fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Cultura, religión, sociedad
Libri
Cultura, religión, sociedad di Fernando Chica Arellano

Cultura, religión, sociedad

Quaderno 4059-4060 - pag. 332 - 333

9 Agosto 2019


Questo volume è frutto della riflessione teologica dell’autore, professore emerito della Pontificia Università di Salamanca e scrittore prolifico. Il 30 giugno 2011 ha ricevuto il premio Ratzinger (alla prima edizione) dalle mani di papa Benedetto XVI, come riconoscimento per una vita intera dedicata allo studio, alla ricerca e all’insegnamento delle discipline ecclesiastiche. Ma il percorso di Olegario González non si è limitato soltanto a questioni rigorosamente accademiche: egli si è applicato infaticabilmente a valutare avvenimenti, persone, tendenze, opinioni e realtà che hanno avuto rilievo sociale negli ultimi decenni. Questo libro raccoglie le sue considerazioni e le sue analisi culturali, religiose e sociali dal 2007 al 2017, apparse in due quotidiani spagnoli di grande rilievo: ABC e El País.

Come mostra il titolo dell’opera, per l’autore c’è una fluida interconnessione tra cultura, religione e società. Ciascuna di esse permea le altre due del suo influsso, ricevendo altrettanto. Il dialogo fra questi tre ambiti è di straordinario arricchimento e aiuta l’uomo a realizzare la sua irrinunciabile esistenza personale a un livello di pienezza e non di tiepidezza. Ciascuno di questi settori ha la propria identità e deve svolgere al meglio il suo compito, accettando i propri limiti, offrendo rispettosamente la propria collaborazione e assumendo la propria specifica responsabilità. Per l’autore, questi tre versanti convivono secondo un duplice criterio: differenziare per unire e unire per differenziare, nell’affermazione di sé e nel rispetto del prossimo.

Il sottotitolo del libro serve a coglierne il proposito essenziale. L’autore, immerso negli eventi e conoscitore delle persone, esamina le tentazioni, le sfide e gli obiettivi, le possibilità e le carenze della società spagnola, ma anche di quella europea e dell’Occidente in generale. L’arte del discernere è per Olegario González un esercizio con cui egli cerca di individuare che cosa ai nostri giorni sia davvero importante, differenziando ciò che è perenne dall’effimero, ciò che è sostanziale dal marginale. Così facendo, offre al lettore un valido aiuto, perché l’immediatezza, la frettolosità e la rapidità che caratterizzano i nostri tempi non permettono una riflessione serena e calma su noi stessi e sul contesto in cui ci troviamo, né una contemplazione saggia e appropriata di quanto ci rafforza o ci indebolisce.

Il volume si compone di 70 articoli apparsi sui giornali, brevi e concisi, ciascuno in sé autonomo. Essi compaiono nell’ordine cronologico con cui sono stati pubblicati. Alla fine del volume c’è un indice analitico, che li ordina secondo i temi trattati: lettura del mondo attuale; cristianesimo e Chiesa; cultura; educazione; etica; uomini e idee; idee nel nuovo secolo; politica; teologi e pontefici. Il ventaglio di idee e suggerimenti è vasto e illuminante. Ciascuno di essi invita ad amare e a cercare la verità: quella di Dio, dell’uomo, della realtà.

OLEGARIO GONZÁLEZ DE CARDEDAL
Cultura, religión, sociedad. Diagnóstico en «ABC» y «El País» (2007-2017)
Madrid, PPC, 2018, 360, € 22,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Two halves heart sewn with black thread (iStock/Natalija Grigel)

Riconciliazione e relazione, un binomio fecondo

Il contesto dell’articolo. La società attuale, caratterizzata, con Bauman, come «società liquida postmoderna», sembra indebolire il bisogno di riconciliazione, in...

1 Agosto 2019 Leggi
Close up feet of a female hiker.

Gli Esercizi spirituali di sant’Ignazio: una proposta ancora valida?

Il contesto dell’articolo. Nel sentire comune, la vita spirituale, le ore trascorse in ritiro vengono sostanzialmente considerate uno spreco di...

1 Agosto 2019 Leggi
Senior woman's hand in fist on blue sky background (iStock/eyepark)

Affrontare un sistema ingiusto

In una fredda serata di inizio primavera, nel 2014, un gruppo di circa 50 persone ha indossato magliette blu e...

1 Agosto 2019 Leggi
Ismael Quiles S.I.

Ismael Quiles e l’«in-sistenza»

Il contesto dell’articolo. Padre Ismael Quiles (1906-93) è stato una personalità straordinariamente viva e creativa. Di nazionalità spagnola, ma vissuto...

1 Agosto 2019 Leggi

Luciano di Antiochia e la teologia

Il contesto dell’articolo. Il 7 gennaio del 312, a Nicomedia di Bitinia (attuale Turchia), sede imperiale, moriva martire della fede...

1 Agosto 2019 Leggi
A man pressing on a button on a slot machine in casino (iStock/kmatija)

La ragnatela del gioco d’azzardo

Il contesto dell’articolo. Da quando il legislatore, nel 2003, ha liberalizzato l’az­zardo, tutto è cambiato: l’Italia si è trasformata in...

1 Agosto 2019 Leggi
Sister Dorothy Stang in a 2004 file photo in Belem, northern Brazil.(CNS photo/Reuters)

Solidarietà profetica per la nostra casa comune

Molte persone singole e intere comunità vogliono proteggere l’ambiente da ogni tipo di sfruttamento senza limiti e dalla distruzione ingiustificata....

1 Agosto 2019 Leggi

Sándor Márai

Il contesto dell’articolo. A 30 anni dalla morte, tracciamo un profilo di Sándor Márai (1900-89), uno dei maggiori scrittori ungheresi...

1 Agosto 2019 Leggi

«I gesuiti. Dal Vaticano II a papa Francesco»

Il contesto dell’articolo.  Gianni La Bella ha pubblicato un volume sulla Compagnia di Gesù, nel periodo che va dal Concilio...

1 Agosto 2019 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.