fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Ecología integral
Libri
Ecología integral di Fernando Chica Arellano

Ecología integral

Quaderno 4051 - pag. 100 - 101

4 Aprile 2019


Questo libro del gesuita p. Tatay, professore di Teologia dell’Universidad Pontificia Comillas (Madrid), ripercorre in modo dettagliato la storia della Dottrina sociale della Chiesa, dall’enciclica di Leone XIII Rerum novarum fino alla recente enciclica di papa Francesco Laudato si’.

L’autore focalizza la sua attenzione sull’emergere di una complessa rete di nuovi problemi che, a partire dagli anni Settanta, vengono chiamati «ecologici» o «ambientali». Si tratta del rischio di una guerra nucleare, degli alti livelli di tossicità dell’aria, della qualità e dell’accesso all’acqua, della crescente deforestazione o della perdita di suolo: problemi che dalla prima metà del XX secolo hanno attirato l’attenzione dei Papi e dell’episcopato, nonché delle comunità cristiane locali o di istituzioni come la Pontificia Accademia delle Scienze.

Negli ultimi anni del secolo scorso e nei primi cinque di quello attuale la distruzione dello strato di ozono, il tasso accelerato di estinzione biologica, l’esaurimento di molte risorse naturali, la maggiore evidenza del cambiamento climatico e gli effetti devastanti del settore minerario incontrollato sono entrati a far parte della lunga lista di preoccupazioni della Dottrina sociale della Chiesa, trasformando progressivamente la «questione sociale» tradizionale in un’unica (e nuova) «questione socio-ambientale».

Il contributo principale di questo volume consiste nell’analisi esaustiva e rigorosa delle molteplici fonti intra-ecclesiali prese in considerazione. L’autore esamina attentamente sia il Magistero pontificio sia quello episcopale, come pure i documenti di molte organizzazioni ecclesiali, comprese quelle di altre confessioni cristiane, valutando con equilibrio e acutezza i loro principali apporti.

Il secondo contributo consiste nell’esame condotto dall’autore sugli sviluppi del Magistero alla luce dei grandi eventi – scientifici, sociali e politici – che si verificano in ambiti extra-ecclesiali. Ad esempio, la strutturazione della prima parte dello studio in funzione dei principali vertici internazionali di sviluppo sostenibile promossi dall’Onu (negli anni 1972, 1992, 2002, 2012) e l’analisi delle «fonti» della Laudato si’ non soltanto chiariscono l’emergere e la formulazione delle diverse questioni nel Magistero cattolico, ma consentono anche di inserire il suo discorso nel più ampio contesto delle organizzazioni internazionali e della comunità scientifica, rendendolo pubblico e intelligibile.

Un terzo contributo è la convenienza e l’urgenza di avere una strutturazione accademica in sintonia con la fondamentale sfida della sostenibilità. L’enciclica Laudato si’ suppone, come afferma l’autore, la maturazione del pensiero sociale della Chiesa cattolica e la fase finale della recezione della questione ecologica.

Il volume di p. Tatay ha il merito di mettere in evidenza l’ecologia come materia accademica interdisciplinare, areopago interculturale e agorà di un dialogo al quale la Chiesa è chiamata a partecipare attivamente. Occorre ascoltare il grido della terra ferita nella sua armonia, e ascoltare il grido dei poveri, i quali sono i primi a subire il degrado ambientale, che in molte circostanze è causato dall’avidità umana.

JAIME TATAY
Ecología integral. La recepción católica del reto de la sostenibilidad
Madrid, BAC, 2018, 568, € 30,30.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Giovani che “volano con i piedi”

¡Él vive y te quiere vivo! Egli è vivo e ti vuole vivo! Così si apre la nuova Esortazione apostolica...

4 Aprile 2019 Leggi
Muslim family relaxing and playing at home. (iStock/rawpixel)

Migrazioni e islam

ABSTRACT – Uno spettro si aggira da anni in Europa, minacciandone la coesione politica, sociale e culturale: è la paura...

4 Aprile 2019 Leggi
Water scarcity is still affecting one sixth of Earth's population. (iStock/borgogniels)

«L’acqua non ha nemici»

ABSTRACT – «L’acqua non ha nemici»: è un proverbio che circola nel Sud della Nigeria. Da quelle parti l’acqua, oltre...

4 Aprile 2019 Leggi
Young woman with flag of European Union (iStock/KatarzynaBialasiewicz)

I cittadini che fanno l’Europa

Riflettendo sull’avvenire del nostro Continente, alcuni politici – ma anche partiti e movimenti – sembrano mettere in discussione non solamente...

4 Aprile 2019 Leggi
Central Asia Map (iStock/fpdress)

La nuova via della seta nell’Asia centrale

ABSTRACT – Nel settembre 2013 il presidente cinese Xi Jinping ha annunciato il progetto di costruzione di una nuova via...

4 Aprile 2019 Leggi

Dopo l’Incontro su «La protezione dei minori nella chiesa»

ABSTRACT – L’Incontro su «La protezione dei minori nella Chiesa», convo­cato da papa Francesco nei giorni 21-24 febbraio 2019, si...

4 Aprile 2019 Leggi

Fede e gnosi

ABSTRACT – Gira di soppiatto nel nostro tempo un fantasma che si traveste con le spoglie di molti fenomeni secolari:...

4 Aprile 2019 Leggi

«Il caso Kaufmann»: le radici dell’odio razziale

ABSTRACT – Potrebbe sembrare semplicemente un romanzo storico, eppure Il caso Kaufmann è molto di più: è la memoria tragica...

4 Aprile 2019 Leggi

«Il primo uomo», un film di Damien Chazelle

ABSTRACT – Neil Armstrong (1939-2010) è stato il primo uomo a mettere piede sulla luna, e un’interessante biografia di James...

4 Aprile 2019 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.