fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Don Peppino Diana
Libri
Don Peppino Diana di Domenico Pizzuti

Don Peppino Diana

Quaderno 4179-4180 - pag. 335 - 337

5 Agosto 2024


Il sottotitolo di questo libro, scritto da Sergio Tanzarella, professore di Storia della Chiesa presso la Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, fa riferimento a don Peppino Diana «affamato di quella vita che gli otto anni di Seminario minore avevano negato» (p. 6), e che poi egli ha donato a piene mani nel ministero pastorale. Secondo l’A., «manca una ricerca storica sistematica d’insieme» (p. 18) sulla testimonianza e sulla morte di don Peppino, ucciso dalla camorra il 19 marzo 1994, e a tale mancanza egli intende rispondere con questo volume.

All’inizio vengono chiariti dall’A. alcuni obiettivi specifici in relazione a eventi riguardanti la memoria di don Peppino, e susseguenti alla sua uccisione. In primo luogo, egli si dedica accuratamente a smontare le «cancellazioni della memoria di don Peppino» con calunnie e accuse pretestuose da parte di organizzazioni criminali, stampa locale prezzolata, magistrati superficiali, istituzioni amministrative locali indifferenti. In secondo luogo, Tanzarella analizza criticamente, con solide argomentazioni, la fiction televisiva trasmessa dalla Rai nel 2014, a vent’anni dall’omicidio, Per amore del mio popolo. In terzo luogo, per supplire a una mancanza della fiction televisiva, dedica un capitolo a esaminare ampiamente il contesto di quegli anni, caratterizzato dall’economia del terremoto, con una ricostruzione infinita e che sperperava ingenti somme di denaro pubblico, in parte controllata da clan delle organizzazioni criminali. È una storia di ordinaria corruzione, con «il clima politico complessivo fondato su una mentalità camorristica e su un sistema di collateralismo monolitico».

Viene ricordato il contesto nel quale don Peppino visse per 12 anni la sua missione sacerdotale: «Una società dove la camorra esercitava una quasi incontrastata egemonia lo espose ad altissimi rischi». Il suo impegno si fondava sugli studi teologici, in particolare su quelli biblici, che gli avevano permesso di comprendere che non sarebbe mai diventato un funzionario del sacro, un asettico distributore di sacramenti e di certificati, un prete incaricato di celebrare funerali di persone ammazzate dalla mafia; e che non avrebbe accettato di tollerare le intimidazioni e la paura che la camorra imponeva a Casal di Principe, e non solo.

La ricerca prosegue con una documentazione del periodo della formazione di don Peppino con gli studi teologici a Napoli, che avrebbero influenzato profondamente la sua attività pastorale come viceparroco e parroco e con gli scout, non lasciandolo indifferente di fronte alle sofferenze del suo popolo. Annunciando il Vangelo in una terra di oppressione, don Peppino ha mostrato non l’eroismo dei superuomini, ma la testimonianza di un semplice parroco che non ha trovato giustificazioni per tacere e ha cercato di capire cosa si doveva fare in quel luogo e in quel momento per la liberazione del popolo.

Il suo omicidio nella sacrestia della sua chiesa, mentre indossava i paramenti per celebrare la Messa, ricorda altri omicidi di preti all’altare, in particolare quello di mons. Romero, che egli venerava per la sua testimonianza; e può essere ricollegato a quelli di don Puglisi e del magistrato Livatino. Superando un certo necessario «localismo», la memoria di don Peppino va inserita in un più ampio orizzonte, quello della Chiesa italiana, e soprattutto delle popolazioni meridionali.

L’A. ha già curato corsi e interventi su personaggi significativi del clero nella storia della Chiesa in Italia, a cui ora si aggiunge questa ricerca storica su don Peppino. La lettura di questo volume ci rende questo sacerdote vicino, come uno dei martiri delle nostre terre meridionali, che ha offerto una testimonianza che interroga – in condizioni e contesti diversi – anche i sacerdoti di oggi, mettendoli in guardia dalla tentazione del cerchio mediatico che rischia di rendere sodali dei governanti di turno.


Acquista il Quaderno
Autore

Sergio Tanzarella

  • Editore Il Pozzo di Giacobbe, 2024
  • Pagine 216
  • Prezzo € 18.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Una mietitrice a lavoro in un campo.

L’economia non uccide per caso

L’orrore della catena di situazioni e di scelte individuali che hanno portato il 19 giugno scorso alla morte del bracciante...

1 Agosto 2024 Leggi
Un bambino gioca a calcio, felice.

La psicologia positiva. Uno sguardo differente sulla vita

La ripresa di un tema sempre presente È opinione diffusa che la psicologia e la psicoanalisi, per non parlare della...

1 Agosto 2024 Leggi
Benito Mussolini si reca a votare in una sezione di Foro Bonaparte, a Milano.

Le elezioni fasciste del 1924

Siamo a un secolo di distanza dalle prime elezioni fasciste dell’aprile 1924, che legittimarono non solo il nuovo governo guidato...

1 Agosto 2024 Leggi
Franz Kafka nel 1917.

Franz Kafka, ovvero uno scrittore di grado zero

«Le grandi immagini letterarie del Novecento sono di Franz Kafka. Il commesso viaggiatore Gregor Samsa, che una mattina si sveglia...

1 Agosto 2024 Leggi
La morte di Abimelech nella battaglia di Tebe.

Abimelech e la fraternità tradita

Il libro dei Giudici presenta la storia d’Israele dalla morte di Giosuè, che aveva condotto il popolo alla conquista della...

1 Agosto 2024 Leggi
Carlo Crivelli, “San Tommaso d’Aquino”.

San Tommaso giurista

San Tommaso è stato un giurista? Non è facile rispondere a questa domanda. Le facoltà di giurisprudenza avevano, ai suoi...

1 Agosto 2024 Leggi
La foto di copertina del Rapporto del Centro Astalli 2024.

Accogliere i rifugiati e recuperare il senso di fraternità

Lo scorso 18 aprile è stata presentata a Roma, nella suggestiva cornice dell’Aula della Congregazione Generale della Compagnia di Gesù,...

1 Agosto 2024 Leggi
Una persone a braccia aperte in un ambiente digitale.

Missionari nell’ambiente digitale: pensare la sinodalità al tempo delle reti

Sin dall’inizio del suo pontificato, papa Francesco chiama la Chiesa a un’«uscita missionaria». Questo dinamismo spinge la comunità ecclesiale soprattutto...

1 Agosto 2024 Leggi
Eugène Green (foto: San Sebastian Film Festival).

Lo spirituale nel cinema: intervista al regista Eugène Green

Come può il cinema – con il suo linguaggio specifico – aiutare l’uomo a cogliere nel mondo reale elementi invisibili,...

1 Agosto 2024 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.