fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Due volumi sulle tracce di san Francesco di Paola
Libri
Due volumi sulle tracce di san Francesco di Paola di Giuseppe Esposito

Due volumi sulle tracce di san Francesco di Paola

Quaderno 4030 - pag. 407 - 409

17 Maggio 2018


Il VI centenario della nascita di san Francesco di Paola (1416-1507) si è rivelato davvero proficuo, non solo per aver fatto il punto su un santo sempre attuale e al centro di una devozione popolare senza confini, ma anche in termini editoriali, come testimoniano anche questi due libri.

Il primo riveste un’importanza particolare: è l’edizione critica della prima biografia sull’eremita scritta in italiano da un anonimo frate calabrese, oggi custodita nella Biblioteca Universitaria di Barcellona.

L’A. ci fa conoscere il rapporto del santo con la natura e gli animali, ma soprattutto la sua attività taumaturgica. Di Francesco vengono descritti i doni soprannaturali quali la profezia, il discernimento degli spiriti, la liberazione dal maligno. Un’altra caratteristica evidenziata dall’anonimo biografo, importante e non molto nota, è quella di un uomo ben diverso da quell’«illitterato et idiota» diffuso dall’agiografia dominante. Piuttosto è un Francesco convincente oratore, capace di affascinare anche ecclesiastici intellettuali, soprattutto per la ricchezza di riferimenti biblici, come è testimoniato sia a Tours, dove fu obbligato a trasferirsi fino alla morte, sia a Roma, davanti alla Curia romana.

Il lavoro è curato da Rocco Benvenuto, dell’Ordine dei Frati Minimi. La sua lunga introduzione è molto analitica, ricca di riflessioni critiche e opportunamente attenta a differenziare la Vita dell’anonimo calabrese da quell’alone leggendario che fin da subito ha circondato la figura del santo.

Si apprezza anche la cura riservata agli aspetti linguistici del testo, originariamente redatto in lingua italo-calabrese, intessuto di termini dialettali e carente nella punteggiatura.

Il secondo libro, cioè gli Atti del Convegno di spiritualità dell’Ordine dei Minimi, che si è svolto il 16-17 settembre 2016, pone al centro tre temi fondamentali nella spiritualità cristiana, in particolare in quella che caratterizza la famiglia minima: conversione del cuore; penitenza evangelica; opere di misericordia.

L’intento del Convegno era quello di mostrare alcune possibili connessioni fra i tre temi, come hanno cercato di fare le relazioni «Conversione del cuore e penitenza evangelica» (C. Militello) e «La conversione sorgente di opere della misericordia» (C. Zuccaro). In entrambe si coglie la preoccupazione di ricomprendere il significato di questi termini in modo tale che essi possano continuare ad essere significativi per l’uomo contemporaneo.

Questa «trinità concettuale», come la definisce Messinese nella sua Presentazione del testo, è espressiva della dimensione antropologica che, quando approfondisce se stessa e ne fa emergere lo spessore spirituale, può incontrare la dimensione teologica, che nel cristianesimo ha un volto trinitario (cfr p. 7). Questa dimensione è messa in luce dalle relazioni introduttiva e finale del Convegno: «La conversione del cuore e la misericordia di Dio» (J. Braz de Aviz), in cui alcuni elementi della spiritualità minima sono messi in rapporto con l’insegnamento di papa Francesco sulla misericordia e sulla vita consacrata; e «Gesù Cristo incarnazione della misericordia del Padre» (G. Lorizio), in cui si mette in luce come Gesù riveli il volto misericordioso del Padre attraverso i suoi «gesti».

Dimensione antropologica e teologica, armonicamente unite, sono rinvenibili in particolare nei testimoni della santità ecclesiale. Questo è stato il tema centrale di altre due relazioni: «Francesco di Paola volto umano della misericordia di Dio» (G. Fiorini Morosini), che si sofferma sul modo in cui Francesco vive l’esperienza di tale misericordia; e «Il carisma della penitenza evangelica nella società civile» (G. Tomai), dove la proposta evangelica è svolta in una chiave «secolare».

