fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Dizionario delle religioni dell’Oceania
Libri
Dizionario delle religioni dell’Oceania di Massimo Gnezda

Dizionario delle religioni dell’Oceania

Quaderno 4120 - pag. 413 - 414

18 Febbraio 2022


Anche questo volume, pubblicato dopo un accurato lavoro di revisione e aggiornamento bibliografico, fa parte del più vasto progetto di Mircea Eliade (1907-86) di trasformare l’Enciclopedia delle Religioni in dizionari autonomi (di cui cinque metodologici) per la divulgazione in Europa. L’opera si colloca accanto ai Dizionari già pubblicati dalla casa editrice Jaca Book: delle feste, dell’Ebraismo, delle immagini del sacro, delle religioni del Nordamerica ecc.

Questo Dizionario, strumento indispensabile per chiunque voglia disporre di un riferimento sicuro per la consultazione e la ricerca, consente di delineare le tradizioni religiose in Oceania attraverso un percorso rigoroso e molto dettagliato. Particolare rilievo viene dato ai «fenomeni religiosi di popolazioni aborigene che fino ad alcuni decenni fa vivevano ancora a livello etnologico» (p. 7).

Nella «panoramica generale» della voce «Religioni dell’Australia» si precisa che, nonostante le alterazioni subite a causa della conquista europea, le caratteristiche fondamentali dei sistemi religiosi aborigeni tradizionali «sono rimaste straordinariamente intatte» (p. 16). Inoltre, una sostanziale omogeneità traccia i contorni della religione aborigena tradizionale come un’unica entità; infatti, sebbene le figure mitologiche e le forme rituali specifiche varino da luogo a luogo e da regione a regione, «le caratteristiche principali dell’ideologia e della pratica religiosa sono costanti» (p. 61).

Il volume entra nel dettaglio, sia proponendo un percorso per aree geografiche – con voci specifiche che spaziano dalle religioni delle Isole del Pacifico e delle Isole Salomone a quelle della Polinesia, della Nuova Guinea, della Melanesia e della Micronesia e altre – sia con voci dedicate alla religione delle diverse popolazioni, quali i Maori, i Mardu, i Tikopia e gli Ungarinyin, gruppo tribale aborigeno quasi del tutto scomparso. Il Dizionario propone inoltre voci specifiche di approfondimento riguardanti le concezioni religiose, le credenze e i riti degli aborigeni, come, ad esempio, «All-Father» (p. 9), termine coniato dall’antropologo Alfred William Howitt per identificare uno spirito superiore, conosciuto con diversi nomi, vivente in cielo, a cui si attribuivano grandi imprese: l’aver dato forma alla terra, dettato leggi ecc.

Di particolare rilievo è la voce dedicata al «Cristianesimo in Oceania», che esamina sia la diffusione e lo sviluppo del cristianesimo in Australia e in Nuova Zelanda, a partire dalla presenza dei coloni inglesi alla fine del XVIII secolo e fino ai nostri giorni, sia l’opera missionaria della Chiesa anglicana e di altre Confessioni nei confronti delle popolazioni indigene, con risultati spesso controversi e «tuttora argomento di discussione fra gli storici» (p. 118).

Non mancano voci dedicate a personalità di questa complessa realtà religiosa del quinto continente, come, ad esempio, «R. H. Codrington (1830-1922)», missionario in Melanesia e sostenitore di una politica di «eguaglianza razziale» e di «una minima interferenza nella cultura tradizionale locale» (p. 114); e «R. A. Rappaport (1926-1997)», antropologo innovatore, noto per i suoi studi in Nuova Guinea sull’ordinamento rituale delle relazioni ambientali nei loro ecosistemi locali.

Una voce dedicata a «Musica e Religione in Oceania» conferma l’ampio raggio d’indagine del volume e rimanda al concetto di Dreaming, l’epoca della creazione secondo le credenze indigene australiane: «I Dreaming sono stati i primi a danzare le nostre cerimonie e a cantare i nostri canti» (p. 256).

Dizionario delle religioni dell’Oceania
a cura di MIRCEA ELIADE
Milano, Jaca Book, 2021, 354, € 40,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Mircea Eliade (ed.)

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Teologia

Il rinnovamento della teologia come dialogo dal di dentro

In questo articolo intendiamo riflettere sullo stile dialogico che – secondo il Magistero, a partire dal Concilio – fonda la...

17 Febbraio 2022 Leggi
Europa

Europa e valori cristiani

Un segno di tendenzaHa fatto molto discutere la proposta delle linee guida della Commissione europea, rese note il 29 novembre...

17 Febbraio 2022 Leggi
Isis in Mozambico

Un blitz statunitense ha eliminato il capo dell’Isis

Il blitz organizzato da un commando statunitense per eliminare il capo dell’Isis Abu Ibrahim al hashimi al Quraishi (successore del...

17 Febbraio 2022 Leggi
Migranti al confine tra Messico e Usa

Il contesto migratorio nel Centro e Nord America

Lo scenario migratorio mostra molte somiglianze nei vari continenti, ma si riscontra anche qualche differenza regionale. In questo articolo ci...

17 Febbraio 2022 Leggi
imprenditore responsabile

Imprenditoria e pianeta Terra

La diffusa visione secondo cui l’imprenditoria sarebbe guidata in primo luogo dal profitto è dannosa e inesatta. È dannosa, in...

17 Febbraio 2022 Leggi
abusi

Continuare la lotta agli abusi

Lo scorso 5 ottobre 2021 è stato pubblicato e presentato alla stampa francese l’atteso «Rapporto», risultato del lavoro di una...

17 Febbraio 2022 Leggi
Strappare lungo i bordi

Zerocalcare

«Strappare lungo i bordi» è la celebre serie tv animata, in sei episodi, creata dal disegnatore e fumettista Zerocalcare –...

17 Febbraio 2022 Leggi
Madonna col Bambino e santi (Pontormo)

I disegni del Pontormo, tempi e controtempi

Per un istante, il cielo invernale di Roma non ha voluto sorridere come al solito alle generiche bellezze della capitale,...

17 Febbraio 2022 Leggi

Rassegna bibliografica 4120

Nel quaderno 4120 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: “Nuovo testamento. Una lettura ebraica”, a cura di Marco Cassuto Morselli...

17 Febbraio 2022 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.