fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Enti ecclesiastici e riforma del Terzo Settore
Libri
Enti ecclesiastici e riforma del Terzo Settore di Bruno Esposito

Enti ecclesiastici e riforma del Terzo Settore

Quaderno 4191 - pag. 366 - 367

6 Marzo 2025


Il passaggio dal Welfare State al Welfare Community ha comportato il riconoscimento della possibilità, da parte di soggetti non facenti parte delle pubbliche istituzioni, di concorrere al perseguimento di beni comuni. I vari Stati nazionali, sulla base di questo approccio più propriamente sussidiario di individuazione e gestione del bene comune, vanno variamente regolando la materia che segna equilibri, ruoli e metodi attraverso i quali i vari attori del Welfare Community operano.

In Italia, la normativa che costituisce un punto di riferimento in subiecta materia è il D. Lgs. 3 luglio 2017, n. 117, ossia il Codice del Terzo Settore (CTS), che si pone quale fondamento per l’agire di quanti rientrano sotto la denominazione di Enti del Terzo Settore (ETS). Questi ultimi vengono identificati in base alla loro mission, ossia «elevare i livelli di cittadinanza attiva, di coesione e protezione sociale, favorendo la partecipazione, l’inclusione e il pieno sviluppo della persona, valorizzare il potenziale di crescita e di occupazione lavorativa».

L’Osservatorio giuridico dell’arcidiocesi di Siracusa, in una giornata di studi tenutasi nel maggio 2024, si è interrogato su quale sia la possibilità per gli Enti ecclesiastici di dialogare con la nuova normativa, atteso che l’ambito operativo della medesima interessa alcuni tradizionali campi d’azione della Chiesa, che già l’art. 16 della Legge 222 del 1985 racchiudeva sotto l’ampia denominazione di attività di «assistenza e beneficenza, istruzione, educazione e cultura».

Il volume degli Atti che presentiamo si apre con il contributo di don Gianluca Belfiore, direttore dell’Osservatorio, il quale esamina la questione da un punto di vista dell’utrumque ius e pone delle premesse fondamentali per inquadrare le problematiche che poi vengono sviluppate negli scritti successivi. In particolare, con sguardo ecclesiologico, mira a chiarire, alla luce della missio Ecclesiæ (l’annuncio del Vangelo), l’irriducibilità dell’Ente ecclesiastico alla mission degli ETS, sebbene tutta l’opera apostolica della Chiesa che rientra nella diakonia della carità integri attività che sono intimamente connesse alla missio Ecclesiæ e che certamente sono comprese nell’ambito di quelle d’interesse generale, per le quali si applica il principio di sussidiarietà. L’A., dunque, con un attento esame del Magistero, della normativa canonica e secolare in materia, conclude affermando che gli Enti ecclesiastici non potranno mai trasformarsi in ETS, ma che quelli di essi che svolgono attività ritenute dal CTS di interesse generale, qualora valutassero l’opportunità di accedere al Terzo Settore (TS), potranno alternativamente costituire un ramo ETS dell’Ente ecclesiastico, oppure potranno dotarsi di un Ente civile strumentale. L’A. pone in rilievo le necessarie cautele che l’una e l’altra scelta impongono e afferma: «Se […] il fine della Chiesa è la predicazione del Vangelo, dovremo utilizzare di questi nuovi strumenti normativi in quanto e nella misura in cui questi ci aiutino nel conseguire il fine per cui la Chiesa è stata fondata, altrimenti ci asterremo dall’utilizzarne».

Di alto profilo sono i successivi contributi di Giovanni Di Rosa, sulle ragioni e opportunità della riforma del TS; di Francesco Marcellino, sull’Ente ecclesiastico nella riforma del TS; di Marco Procida, sugli aspetti giuridici, contabili e fiscali della questione; di Giuseppe Vecchio, sulla co-programmazione quale occasione per riflettere sul rapporto fra partecipazione e democrazia; di Mariano Fioretto, sul regime del volontariato negli ETS; di Lucia Antonella Bongiorno, sul regime della responsabilità nell’amministrazione degli ETS.

La lettura del volume può essere utile per tutti quei soggetti ecclesiali le cui attività intercettano il TS, al fine di lasciarsi aiutare nelle scelte istituzionali da intraprendere alla luce delle norme correnti.


Acquista il Quaderno
Autore

A cura di Gianluca Belfiore

  • Editore Fiordaliso, 2024
  • Pagine 128
  • Prezzo € 10.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Migranti al confine tra Messico e Stati Uniti (Foto: Adobe Stock).

«Ero straniero e mi avete accolto»: l’insegnamento sociale della Chiesa e la sfida dell’ospitalità

Il 16 aprile 2016 papa Francesco visita l’isola di Lesbo in Grecia, punto di ingresso di migliaia di rifugiati in...

6 Marzo 2025 Leggi
(Foto di Abd Alrhman Al Darra / Pexels)

In Siria, chi perde e chi vince?

La Siria degli Assad è crollata in poco tempo, come un castello di sabbia infranto dalla marea, quando l’esercito degli...

6 Marzo 2025 Leggi
Proteste antigovernative per le strade di Managua nel 2018 (Foto: El arzobispo/Wikipedia).

«Camminare insieme»: il popolo che Dio ama in Nicaragua

Nel dicembre 2024 papa Francesco ha espresso la sua vicinanza al popolo nicaraguense, scrivendo: «La Madre di Dio non smette...

6 Marzo 2025 Leggi
Annunciazione, opera di fra Giovanni da Fiesole detto Beato Angelico.

La bellezza, luogo di evangelizzazione

Per una proposta di Dio a partire dalla bellezza. Il percorso complesso e articolato condotto nel corso dei vari contributi...

6 Marzo 2025 Leggi
Basilica di San Pietro (Foto: Mustard Assets/Adobe Stock).

La «luce della fede»: una parola nel contesto della modernità

La parola «luce» è molto presente nel linguaggio cristiano. Di solito indica l’illuminazione che giunge dal versante di Dio al...

6 Marzo 2025 Leggi
Immanuel Kant, ritratto, 1790 circa.

Kant e il razzismo

Sono trascorsi ormai più di 300 anni da quando Immanuel Kant, uno dei maggiori filosofi di tutti i tempi, nacque...

6 Marzo 2025 Leggi
Carlo Acutis.

Il primo «santo del computer»: Carlo Acutis

Il 27 aprile, nel Giubileo degli adolescenti, papa Francesco eleverà agli onori degli altari Carlo Acutis, deceduto a 15 anni...

6 Marzo 2025 Leggi
Il profeta Giona, Cappella Sistina, Michelangelo (Foto: Alamy).

Giona, il cardine della Cappella Sistina? Un approccio biblico

«Giona, vomitato dalla balena, raffigurato in uno scorcio straordinario,con il torso parzialmente girato verso destra, le braccia ripiegate,la testa rovesciata,...

6 Marzo 2025 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.