fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Discernimento e «phrónēsis»
Libri
Discernimento e «phrónēsis» di Carlo Casalone

Discernimento e «phrónēsis»

Quaderno 4135 - pag. 95 - 97

3 Ottobre 2022


L’insistenza di papa Francesco sul discernimento ha suscitato un crescente interesse, intercettando peraltro un’esigenza di discernere che si avverte nella cultura odierna. Siamo infatti esposti a un sapere scientifico che solleva domande di senso, a cui tuttavia non offre risposte; a un’enfasi sulle emozioni, sprovvista però di criteri di interpretazione e orientamento; al proliferare di alternative possibili, alimentato dalle nuove tecnologie, fra cui occorre scegliere.

È pertanto benvenuto questo volume, frutto di un corso tenuto alla Facoltà teologica dell’Italia settentrionale dal prof. Chiodi, che firma quattro degli otto contributi. L’approfondimento teorico del tema si articola in tre sezioni: rapporti tra teologia morale e spirituale; testimonianza della Scrittura; nesso tra filosofia e teologia (morale). Qui mettiamo in evidenza tre snodi fondamentali che ci sembrano consentire una navigazione sintetica del testo.

Iniziamo dalla nozione di «esperienza», che nella storia della teologia morale è progressivamente scivolata nell’ombra. Sulla falsariga dell’intelletto speculativo, la ragione (pratica) venne ridotta a facoltà che conosce i princìpi generali riguardanti il bene e il male. «Così l’antropologia e l’etica teologica finirono per distanziarsi dall’esperienza personale, affettiva e culturale, a tutto vantaggio dell’idea di una natura immutabile e universale, […] definita a prescindere dalla storicità delle forme dell’esperienza effettiva» (p. 58). L’esperienza è così divenuta appannaggio della teologia spirituale.

Oggi, però, diversi fattori concorrono al suo recupero. Già nella Bibbia, sia nell’Antico Testamento (P. Rota Scalabrini) sia nel Nuovo (S. Romanello), emerge come l’istanza morale ecceda l’osservanza di una norma conosciuta dall’intelletto: essa rinvia al discernimento, a partire dall’esperienza pratica e spirituale del credente, al contempo intrinsecamente collegata al profilo teologico-cristologico. Ma a un’analoga prospettiva è aperta anche la sensibilità contemporanea, che enfatizza, da una parte, emozioni e affetti e, dall’altra, la diversità delle culture come mediazioni pratiche particolari per accedere all’esperienza umana universale.

Un secondo asse portante è rinvenibile nel superamento del dualismo fra elementi che in passato erano separati: avvalendosi dell’approccio fenomenologico-ermeneutico, il volume mostra la loro costitutiva connessione. Anzitutto si ricuce lo scollamento tra moralità e spiritualità: esse connotano due forme di un’unica esperienza, che si specifica come cristiana in quanto corrisponde «al dono dello Spirito Santo, che agisce nei credenti, modellandoci […] secondo la forma umana di Cristo» (p. 33).

Anche filosofia e teologia non vanno né contrapposte né subordinate, altrimenti si riproduce una scissione tra ratio e fides speculare a quella tra «natura» e «soprannatura», sancendo l’incomunicabilità tra «laici» e «credenti». La svolta fondamentale, ben sintetizzata dal card. Marcello Semeraro nella prefazione, «consiste nel rivalutare non tanto il ruolo della ragione nella fede, quanto l’importanza della presenza della seconda nella prima, riabilitandole entrambe» (p. XIX).

Il terzo snodo riguarda la phrónēsis e la prudenza. Dopo una rilettura del tema in Aristotele e Kant (A. Da Re), si esamina il concetto di prudentia nel pensiero di Tommaso. Nella sua analisi dell’atto umano, Chiodi evidenzia istanze che rinviano, al di là di un’antropologia basata sulle facoltà, alla storicità: un terreno su cui convergono anche teologia biblica e filosofia.

