fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Dietro «Dionigi l’Areopagita»
Libri
Dietro «Dionigi l’Areopagita» di Enrico Cattaneo

Dietro «Dionigi l’Areopagita»

Quaderno 4045 - pag. 96 - 98

3 Gennaio 2019


Tra la fine del V e l’inizio del VI secolo apparve improvvisamente una serie di scritti in greco – quattro trattati e dieci lettere – che si presentavano come opera di quel Dionigi che è citato da Luca in At 17,34 come «membro dell’Areopago» e uno dei pochi che aderirono alla predicazione di Paolo ad Atene. La tradizione lo ritenne poi il primo vescovo di quella città, ed è in questa veste che si presenta ai lettori delle «sue» opere.

A parte qualche sporadica voce, nessuno nell’età patristica e medievale mise mai in dubbio l’autenticità di questo insieme di scritti, che ebbero un influsso enorme sia in Oriente sia in Occidente. Basti pensare alla nozione di «teologia negativa», all’angelologia, alla mistagogia e alla dottrina ascetica, il tutto ordinato attorno al concetto di «gerarchia», «di certo il più fortunato tra i numerosi neologismi di conio pseudo-dionisiano» (p. 23). Per gli studiosi moderni, invece, si tratta forse del più clamoroso caso di pseudepigrafia, e tutti i tentativi di dare un nome al vero autore sono rimasti senza successo.

Ernesto Sergio Mainoldi, in questo poderoso studio, intende percorrere un’altra via: quella di ricostituire «la genesi e gli scopi» del Corpus Dionysiacum. Siamo così immersi nel mondo delle controversie origeniste e nel dibattito cristologico post-calcedonese tra monofisiti e difisiti. Molto interessante è il capitolo dedicato all’universo liturgico dionisiano. Secondo l’approccio dello pseudo-Dionigi, «la liturgia […] si configura come lo spazio e il tempo in cui la gerarchia ecclesiastica esplica la sua funzione precipua, ossia quella di essere sinergia della teurgia deificante» (p. 286). In altre parole, la liturgia – in particolare la Sinassi eucaristica – è finalizzata alla deificazione degli uomini.

Nella descrizione e nella spiegazione dei riti fatta dall’autore non è possibile tuttavia risalire a una determinata tradizione liturgica: vi si trovano infatti «elementi liturgici siriaci giustapposti ad elementi specificamente costantinopolitani» (p. 335). Ciò fa pensare che il Corpus Dionysiacum rientri in quel processo che ha portato, all’epoca di Giustiniano, a considerare Costantinopoli come «cuore e voce dell’ortodossia in tutta l’ecumene» (p. 338).

Nella stessa direzione porta l’analisi della teoria del simbolo, che «costituisce un fondamentale aspetto del pensiero pseudo-dionisiano» (p. 361). Infatti, «è in virtù del simbolo che la teologia può arrivare a parlare, sebbene in modo traslato, delle realtà altrimenti indicibili» (p. 363). Ma se le cose create possono servire a fare da simbolo delle realtà divine, ciò non è per una loro proprietà ontologica, «bensì in virtù di una rivelazione dall’alto» (p. 365). È dunque alla Scrittura che bisogna rivolgersi. E qui Dionigi l’Areopagita inaugura quella che, secondo Mainoldi, sarà «l’esegesi bizantina», che «segna il superamento teologico, epistemologico ed ermeneutico» tanto dell’«allegorismo alessandrino», quanto del «tipologismo antiocheno» (pp. 292; 373).

Non era facile, per un autore a cavallo tra V e VI secolo, presentare il frutto della sua maturazione teologica servendosi di una finzione letteraria ‒ quella di Dionigi, discepolo di Paolo – senza cadere in grossolani anacronismi. Di qui la necessità di un linguaggio assolutamente innovativo e l’impossibilità di citare espressamente le proprie fonti cristiane. Ma il rapido successo che ebbe lo pseudo-Dionigi anche in Occidente (basti pensare a san Tommaso, che ha commentato il De divinis nominibus) fa capire che i contemporanei e i posteri non si sono sbagliati nel vedere che in quel Corpus era racchiuso il meglio non solo dello sforzo teologico che aveva portato a Calcedonia, ma anche dell’eredità filosofica ellenica.

In definitiva, «l’operazione pseudo-dionisiana lascia dunque riconoscere dietro le sue ragioni un intento apologetico, sia in senso affermativo sia in senso critico. Questo non può essere compreso se non sullo sfondo di una trasformazione epocale, che fu l’opera di tutta l’età patristica, coinvolgendo a ogni livello le istituzioni guida del mondo tardo-antico, la Chiesa e l’Impero, le scuole esegetiche e i centri monastici, nonché le istituzioni che trasmettevano il sapere antico e la sua visione del mondo» (p. 394).

Noi ci auguriamo che questa affascinante presentazione del Corpus Dionysiacum riscuota un vasto consenso tra gli studiosi dello pseudo-Dionigi.

ERNESTO SERGIO MAINOLDI
Dietro «Dionigi l’Areopagita». La genesi e gli scopi del «Corpus Dionysiacum»
Roma, Città Nuova, 2018, 632, € 42,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

La buona politica è al servizio della pace

Come nostra consuetudine nel primo quaderno dell’anno, pubblichiamo il Messaggio del Papa per la 52a Giornata Mondiale della Pace. In...

3 Gennaio 2019 Leggi
Decorated elephant (iStock/davidevison)

Dialogo interreligioso in Asia

ABSTRACT – Negli ultimi decenni in Asia – sebbene molti leader religiosi, organizzazioni e pensatori si siano impegnati in modo...

3 Gennaio 2019 Leggi
At the Pantheon fountain, in Rome (iStock/CentralITAlliance)

Soldi e felicità

ABSTRACT – Uno dei simboli più radicati nell’immaginario dell’uomo mo­derno è l’associazione tra felicità e ricchezza, con i suoi molteplici...

3 Gennaio 2019 Leggi
Byung-Chul Han

Ritrovare il senso del tempo

ABSTRACT – Originario della Corea, ma residente in Germania e professore a Berlino, saggista di indole modesta, coltis­simo, sempre rispettoso,...

3 Gennaio 2019 Leggi
iStock/danielvfung

Tornare a essere popolari

In questo tempo di cambiamenti e conflitti che ci sfidano, non possiamo correre il rischio di seguire ciò che leggiamo...

3 Gennaio 2019 Leggi
Native Brazilian women (iStock/filipefrazao)

Amazzonia e diritti umani

ABSTRACT – Papa Francesco ha convocato per l’ottobre del 2019 un Sinodo sul tema «Amazzonia, nuovi cammini per la Chiesa...

3 Gennaio 2019 Leggi
Syrian people in refugee camp in Suruc (iStock/RadekProcyk)

La Santa Sede e il «Global compact» sui rifugiati

ABSTRACT – Il 2 settembre 2015 la fotografia del corpo esanime di Alan Kurdi, un bambino di tre anni, su...

3 Gennaio 2019 Leggi

La via di Ignazio di Loyola

Ignazio nasce nel 1491: la Spagna, con una mentalità ancora cavalleresca, sta completando la «riconquista» dei suoi territori e assicurando...

3 Gennaio 2019 Leggi
(Unsplash/rawpixel)

L’uomo e le cose

ABSTRACT – La società tecnologica è produt­trice di oggetti: appunto in questo rapporto con gli oggetti si consu­ma il suo...

3 Gennaio 2019 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.