fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Elogio della semplicità
Libri
Elogio della semplicità di Benedetta Grendene

Elogio della semplicità

Quaderno 4179-4180 - pag. 334 - 335

6 Agosto 2024


«Vivendo pienamente il momento presente senza perdere di vista l’ordinario, diventiamo capaci di rivelare lo straordinario che ci circonda. La semplicità incanta nuovamente il mondo» (p. 9). È l’invito che introduce la riflessione presentata nel libro da Mariel Mazzocco, profonda esperta di spiritualità cristiana. L’anima di un bambino che nasce è per natura semplice, pura, leggera e trasparente come l’acqua di un fiume che scorre audace verso il mare della vita. Poi, crescendo, l’anima diventa complessa e mutevole, perde la sua limpidezza originaria, appesantita dai pensieri negativi, dalle costruzioni e rappresentazioni mentali che nell’era digitale iperconnessa ci rendono spesso anestetizzati, schiavi del nulla e del superfluo. Riscoprire la semplicità interiore significa riscoprire l’essenziale: è una scelta individuale da compiere ogni giorno, una sfida e una ricerca continua del mistero e della bellezza che ci circonda.

La persona semplice non si lascia travolgere dai momenti difficili e avversi che si incontrano nel viaggio dell’esistenza, ma è resiliente e con coraggio è capace di vivere le difficoltà come opportunità di crescita e maturazione personale. Tuttavia il cambiamento interiore avviene gradualmente, attraverso la saggezza, il discernimento e l’intelligenza del cuore. Di qui il bisogno di imparare a ritagliarsi del tempo in una stanza segreta per pregare in silenzio: «Poiché può essere formulata in ogni momento, in ogni occasione e in ogni luogo, così come in diverse forme, la preghiera è ancorata alla libertà spirituale, si articola secondo una dinamica espressiva in divenire, in progressione come l’essere umano in cerca di sé, in cammino verso l’Assoluto» (p. 42).

Il primo passo verso la semplicità, infatti, è uscire dal nostro ego per lasciare spazio all’infinito e all’oltre, abbandonandoci alla volontà di Dio, con spirito libero: «Per raggiungere tale libertà spirituale, dobbiamo prima sbarazzarci delle immagini che ci siamo fatti di noi stessi e degli altri, cancellare le idee ricevute, capire che ciò a cui aspiriamo non è necessariamente ciò che ci serve, riconoscere che a volte, o spesso, ci sbagliamo, ammettere che non possiamo controllare tutti quanti gli eventi e, soprattutto, renderci conto che niente ci appartiene» (p. 51).

La meditazione stessa, nella forma di una preghiera silenziosa, è sempre esistita nella tradizione cristiana occidentale, concepita dal monaco cristiano britannico John Main come consapevolezza di un’esistenza più vera, prendendosi cura della mente per liberarla da ciò che la turba e la fa soffrire: «La meditazione è accoglienza e rispetto della realtà nella sua gratuità. “Lasciate il passato nell’oblio, il futuro alla provvidenza e date il presente a Dio”: questo era il motto di Madame Guyon» (p. 70).

La preghiera di semplice presenza di Dio, introdotta dalla mistica francese Madame Guyon per sintonizzarsi con il centro dell’anima, ricorda la pratica moderna della mindfulness, dell’essere qui e ora, senza pregiudizio, praticando per l’appunto l’arte della semplicità che ci insegna ad abitare il presente accettando la realtà così com’è, dunque accarezzando anche le ferite e le crepe che imprigionano la felicità dell’essere: «L’occhio semplice guarda solo al momento presente, non guarda al passato o al futuro, scriveva Madame Guyon nel XVII secolo. Semplicità di vista, semplicità di amore, semplicità di azione» (p. 107).

La libertà interiore, che sempre contraddistingue l’uomo semplice, è una condizione che si impara e si acquisisce vivendo: è la chiave che ci aiuta a uscire dalla spirale della sofferenza, dandole un senso. Dobbiamo coltivare la nostra anima in maniera tale da trovare un equilibrio tra la vita attiva e la vita interiore: da una parte, essere intraprendenti, energici, operosi e sereni come Marta; dall’altra, essere contemplativi come Maria di Betania, in silenzio ai piedi di Cristo.

In sintesi, la semplicità è la capacità di guardare la realtà, anche quella più complessa, incerta e difficile da accettare, tenendo presente solo la volontà di Dio, con uno sguardo libero da ogni pregiudizio, quieto e non rassegnato, ma illuminato dalla speranza, vero motore dell’anima.


Acquista il Quaderno
Autore

Mariel Mazzocco

  • Editore Queriniana, 2024
  • Pagine 144
  • Prezzo € 17.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Una mietitrice a lavoro in un campo.

L’economia non uccide per caso

L’orrore della catena di situazioni e di scelte individuali che hanno portato il 19 giugno scorso alla morte del bracciante...

1 Agosto 2024 Leggi
Un bambino gioca a calcio, felice.

La psicologia positiva. Uno sguardo differente sulla vita

La ripresa di un tema sempre presente È opinione diffusa che la psicologia e la psicoanalisi, per non parlare della...

1 Agosto 2024 Leggi
Benito Mussolini si reca a votare in una sezione di Foro Bonaparte, a Milano.

Le elezioni fasciste del 1924

Siamo a un secolo di distanza dalle prime elezioni fasciste dell’aprile 1924, che legittimarono non solo il nuovo governo guidato...

1 Agosto 2024 Leggi
Franz Kafka nel 1917.

Franz Kafka, ovvero uno scrittore di grado zero

«Le grandi immagini letterarie del Novecento sono di Franz Kafka. Il commesso viaggiatore Gregor Samsa, che una mattina si sveglia...

1 Agosto 2024 Leggi
La morte di Abimelech nella battaglia di Tebe.

Abimelech e la fraternità tradita

Il libro dei Giudici presenta la storia d’Israele dalla morte di Giosuè, che aveva condotto il popolo alla conquista della...

1 Agosto 2024 Leggi
Carlo Crivelli, “San Tommaso d’Aquino”.

San Tommaso giurista

San Tommaso è stato un giurista? Non è facile rispondere a questa domanda. Le facoltà di giurisprudenza avevano, ai suoi...

1 Agosto 2024 Leggi
La foto di copertina del Rapporto del Centro Astalli 2024.

Accogliere i rifugiati e recuperare il senso di fraternità

Lo scorso 18 aprile è stata presentata a Roma, nella suggestiva cornice dell’Aula della Congregazione Generale della Compagnia di Gesù,...

1 Agosto 2024 Leggi
Una persone a braccia aperte in un ambiente digitale.

Missionari nell’ambiente digitale: pensare la sinodalità al tempo delle reti

Sin dall’inizio del suo pontificato, papa Francesco chiama la Chiesa a un’«uscita missionaria». Questo dinamismo spinge la comunità ecclesiale soprattutto...

1 Agosto 2024 Leggi
Eugène Green (foto: San Sebastian Film Festival).

Lo spirituale nel cinema: intervista al regista Eugène Green

Come può il cinema – con il suo linguaggio specifico – aiutare l’uomo a cogliere nel mondo reale elementi invisibili,...

1 Agosto 2024 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.