I tre fili rossi menzionati si intrecciano nel modo di intendere la coscienza: non una tra le facoltà del soggetto, né atto puntuale di giudizio, ma espressione della forma radicalmente libera di ogni persona, in quanto affidata a sé stessa. Nel suo decidersi, patire e agire, ingiunzione e iniziativa sono originariamente collegate. La coscienza è quindi costitutivamente relazionale, invalidando ogni visione individualistica dell’identità: il sé è inseparabile dall’altro. Il discernimento si presenta allora come virtù e non come atto puntuale.

Una menzione particolare merita il contributo su Ignazio di Loyola e Francesco di Sales (E. Bolis). La loro comprensione del discernimento, egregiamente sintetizzata, richiederebbe però una rivisitazione alla luce dei nodi teorici sviluppati. Nella cultura teologica del loro tempo, infatti, vigevano i dualismi e la tendenza intellettualista sopra criticati: sarebbero da approfondire il rapporto della ragione che delibera con la volontà che esegue e il ruolo della mediazione pratica e storica. Inoltre, riguardo a sant’Ignazio, il solo riferimento agli Esercizi spirituali restringe il campo al discernimento personale, trascurando quella fondamentale esperienza comunitaria da cui nasce la Compagnia di Gesù (Deliberazione dei primi padri), ricca di spunti anche per il cammino del Sinodo.

Discernimento e «phrónēsis».
Tradizione spirituale, Scrittura e teoria morale
a cura di MAURIZIO CHIODI
Milano, Glossa, 2021, XXI-400, € 37,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Maurizio Chiodi (ed.)

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Un momento dell’incontro di papa Francesco con i gesuiti della Regione russa (foto: Antonio Spadaro).

“Liberare i cuori dall’odio”. Papa Francesco incontra i gesuiti della Regione russa

Giovedì 15 settembre 2022, papa Francesco, nel corso del suo viaggio apostolico in Kazakistan, ha incontrato 19 gesuiti che operano...

29 Settembre 2022 Leggi
Giacomo Balla, «Marcia su Roma».

A 100 anni dalla “Marcia su Roma”

A un secolo dalla «marcia su Roma» ripercorriamo, sul piano storico, un evento centrale, anche se non inevitabile, della storia...

29 Settembre 2022 Leggi

Il “Catechismo della Chiesa Cattolica” compie 30 anni

L’11 ottobre del 1992, nel trentesimo anniversario dell’inizio del Concilio Vaticano II, Giovanni Paolo II firmava la Costituzione apostolica Fidei...

29 Settembre 2022 Leggi
A scuola.

Povertà educative e futuro dell’educazione

L’autunno, con la ripresa delle attività scolastiche, è un tempo di straordinaria importanza. I mesi della chiusura estiva sembrano ormai...

29 Settembre 2022 Leggi
Google

25 anni di Google

Tutto cominciò con un problema, che condusse a un algoritmo. Il quesito era: come si fa a reperire online ciò...

29 Settembre 2022 Leggi

Il viaggio di Francesco in Kazakistan, “Paese dell’incontro”

Alle 7,15 del 13 settembre 2022 il volo con a bordo papa Francesco, il suo seguito e i giornalisti accreditati...

29 Settembre 2022 Leggi
Camera dei Deputati

Essere “moderati” in politica

Il bipolarismo è da molti ritenuto una speranza decisiva per il buon funzionamento di ogni democrazia matura, tanto da doverlo...

29 Settembre 2022 Leggi
Antonio Canova, “La Mansuetudine” (Tomba di Clemente XIV, particolare)

Antonio Canova

Il Settecento, verso la nascita di un nuovo mondo In Italia, i libri di storia dell’arte fanno generalmente coincidere la...

29 Settembre 2022 Leggi

Rassegna bibliografica 4135

Nel quaderno 4135 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: “Discernimento e phrónēsis. Tradizione spirituale, Scrittura e teoria morale”, a cura...

29 Settembre 2022 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.