fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Corso di diritto parlamentare
Libri
Corso di diritto parlamentare di Gianluca Giorgio

Corso di diritto parlamentare

Quaderno 4058 - pag. 201 - 202

21 Luglio 2019


Il diritto parlamentare è un settore del diritto pubblico in continua evoluzione. Meccanismi giuridici e interessi pubblici si nascondono dietro questa affascinante branca del sapere giuridico. Per questo il testo che presentiamo costituisce uno strumento agile, ma al tempo stesso completo, in grado di illustrare gli ingranaggi che muovono il sistema parlamentale italiano. Chiarezza, esaustività e ricerca sono i punti di forza di questo manuale, che è giunto alla sua terza edizione.

Dopo un’interessante e ricca prefazione del costituzionalista Andrea Manzella, il corso analizza l’articolato funzionamento delle Camere e lo status giuridico del ruolo dei soggetti che siedono nelle aule del potere legislativo italiano. Gli autori affrontano la materia in modo originale, in quanto considerano il diritto parlamentare come una «avanguardia del diritto costituzionale italiano» (p. 20).

Il sistema viene quindi studiato nella sua evoluzione, tenendo come punto fermo la «continuità dell’Istituzione amministrativa italiana». In questo percorso non soltanto giuridico, ma anche organizzativo, leggi, regolamenti e direttive sono lo sfondo nel quale si snoda l’attività pratica delle Camere.

Dettagliato nello studio dei singoli istituti – dalle fonti all’organizzazione parlamentare –, il manuale approfondisce anche l’evoluzione storica di ogni meccanismo, aiutando così il lettore a comprendere l’attuale sistema giuridico. In tal modo l’esame delle funzioni parlamentari – dallo Statuto Albertino alla legge n. 165/2017 – trova una sua compiutezza. Tradizione e attenzione ai segni dei tempi hanno fatto di questo multiforme e affascinante plesso del sapere giuridico le fondamenta del sistema amministrativo, in cui si inserisce l’azione politica.

Il diritto parlamentare è di per sé un sistema giuridico articolato e peculiare, che affonda le proprie radici nel passato, per proiettarle nel futuro. Per questo è particolarmente interessante il capitolo dedicato ai rapporti fra il Parlamento e l’Unione Europea. Essi costituiscono il più compiuto frutto della costante evoluzione storica della pagina giuridica sovranazionale, che in tal modo ha ridisegnato le coordinate ermeneutiche del diritto nazionale.  Dal 1950 (anno in cui è nata la prima idea comunitaria, seppure collegata a determinati settori di particolare importanza per il sistema economico) ai nostri giorni (con il Trattato di Lisbona del 2009), tali rapporti sono diventati la base sulla quale si snodano le più delicate prospettive comuni. Valori e idee si coordinano per rispondere alle future sfide del Continente europeo. Ciò ha comportato anche limitazioni di sovranità, in vista di realizzazioni e progetti comuni, che devono giovare al bene della collettività.

Il testo mette in rilievo tali aspetti, indicando l’importanza che questo fenomeno riveste nel disegno costituzionale italiano. Attenzione al diritto interno e riferimenti a quello sovranazionale rendono il diritto parlamentare un delicato punto di incontro delle dinamiche politiche.

LUIGI GIANNITI – NICOLA LUPO
Corso di diritto parlamentare
Bologna, il Mulino, 2018, 384, € 30.00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Macedonia, Amazonia / Colombia | A local family (iStock/Laszlo Mates)

Sinodo per l’Amazzonia e diritti umani

Rivolgendosi ai popoli indigeni amazzonici, papa Francesco ha detto loro: «La Chiesa non è aliena dalla vostra problematica e dalla...

18 Luglio 2019 Leggi
Papa Francesco e lo sceicco Ahmad al-Tayyeb, Grande imam di al-Azhar

La fratellanza umana

Nell’itinerario di papa Francesco la fratellanza, l’essere fratelli, è un valore trascendentale e ha carattere programmatico. Se «si passa oltre»,...

18 Luglio 2019 Leggi
"La figlia di Iefte" (Bon Boullogne)

La libertà dell’uomo è un’«invenzione» della Bibbia?

Il contesto dell’articolo. Nel 1946 Erich Auerbach dà alle stampe la sua opera più celebre: Mimesis. Nel capitolo intitolato «La...

18 Luglio 2019 Leggi
Primo Levi

Primo Levi e il veleno di Auschwitz

Un secolo fa, il 31 luglio 1919, nasceva a Torino Primo Levi, scrittore, testimone e «martire» della Shoah[1]. Laureatosi in...

18 Luglio 2019 Leggi
Photo of pinned Maputo on a map of Africa. (iStock/dk_photos)

Il Mozambico e il processo di pacificazione nazionale

Il contesto dell’articolo. Dopo un lungo periodo di pacificazione e di ripresa economica, il Mozambico è ripiombato nel caos politico...

18 Luglio 2019 Leggi
An empty bowl for begging (iStock/Stas_V)

Anche oggi c’è fame nel mondo

Il contesto dell’articolo. Nello novembre del 2018, Amal Hussain, una bambina di sette anni, è morta vittima di un «morbo...

18 Luglio 2019 Leggi
Lucien Botovasoa

Lucien Botovasoa

Il contesto dell’articolo. Cosa troverà papa Francesco nel suo viaggio in Madagascar? In mezzo a tanta povertà, cui  urge portare...

18 Luglio 2019 Leggi
Gustav Mahler

«Marie e il signor Mahler»

Il contesto dell’articolo. Nel suo Marie e il signor Mahler la scrittrice Paola Capriolo prende spunto da una vicenda reale...

18 Luglio 2019 Leggi

Rassegna bibliografica 4058

Nel quaderno 4058 de La Civiltà Cattolica abbiamo recensito: James Martin, “Gesù. Un pellegrinaggio. Dalla Galilea a Gerusalemme”. Nunzio Primavera,...

18 Luglio 2019 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.