fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Diritti umani e teoria critica
Libri
Diritti umani e teoria critica di Debora Tonelli

Diritti umani e teoria critica

Quaderno 4073 - pag. 516 - 517

6 Marzo 2020


Ad uso degli studenti, ma stimolante anche per i lettori più esperti, questo volume di Claudio Corradetti raccoglie alcuni saggi sul tema del linguaggio e dei diritti pubblicati in inglese nell’arco di un decennio e li rielabora nella forma di una monografia, affrontando così la sfida di una riflessione più organica e sistematica. Questa rielaborazione mantiene intatta la biografia intellettuale dell’autore che, nelle tre parti che compongono il libro, passa dalla filosofia del linguaggio (cfr Davidson, Putnam, Wittgenstein, Lakoff) alla filosofia politica (l’agire comunicativo di Habermas, il liberalismo di Rawls, l’oggettivismo di Nagel, solo per citarne alcuni) e discute la necessità di elaborare una costituzione dell’ordine giuridico internazionale che sia basata su un sistema di valori comuni.

L’autore sostiene «l’idea che i diritti umani esprimono un carattere epocale e rivoluzionario per la modernità. Essi costituiscono cioè elementi di autoriflessione dell’uomo moderno nell’intento di autodefinirsi quale soggetto degno di uguale rispetto» (p. 14). Lo scopo del volume consiste pertanto nel dimostrare che i diritti umani sono qualcosa di epocale e di rivoluzionario che è stato realizzato in un preciso momento storico, la modernità.

Il linguaggio, come strumento comunicativo e di ragionamento, permette di parlare di «libertà» e di «benessere» come «diritti umani». Sarà poi il rigore della giurisprudenza a organizzare tali diritti attraverso un ordinamento giuridico, anche in ambito internazionale. Per farlo, non ci si deve limitare a riconoscere e ad affermare i diritti umani, ma è necessario sottoporli a critica. Il fine è di arrivare a elaborare una visione del diritto capace di comprendere la varietà dell’esperienza: «universalismo pluralista» significa che i diritti non devono rimanere qualcosa di astratto, ma essere i più universali possibili, tenendo conto della pluralità dei bisogni e delle esperienze reali.

Nell’ultima parte del volume, l’autore riflette sulla necessità di individuare princìpi costituzionali a partire dai quali costruire un ordine giuridico internazionale. Quest’ultimo, infatti, ancora oggi si basa non su fondamenti comuni, limitandosi a farsi carico di vicende «particolari». L’assenza di una costituzione internazionale condivisa, fa notare Corradetti, rischia di trasformare la giurisprudenza in tecnicismo e di mettere in discussione la legittimazione delle istituzioni politiche. Un ostacolo all’elaborazione di diritti che siano realmente universali è costituito dalla pluralità delle fonti giuridiche, ma, nello stesso tempo, i tribunali internazionali nei quali si decide di casi particolari molto diversi tra loro sono una risorsa preziosa.

La trattazione si svolge su un piano teorico, in cui il riconoscimento dell’importanza di valori etici come base del diritto internazionale è lo strumento per superare il rischio di tecnicismo giuridico. Tuttavia, l’istanza etica non sfocia mai in una riflessione sulla dimensione umana. Affrontare la questione dei diritti umani all’interno della sola formulazione giuridica senza soffermarsi sull’«umano» del diritto rischia di rimanere una comprensione formale sia del diritto sia del soggetto. La rivoluzione del diritto, invece, è possibile anzitutto perché rivoluzionario è il modo di pensarsi del soggetto, e di pensarsi nel mondo.

CLAUDIO CORRADETTI
Diritti umani e teoria critica. Per un’idea di universalismo pluralista
Broni (Pv), Altravista, 2018, 400, € 33,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

I gesuiti e gli occhi di Francesco

In questi ultimi anni la Compagnia di Gesù si è interrogata su come servire il Signore e la Chiesa nel...

5 Marzo 2020 Leggi

Uomo e robot: la relazione ideale?

Il contesto dell’articolo. Gunther Anders, discepolo di Heidegger, più di 60 anni fa scriveva che L’uomo è antiquato, perché le realizzazioni...

5 Marzo 2020 Leggi

Leadership e poetica della riconciliazione

Di recente in Africa e in altre parti del mondo si è levato un nuovo vento di riconciliazione. Nell’aprile del...

5 Marzo 2020 Leggi

Cop25: preoccupate lezioni sulla crisi del clima

Il contesto dell’articolo. La Cop25, ovvero la venticinquesima sessione della Conferenza delle Parti aderenti alla Convenzione quadro delle Nazioni Unite...

5 Marzo 2020 Leggi

«Querida Amazonia»

Splendore, dramma, mistero: sono le tre parole con le quali Francesco offre al popolo di Dio e a tutte le...

5 Marzo 2020 Leggi

L’immagine di Dio negli scritti di Stephen Hawking

Il contesto dell’articolo. Due anni fa moriva Stephen Hawking (Oxford, 8 gennaio 1942 – Cambridge, 14 marzo 2018), uno tra...

5 Marzo 2020 Leggi

«Tutto quello che è un uomo», racconti di David Szalay

Il contesto dell’articolo. David Szalay è uno scrittore canadese, con cittadinanza ungherese, che ha al suo attivo tre romanzi e...

5 Marzo 2020 Leggi

«La vita del mondo che verrà»

Il contesto dell’articolo. «La vita del mondo che verrà». È la professione di fede che conclude il Credo niceno-costan­tinopolitano: è...

5 Marzo 2020 Leggi

«Les Vêpres siciliennes», di Giuseppe Verdi

Il contesto dell’articolo. Per il quarto anno consecutivo Daniele Gatti ha inaugurato la stagione del Teatro dell’Opera di Roma. Il...

5 Marzo 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.