fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Discorsi in ambito civile ed ecclesiale
Libri
Discorsi in ambito civile ed ecclesiale di Armando Ceccarelli

Discorsi in ambito civile ed ecclesiale

Quaderno 4106 - pag. 199 - 200

20 Luglio 2021


Il presente volume, che arriva come terzo nella collana Opere di Chiara Lubich, raccoglie 82 testi, scelti tra oltre 200, che ci immettono nelle grandi linee di pensiero che la Lubich ha potuto esporre in interventi di grande richiamo pubblico, sia in ambito civile, sia in ambito ecumenico e interreligioso. Ne è curatrice Vera Araùjo, sociologa, testimone di vita, presente a quasi tutte le manifestazioni con l’autrice

Più che l’ordine cronologico degli interventi, la raccolta privilegia l’importanza dei contenuti, raggruppandoli in blocchi tematici come «unità e fraternità», «politica ed economia», «spiritualità ecumenica», oppure secondo il pubblico a cui erano rivolti: Istituzioni internazionali (Onu, Unesco, Ue), raduni dei giovani, conferimenti di premi e di lauree honoris causa. Per ogni blocco tematico si trova un’introduzione, per rilevarne il contesto storico o le ripercussioni e i commenti suscitati.

Il tema ricorrente in ogni intervento è quello dell’unità, valore globale che Chiara applica a tutte le situazioni, presentandola come la missione affidatale da Dio per questo tempo. Il nostro periodo storico è certamente caratterizzato da grande «complessità», a causa di sconvolgimenti geopolitici, movimenti migratori mai visti prima, innovazioni scientifiche e contrastanti linee economiche tra le grandi potenze. Proprio in questo contesto si alza, come una sfida, la voce della Lubich, che legge in tutti gli aspetti della vita dell’umanità l’anelito all’unità, alla comunione e alla pace.

Chi ha conosciuto Chiara da vicino può testimoniare che era di indole piuttosto timida, ma che nel suo Dna aveva il talento dell’educatrice, pieno di empatia, che le facilitava il rapporto personale con chiunque avvicinasse. Su questo fondo temperamentale, la forte esperienza di sentirsi amata da Dio ne ha fatto uno strumento comunicativo di sorprendente efficacia.

«Chiara avvertiva che il compito che Dio le affidava era proprio questo: proporre e trasmettere con la sua vita, con i suoi gesti e la sua parola a tutti, l’amore che è via all’unità» (p. 13). Si tratta di un vero «carisma dell’unità», iniziato come un piccolo seme con un gruppo di ragazze, quasi nel nascondimento, ma già vivissimo, a Trento sotto i bombardamenti del 1943. Molto presto si è diffuso in Italia e all’estero e ha fatto sì che la vita di Chiara diventasse «pubblica» e che l’«Opera di Maria» fosse sempre più conosciuta e sempre più incisiva nella società e nel mondo.

Si direbbe che l’ideale dell’unità sia stata la risposta di una donna cristiana dapprima al dramma della guerra, e poi alle grandi domande dell’umanità di oggi. La modalità è stata sempre quella del dialogo, con tutti e a tutti i livelli, dove «dialogare» vuol dire «amare», ponendosi nell’atteggiamento di chi ama l’altro come se stesso, nella certezza che nella reciprocità del rapporto che nasce si fa presente un «Terzo», il Cristo, che è luce universale.

Per cogliere i contenuti del presente volume è molto utile l’indice tematico, riportato come prova della molteplicità di temi di grande attualità. Evidentemente la fraternità, il mondo unito, la convivenza tra persone e popoli, l’accoglienza, il dialogo, la legalità, la pace e le grandi religioni sono i temi più trattati. Ma ciò che su tutto risalta è la luce nuova con cui Chiara, partendo dall’Uno, può leggere ogni contesto umano. Per questo alcuni discorsi sono stati paradigmatici, come, ad esempio, quando nel 1997, all’Onu prospettò la visione evangelica del mondo in chiave di unità, e al Consiglio d’Europa, a Strasburgo nel maggio 1999, propose l’esperienza di «economia di comunione»: dalla spiritualità dell’unità una proposta di agire economico.

Chiara ha sempre la parola di chi guarda la difficoltà e la prova, con la prospettiva di andare oltre. Un grande ideale, che all’amore aggiunge un aggettivo nuovo: «amore politico», perché la polis ha una dimensione nuova, se «si ama la patria altrui come la propria» e se a ogni convivenza si applica la regola d’oro, «Fa’ all’altro ciò che vorresti fosse fatto a te».

CHIARA LUBICH
Discorsi in ambito civile ed ecclesiale
a cura di VERA ARAÚJO
Roma, Città Nuova, 2020, 792, € 35,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Chiara Lubich - Vera Araùjo (ed.)

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Ritornare all’olivo. Per una teologia mediterranea

Nel suo discorso del 21 giugno 2019 a Napoli, papa Francesco ha incoraggiato l’elaborazione di una teologia mediterranea. Questa teologia,...

15 Luglio 2021 Leggi
Piero del Pollaiolo, "La Giustizia".

La giustizia

Tra le virtù cardinali (prudenza, giustizia, fortezza, temperanza), la giustizia è di fatto l’unica attualmente oggetto di indagine da parte...

15 Luglio 2021 Leggi

Charlie Brown, Snoopy e il senso della vita

«Stiamo discutendo di una cosa che riteniamo molto importante e seria, anche se apparentemente frivola: i fumetti di Charlie Brown»....

15 Luglio 2021 Leggi
Bridges over the Ob in Novosibirsk

La Siberia: un paese, migliaia di popoli

Se la Russia è un Paese di estremi, la Siberia lo è ancora di più. Il freddo siberiano è proverbialmente...

15 Luglio 2021 Leggi

Fede in corsia

Dalla pastorale sanitaria alla pastorale con gli operatori sanitari Le professioni sanitarie, come tanti altri impegni vocazionali, possono essere un...

15 Luglio 2021 Leggi

Madeleine Delbrêl

Scrivere di Madeleine Delbrêl, ha detto il cardinale Martini, è scrivere di «una delle più grandi mistiche del XX secolo»[1]....

15 Luglio 2021 Leggi

La parola poetica ha dimore di carne

Padre Osvaldo Pol, gesuita, ex alunno e oggi professore, ha scritto quasi tutti questi sonetti qui, a casa sua. Alcuni...

15 Luglio 2021 Leggi

Abitare nella possibilità

LETTERATURA | Biografie Raccontare il calcio di Maradona di Claudio Zonta S.I. Gianni Minà, giornalista e scrittore sportivo, dalla grande...

15 Luglio 2021 Leggi

Rassegna bibliografica 4106

Nel quaderno 4106 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: “Le lettere di Paolo tradotte e commentate da tre bibliste”, a cura...

15 Luglio 2021 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.