fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Dov’è Dio?
Libri
Dov’è Dio? di Maurizio Mazzurco

Dov’è Dio?

Quaderno 4029 - pag. 309 - 310

5 Maggio 2018


«Come incontrare Dio, annunciare il Vangelo al mondo secolarizzato di oggi in cui tutti i valori, anche quelli naturali, separati dalla loro origine, perdono forza e integrità?» (p. 6). Alla domanda risponde Julián Carrón, successore di don Giussani alla guida di Comunione e Liberazione, in dialogo con il vaticanista Andrea Tornielli.

La prospettiva di Carrón è in piena sintonia con la visione di papa Francesco che, come i Papi degli ultimi cinquant’anni, insiste molto sulla misericordia: la Chiesa deve ritornare agli inizi, non irrigidirsi in una sorta di moralismo, ma avere «uno sguardo che accoglie, perdona e rigenera» (p. 39); non giudicare, ma lasciarsi commuovere, curare le ferite, soddisfare la sete di pienezza dell’uomo; mettere al primo posto il legame della fede con la vita. La grande grazia per l’uomo di oggi è incontrare Cristo sulla sua strada attraverso il volto, la testimonianza, la vita di altre persone.

Carrón ricorda le origini della sua vocazione, la familiarità con Cristo sperimentata fin dai primi anni di vita nell’ambiente familiare, poi la scelta del sacerdozio, la parrocchia, gli studi di esegesi, l’incontro con don Giussani, il crescente coinvolgimento nella Fraternità di Comunione e Liberazione, e individua il particolare carisma del movimento, che vuole comunicare la fede come «un avvenimento che entra nella vita dell’uomo e la compie» (p. 122).

Qual è stato il rapporto della Fraternità con la politica e il mondo economico? Sollecitato da Tornielli, Carrón ricorda di aver espresso «dolore indicibile nel vedere cosa abbiamo fatto della grazia che abbiamo ricevuto» (p. 143) dando pretesti per identificare il movimento con l’attrattiva del potere e dei soldi. Esprime anche rincrescimento per le incomprensioni e un modo non sempre adeguato di collaborare con gli arcivescovi Martini e Tettamanzi, e prende le distanze dalle critiche, anche forti e sprezzanti, di alcuni esponenti del movimento nei confronti di papa Francesco. A questo proposito, ricorda «l’esperienza sconvolgente» dell’Udienza pubblica del 7 marzo 2015, quando il Papa, «facendo riaccadere la freschezza del carisma» e invitando il movimento a «non chiudere il carisma in bottiglia», «con il suo sguardo ci ha fatto percepire come Cristo è al centro della vita» (p. 181). Da rilevare infine l’esortazione del Papa: «Tenete vivo il fuoco della memoria di quel primo incontro e siate liberi! Così, centrati in Cristo e nel Vangelo, voi potete essere braccia, mani, piedi, mente e cuore di una Chiesa “in uscita”».

JULIÁN CARRÓN – ANDREA TORNIELLI
Dov’è Dio? La fede cristiana al tempo della grande incertezza
Milano, Piemme, 2017, 216, € 15,90.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

La copertina del volume "Las cartas de la tribulacion"

La dottrina della tribolazione

Perché riproporre oggi un testo dell’allora p. Jorge Mario Bergoglio che porta la data del Natale 1987? Prima di rispondere...

3 Maggio 2018 Leggi
Accusation, fury. Foto: iStock/kieferpix

Contro lo spirito di “accanimento”

Lo «spirito di accanimento» è sempre stato presente nella storia dell’umanità. Cambia la forma, ma si tratta sempre dello stesso...

3 Maggio 2018 Leggi
Carlo Emilio Gadda (foto: Farabola)

Carlo Emilio Gadda, ingegnere e scrittore

La casa editrice Adelphi in tempi recenti sembra continuare il cammino intrapreso negli anni Sessanta da Garzanti per riproporre in...

3 Maggio 2018 Leggi
Man eating an hamburger and working seated in his car

Il «multitasking»: opportunità o dispersione?

ABSTRACT – Un aspetto rilevante del mondo culturale odierno è la ricchezza di opportunità, favorita dalla velocità e potenza degli...

3 Maggio 2018 Leggi
Jerusalem and Amman. Foto: iStock/LorenzoT81

La Giordania e Gerusalemme

ABSTRACT – Nell’intricato rapporto tra israeliani e palestinesi per ciò che concerne la Terra Santa, e in particolare per lo...

3 Maggio 2018 Leggi
Community text on hand design concept

Un’alternativa a liberismo e nazionalismo

ABSTRACT – L’attuale situazione di crisi del sistema economico mondiale potrebbe essere un’occasione importante per pensare in maniera creativa cosa...

3 Maggio 2018 Leggi

Francesca Saverio Cabrini e i migranti italiani

ABSTRACT – Nel 2017 ricorreva il centenario della morte di santa Francesca Saverio Cabrini, nata a Sant’Angelo Lodigiano (Lo) nel...

3 Maggio 2018 Leggi
Holy bible and chemistry form, close-up view

Il rapporto tra scienza e religione secondo Ian G. Barbour

ABSTRACT – Ian Graeme Barbour (1923-2013) è stato, cosa piuttosto rara, un fisico e un teologo. La sua originalità sta...

3 Maggio 2018 Leggi

«Un gesuita a Scampia»

ABSTRACT – Quando il gesuita Fabrizio Valletti arriva a Scampia, nel 2001, il primo colpo d’occhio gli presenta uno spettacolo...

3 Maggio 2018 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.