fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Dio, sorpresa per la storia
Libri
Dio, sorpresa per la storia di Mattia Vicentini

Dio, sorpresa per la storia

Quaderno 4087 - pag. 94 - 95

2 Ottobre 2020


Lo scenario imbastito parte dal presupposto secondo il quale non è la morte di Dio che deve preoccupare la narrazione religiosa quanto piuttosto la morte del problema che Dio rappresenta per la storia di ogni persona. Il fulcro viene così a essere la ricerca su Dio e di Dio. Un processo, quest’ultimo, che il mondo post-secolare sembra aver riavviato, anche se in maniera differente rispetto al passato: secondo logiche sue proprie, che hanno inaugurato una stagione nuova dell’ateismo e al tempo stesso del monoteismo.

Delineare questa nuova figura di religione che appare dalle istanze del mondo contemporaneo e verificarne la relazione – reale e possibile – con il dato evangelico e l’istanza kenotica è l’obiettivo di questo volume, che si snoda all’interno della religiosità contemporanea attraverso cinque distinti percorsi di indagine, caratterizzati da un approccio pluridisciplinare e da un’attenzione alle istanze sociologiche e filosofiche del processo di secolarizzazione.

All’interno di questi percorsi – che partono da una domanda o da una sfida del mondo contemporaneo e terminano con un itinerario di riflessione e di soluzione possibile – si possono individuare alcune direttrici.

Viene, ad esempio, riletta e offerta come provocazione la prospettiva di Marcel Gauchet, secondo il quale «una lettura culturale della secolarizzazione come depotenziamento del sacro risulta parziale» (p. 52). Questa prospettiva interpreta il cristianesimo come religione che esce dalla religione, come fede portatrice di un’anomalia monoteistica, riscontrabile nel principio dell’incarnazione, nell’idea di un uomo-Dio storicamente inserito, che rimanda a un Dio distante, ma avvicinabile. Centrale in questo contesto è il recupero di un’immagine di Dio attenta alla dimensione pratica ed espressa attraverso una forma maieutica che spinge, sull’esempio gesuano, alla rottura della separazione tra sacro e profano.

Si evince quindi la centralità della categoria «storia» nel discorso, una rilevanza che pone al centro una figura antropologica che si relaziona con un Altro, la cui eccedenza e alterità rispetto alla dimensione storica sono condizioni per una più matura antropogenesi.

Infine, emergono come direttrici il ripensamento dell’unicità del nome di Dio, identificato come luogo in cui sono rinvenibili un senso e una speranza per l’uomo, e l’itinerario del dire Dio, che viene legato al tema della ricerca del senso e dell’incomprensibilità. Quest’ultimo è sviluppato come un percorso che porta, sì, a una comprensione, ma mai definitiva. Qui la vicenda teoretica ed etica di Simone Weil viene proposta come modello entro il quale rinvenire come sia Dio ad andare verso l’uomo e non viceversa.

La riflessione su Dio e sul suo significato in questo volume viene quindi a mostrare in prima istanza come quella su Dio sia – parafrasando il titolo di un volume di Anton W. Houtepen – una questione aperta e necessaria di significazione. Già l’attribuzione del nome «Dio» a questa alterità è un conferimento di significato che non è arbitrario, ma caratterizzato come elaborazione di un’esperienza che non sa ancora.

Di fronte a tale ricerca, quella cristiana è una proposta la cui caratteristica è l’amore nella forma espressa dalla figura storica di Gesù, che funge da chiave ermeneutico-interpretativa del vissuto personale. Immagine, questa, che contiene una riserva mistico-politica, che va nella direzione della collaborazione alla costruzione del mondo, seguendo la chiamata a essere co-creatori, e che nel contesto post-secolare non soltanto assume una sua legittimità funzionale, ma diventa anche una proposta di senso credibile.

CARMELO DOTOLO
Dio, sorpresa per la storia. Per una teologia post-secolare
Brescia, Queriniana, 2020, 288, € 22,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Ricostruire il patto educativo globale

Nel Messaggio per il lancio del patto educativo, del 12 settembre 2019, papa Francesco aveva invitato a Roma, per il...

1 Ottobre 2020 Leggi

Il custode delle specie

Il contesto dell’articolo. La crisi del Covid-19 è stata annunciata da scienziati lungimiranti. Molto prima di loro, la Bibbia, e...

1 Ottobre 2020 Leggi

U2

Gli U2, gruppo musicale di origine irlandese, hanno attraversato la storia dagli anni Ottanta fino ai giorni nostri: Bono (Paul...

1 Ottobre 2020 Leggi

«Tutto è grazia»: san Francesco nello spessore della storia

Il contesto dell’articolo.  Quando si pensa al Medioevo, molti sostengono che l’elemento es­senziale dell’ascesi di quel tempo sia il rifiuto...

1 Ottobre 2020 Leggi

Tagikistan, il paese al confine

Il contesto dell’articolo. Quando nell’aprile del 2020 è stato annunciato che le autorità tedesche avevano arrestato quattro cittadini tagiki che...

1 Ottobre 2020 Leggi

San Girolamo, sedici secoli dopo la sua morte

Il contesto dell’articolo. Il 30 settembre è stato celebrato il XVI centenario della morte di san Girolamo, uno degli studiosi...

1 Ottobre 2020 Leggi

La fantasia di Gianni Rodari

Il contesto dell’articolo. Nel 2020 ricorrono ben tre anniversari che riguardano la biografia di Gianni Rodari: 100 anni dalla nascita,...

1 Ottobre 2020 Leggi

La Chiesa sulla frontiera

Mons. Mario Grech è il nuovo Segretario generale del Sinodo dei Vescovi. Maltese, nato nel 1957, è stato nominato vescovo...

1 Ottobre 2020 Leggi

Rassegna bibliografica 4087

Nel numero 4087 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Francesca Cocchini, “Le sei parole di Maria”. Carmelo Dotolo, “Dio, sorpresa...

1 Ottobre 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.