fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Discorsi sull’Europa
Libri
Discorsi sull’Europa di Benedetta Grendene

Discorsi sull’Europa

Quaderno 4032 - pag. 615 - 616

14 Giugno 2018


Il contributo storiografico che presentiamo illumina la figura di Mariano Rumor (1915-90), politico e statista di quella che viene definita la «Prima Repubblica». Il volume raccoglie memorie, «carte» e una ventina di suoi discorsi, pronunciati tra la metà degli anni Sessanta e i primi anni Settanta.

Nel corso della sua lunga carriera politica, Rumor fu segretario della Democrazia Cristiana, per cinque volte presidente del Consiglio dei Ministri, ministro degli Esteri e fu eletto a Bruxelles come primo presidente dell’Unione Europea dei democratici cristiani dal 1965 al 1973. È stato uno dei politici italiani che più ha creduto nell’unificazione europea: dal 1980 fu chiamato a presiedere la commissione politica del Parlamento europeo e la delegazione parlamentare italiana nell’Assemblea della Nato e del Comitato Atlantico.

«Visse passaggi cruciali dell’integrazione europea, in cui non mancò di manifestare la convinzione della necessità di dare all’Europa una consistenza politica adeguata alla forza economica, nel rispetto dei diritti fondamentali e della dignità della persona umana, secondo i principi dello stato di diritto e dell’economia sociale di mercato» (p. 16). Dopo un secolo di nazionalismo esasperato, segnato dal secondo conflitto mondiale, le idee del politico vicentino, ben radicate nei temi della responsabilità e della solidarietà, tipici dell’umanesimo cristiano, hanno rappresentato un tassello importante nella costruzione di una strategia europeista.

Qual è l’originalità di questi documenti raccolti? Essi mostrano innanzitutto come Rumor prosegua sulla strada del programma solidaristico cristiano intrapresa da Alcide De Gasperi, e ancor prima da don Luigi Sturzo, sintetizzabile in queste parole: «Né capitalismo, né comunismo, ma solidarismo di popolo». La sua visione si radica nella «società come unitaria famiglia umana» (p. 77) e nel dialogo, l’unica via possibile per superare i conflitti. La preoccupazione continua per la pace e per le sorti del mondo è il frutto di una collegiale e solidale responsabilità nelle scelte, da compiere su scala internazionale.

Riprendendo le riflessioni della Populorum Progressio, secondo cui «il nome nuovo della pace è lo sviluppo», Rumor auspica «un tipo di politica capace di trasferire, non in termini colonialistici, dai paesi sviluppati a quelli in via di sviluppo le tecniche per accelerare una autonoma evoluzione civile, sociale ed economica» (p. 109).

Il progetto rumoriano è mosso dunque da un forte spirito comunitario: «L’Europa unita è e resta comunque per la Democrazia Cristiana una non rinunciata e non rinunciabile tesi della sua filosofia, una non rinunciata e non rinunciabile prospettiva della sua azione politica» (p. 27). Dalle memorie emerge tutta la consapevolezza che Rumor aveva dei rischi e delle difficoltà della politica per scommettere sull’Europa. Ma le speranze hanno vinto le paure, e Rumor si è lasciato guidare da questa massima di Pascal: «Al cristiano ciò che è dato è di combattere, non di vedere il successo o la sconfitta della sua battaglia».

L’antologia getta luce sul passato per guardare il futuro europeo, in un momento in cui l’Unione è chiamata ad affrontare nuove sfide dopo la Brexit.

MARIANO RUMOR
Discorsi sull’Europa
a cura di COSTANZA CISCATO
Milano, FrancoAngeli, 2017, 278, € 33,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Sieger Köder, Lavanda dei piedi, olio su tela. (particolare)

Il «potere» nella Bibbia

ABSTRACT – Che cosa dice la Bibbia sul «potere»? Chi cercasse il termine «potere» nell’Antico Testamento rimarrebbe deluso: in ebraico...

14 Giugno 2018 Leggi
foto: iStock/Michail_Petro-96

I paradossi della vulnerabilità

ABSTRACT – Nel suo Messaggio per la I Giornata mondiale dei poveri, papa Francesco ha sottolineato «la grande difficoltà che...

14 Giugno 2018 Leggi

Cina e liturgia in lingua nazionale

ABSTRACT – Nel 1615, su richiesta dei gesuiti missionari in Cina, papa Paolo V accordò ai futuri sacerdoti cinesi l’autorizzazione...

14 Giugno 2018 Leggi
Il presidente del Consiglio Conte in Senato con Di Maio e Salvini. Foto: governo.it

Il governo M5S-Lega

ABSTRACT – Il 65° governo repubblicano, presieduto da Giuseppe Conte, ha giurato nelle mani del Presidente della Repubblica il 1°...

14 Giugno 2018 Leggi
Huge head of Soviet dictator Joseph Stalin- Foto: iStock/wrangel

Stalin è ancora vivo in Russia?

Servizio segreto russo, orgoglioso erede della «Čeka»? Il 25 febbraio 1956, in una riunione a porte chiuse del XX Congresso...

14 Giugno 2018 Leggi

I nuovi cardinali per la chiesa

ABSTRACT – Papa Francesco ha nominato 14 nuovi cardinali – tre dei quali non elettori in quanto con più di...

14 Giugno 2018 Leggi
Foto: iStock/marekuliasz

Discernimento etico e questioni economico-finanziarie

ABSTRACT – È stato recentemente pubblicato un documento vaticano, intitolato Considerazioni per un discernimento etico circa alcuni aspetti dell’attuale sistema...

14 Giugno 2018 Leggi

La religiosità in Puccini

La nipote di Giacomo Puccini, Simonetta (1929-2017), che ha dedicato un’intera vita e tanta passione alla memoria e alle fortune...

14 Giugno 2018 Leggi

«Billy Budd» di Benjamin Britten al Teatro dell’Opera

ABSTRACT – Messo in scena dal Teatro dell’Opera in coproduzione con il Teatro Real di Madrid e con la Royal...

14 Giugno 2018 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.