fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. El interés de Cristo
Libri
El interés de Cristo di Fernando Chica Arellano

El interés de Cristo

Quaderno 4070 - pag. 204 - 205

17 Gennaio 2020


L’Ordine trinitario fu fondato alla fine del XII secolo con la missione specifica del riscatto degli schiavi. Il volume qui recensito offre tre approcci (biblico, teologico e storico) alle origini della sua missione di affrancamento. Il titolo si riferisce all’espressione con cui papa Innocenzo III, nella bolla Operante divine dispositionis (17 dicembre 1198), approvò la Regola propria dei trinitari, perché cercavano «più l’interesse di Cristo che il loro», riprendendo le parole di san Paolo in Fil 2,21.

Nell’Introduzione, il card. João Braz de Aviz fa una sintesi del carisma dei trinitari, affermando che «in questo tempo in cui nel mondo infuriano le persecuzioni contro i cristiani, i trinitari vengono mossi dallo Spirito Santo a comprendere che la storia li sta chiamando a prendere il posto che loro spetta per vocazione, la ragione per cui furono fondati». La memoria delle loro origini si rende non soltanto opportuna, ma necessaria.

Ignacio Rojas Gálvez è l’autore della prima parte dell’opera, intitolata La Biblia y su interpretación en el s. XII. La lectura de la Escritura en el contexto de la fundación de la Orden Trinitaria. La teologia del XII secolo, specie a Parigi – dove il fondatore fu Magister –, è caratterizzata dal «risveglio evangelico», cioè dalla riflessione incentrata sulla parola di Dio, che spinse la Chiesa a concretizzare il regno di Dio nella povertà evangelica. Interessante è l’excursus tra le forme ed espressioni dell’esegesi biblica medievale, con un opportuno soffermarsi sulla Sacra pagina a Parigi. Rojas studia i 10 riferimenti biblici presenti nella Regola del 1198, offrendo uno studio equilibrato e competente sui fondamenti del progetto di san Giovanni de Matha.

Antonio A. Fernández Serrano, direttore di Solidaridad Internacional Trinitaria, organismo di aiuto a quanti oggi subiscono persecuzioni per la loro fede in Cristo, è l’autore del capitolo La teología trinitaria en el origen de la Orden de la Santísima Trinidad. Originalidad e influencias teológicas en el proyecto trinitario de Juan de Mata. Si tratta di un itinerario tra gli autori più significativi del XII secolo riguardo al mistero di Dio, con particolare riferimento alla Scuola di San Vittore e al maestro Prevostino. Fernández affronta la teologia di san Giovanni de Matha, studiando vari elementi della Regola e anche del mosaico di San Tommaso in formis (Roma, 1209), che ritrae Cristo Pantocratore fra due schiavi, rappresentazione monumentale del sigillo dell’Ordine.

Lo storico Pedro Aliaga Asensio, vicario generale dell’Ordine, ha scritto il capitolo Cautivos por su fe en Cristo. Orígenes históricos de la misión redentora de los trinitarios. Egli prende le mosse da un panorama esauriente sulla considerazione degli schiavi e dei beni per il loro riscatto nella tradizione della Chiesa antica e altomedievale, con abbondanti riferimenti ad autori e a concili. Analizza la schiavitù nei secoli XII e XIII, attorno alle crociate, alla pirateria e alla Reconquista spagnola, facendo una sintesi completa delle istituzioni e delle persone che si dedicarono al riscatto. Studia quindi la fondazione dell’Ordine trinitario, con particolare riferimento a tutti gli elementi che fecero dell’affrancamento degli schiavi la sua opera distintiva.

Questo libro è utile non soltanto per l’Ordine trinitario, per riflettere sui propri inizi, ma anche per chi voglia documentarsi sulla risposta secolare della Chiesa alla sofferenza di quanti vengono perseguitati per la loro fede, in un momento, come il nostro, in cui la persecuzione religiosa torna a essere di triste attualità.

PEDRO ALIAGA ASENSIO – ANTONIO AURELIO FERNÁNDEZ SERRANO – IGNACIO ROJAS GÁLVEZ
El interés de Cristo. Pretexto, contexto y teología de la redención de cautivos  en el origen de la Orden Trinitaria
Città del Vaticano, Libr. Ed. Vaticana, 2019, 184, € 12,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Miguel Ángel Fiorito, maestro di dialogo

Nel pomeriggio di venerdì 13 dicembre 2019 il Santo Padre si è recato presso la Curia Generalizia della Compagnia di...

16 Gennaio 2020 Leggi

Intelligenza artificiale e giustizia sociale

I poveri in un mondo dominato dai «big data» Nell’era dell’intelligenza artificiale (IA) l’esperienza umana sta cambiando profondamente, ben più...

16 Gennaio 2020 Leggi

Gesuiti e poesia

Il contesto dell’articolo. Il rapporto tra i gesuiti e la poesia – per lo meno la poesia in lingua spagnola...

16 Gennaio 2020 Leggi

Il volto nascosto del Paese Italia

Il contesto dell’articolo. Alla fine di ogni anno, in Italia, vengono pubblicati alcuni Rapporti nazionali che aiutano a trovare chiavi...

16 Gennaio 2020 Leggi

Protezione dei minori

Il contesto dell’articolo. Alcune settimane fa, il 17 dicembre 2019, è stata pubblicata la de­cisione del Santo Padre di escludere...

16 Gennaio 2020 Leggi

Lezioni di dialogo islamo-cristiano

Il contesto dell’articolo. Il documento firmato ad Abu Dhabi un anno fa, il 4 febbraio 2019, da papa Francesco e...

16 Gennaio 2020 Leggi

Augusto Del Noce e il cattolicesimo clericale

Il contesto dell’articolo. Una recente pubblicazione mette bene in luce che la posizione filosofico-politica di Del Noce era finalizzata all’abbandono...

16 Gennaio 2020 Leggi

«I due papi», un film di Fernando Meirelles

Diventato noto al grande pubblico con il film La città di Dio nel 2002, il regista brasiliano Fernando Meirelles ama...

16 Gennaio 2020 Leggi

Un’icona per un secolo

Il contesto dell’articolo. Dal 27 settembre 2019 al 12 gennaio 2020, si è tenuta al Pa­lazzo Strozzi di Firenze, una...

16 Gennaio 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.