABSTRACT – Ian Graeme Barbour (1923-2013) è stato, cosa piuttosto rara, un fisico e un teologo. La sua originalità sta...

3 Maggio 2018 Leggi

«Un gesuita a Scampia»

ABSTRACT – Quando il gesuita Fabrizio Valletti arriva a Scampia, nel 2001, il primo colpo d’occhio gli presenta uno spettacolo...

3 Maggio 2018 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.