E sempre alla luce del binomio antropologia-teologia altri due temi fondamentali nella spiritualità cristiana, e soprattutto in quella minima, vengono rivisitati dalle relazioni «Il concetto biblico-teologico dell’espiazione di Cristo» (G. Pulcinelli) e «L’ascesi in alcuni momenti della tradizione cristiana» (L. Messinese). La prima sottolinea che il dato biblico – sia vetero sia neotestamentario – «è concorde nell’affermare che è Dio e non l’uomo il soggetto dell’azione salvifica» (p. 70). La seconda mette a fuoco gli aspetti di convergenza tra la spiritualità orientale e quella occidentale, nell’ambito del cristianesimo dei primi secoli, e gli elementi che ne mostrano le rispettive peculiarità.

Tutte le relazioni si leggono con profitto e, anche solo indirettamente, fanno riflettere sull’inesauribile modernità dei santi, anche quelli storicamente da noi più lontani e non sempre ben serviti dall’agiografia, come san Francesco di Paola.

ANONIMO CALABRESE
Vita del glorioso padre san Francesco di Paola.  La prima biografia sull’eremita scritta in Calabria
a cura di ROCCO BENVENUTO
Soveria Mannelli (Cz), Rubbettino, 2017, 331, € 15,00.

***************

Conversione del cuore, penitenza evangelica, opere di misericordia
a cura di LEONARDO MESSINESE
Roma, Curia Generalizia dell’Ordine dei Minimi, 2017, 198, s.i.p.

 


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Catacombs of Marcellinus and Peter

Diversità e comunione tra i primi cristiani

ABSTRACT – Le prime comunità cristiane nascono in un mondo nel quale la dimensione religiosa è presente dappertutto, in maggioranza...

17 Maggio 2018 Leggi
Sign via dolorosa in Jerusalem. Foto: iStock/travelview

Gerusalemme città sacra e città aperta

Il 14 maggio di quest’anno ricorreva l’anniversario della fondazione dello Stato di Israele, avvenuta nel 1948 in ottemperanza alla risoluzione...

17 Maggio 2018 Leggi
Giovani studenti

Educazione cattolica, fede e discernimento vocazionale

ABSTRACT – Quali sono le sollecitazioni che il Documento preparatorio del prossimo Sinodo dei Vescovi su I giovani, la fede...

17 Maggio 2018 Leggi
Great wall the landmark of china and beijing. Foto: iStock/zhudifeng

I gesuiti in Cina dal 1842 al 1954

ABSTRACT – L’opera dei gesuiti missionari (non cinesi) in Cina nel periodo che va dal 1842 al 1954, cioè fino...

17 Maggio 2018 Leggi
Direzioni. foto: iStock/BrianAJackson

«Destra», «sinistra» e le nuove appartenenze della politica

ABSTRACT – La crisi delle appartenenze politiche rischia di contagiare le stesse istituzioni democratiche e la democrazia rappresentativa. Il 63%...

17 Maggio 2018 Leggi
Il bitcoin e il "miner"

Bitcoin

ABSTRACT – Il bitcoin è considerato la moneta virtuale per antonomasia. Di recente alcuni big di Wall Street hanno annunciato...

17 Maggio 2018 Leggi
Karl Marx Monument in Chemnitz - Saxony, Germany. Foto: iStock/weiXx

Che cosa resta di Karl Marx?

ABSTRACT – Il 5 maggio 2018 ricorreva il secondo centenario della nascita di Karl Marx, un pensatore che ha avuto...

17 Maggio 2018 Leggi
Avignone. Foto: iStock/onairda

«Libertà, uguaglianza, fraternità»

Di recente, in Francia, l’Alto consiglio per l’uguaglianza tra le donne e gli uomini (Hce), in vista dell’annunciata revisione della...

17 Maggio 2018 Leggi

Rassegna bibliografica 4030

Nel quaderno 4030 abbiamo recensito: 1) Nicola D’Onghia – Vito Martinelli, “Gesù Dio dell’uomo”; 2) Arnobio, “Contro i pagani”, a cura di Chiara...

17 Maggio 2018 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.