fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Contro il sacrificio
Libri
Contro il sacrificio di Gabriele Vecchione

Contro il sacrificio

Quaderno 4059-4060 - pag. 330 - 332

10 Agosto 2019


Secondo Recalcati, noto psicanalista di formazione lacaniana, ogni vita umana è resa tale, cioè umanizzata, da un sacrificio iniziale, che è l’evento della parola. Il linguaggio istituisce un legame con l’Altro (il Padre, la Madre, Dio, la Legge, la Società) che richiede il sacrificio di una quota di soddisfacimento pulsionale. Senza questa «castrazione» simbolica il soggetto non si può costituire come tale e non può essere incluso nella comunità umana.

Ora, di fronte alla considerazione del sacrificio simbolico originario, generalmente si schiudono due possibilità di vita: l’obbligazione compulsiva al godimento (il «godi!» di de Sade e del capitalismo, di cui l’autore si è occupato in altri volumi) o l’obbligazione al sacrificio (il «devi!» di Kant e della morale religiosa, in senso lato, che Recalacati prende qui in considerazione). In questo secondo caso l’Io vive schiacciato da un «postulato di indegnità» (p. 89), ed è sempre colpevole e meritevole di rimproveri e castighi. Così la vita diventa «pietrificata, desertificata, devitalizzata» (p. 69). La Legge, svuotata totalmente della dimensione del desiderio, viene interpretata tirannicamente dal Super-Io, e tutta la vita viene soggiogata da un fantasma sacrificale che paradossalmente ha la stessa meta pulsionale del godimento.

La meta pulsionale ha così due diverse sfaccettature: nell’obbligazione compulsiva al godimento è l’accumulo di piaceri; nell’obbligazione al sacrificio, invece, è la differenziazione dagli altri esseri umani, la sensazione di essere più vicini a Dio, l’utilizzo del proprio sacrificio e delle proprie rinunce per ottenere un beneficio superiore, oppure la cessione all’Altro dell’angoscia che scaturisce dall’uso della propria libertà.

Eppure, il godimento del capitalista e l’obbligazione al sacrificio del sacerdote (qui si intende un tipo ideale di sacerdote, descritto a più riprese dall’autore con le parole sferzanti di Nietzsche) non sono le uniche due possibilità di vita; in entrambi i casi si tratta di portare a compimento la Legge (cfr Mt 5,17): di reintrodurla nel primo caso, e di reinterpretarla nel secondo.

Grazie all’insegnamento della Scrittura ebraica e di Gesù, e grazie alla psicoanalisi lacaniana, si può sovvertire il fantasma sacrificale. Già con il dramma di Abramo – sacrificare Isacco o sacrificare l’obbedienza a Dio? – il fantasma sacrificale è costretto a cedere il passo alla responsabilità illimitata dell’atto personale. Qualunque sia la sua decisione, Abramo compirà una trasgressione di ogni nozione di dovere. La responsabilità che egli si assume è nettamente antisacrificale, perché nella legatura di Isacco non c’è alcun calcolo, alcun guadagno, alcuna misura, alcuna reciprocità.

Inoltre, Recalcati, citando Jean-Luc Nancy, afferma che sulla croce di Gesù muore l’idea stessa del sacrificio, che la croce è il sacrificio del sacrificio. Come questo sia possibile, l’autore lo spiega ricorrendo allo psicanalista sloveno Slavoj Zižek, il quale sostiene che la morte di Gesù è la liberazione dalla paura della morte (che è la fonte primaria del fantasma sacrificale): «Quando abbiamo paura di qualcosa, un vero amico ci dirà qualcosa come: non aver paura, guarda, io farò proprio ciò che tu temi e lo farò gratuitamente, non perché devo, ma perché viene dal mio amore per te».

Il sovvertimento del fantasma sacrificale è infine possibile tenendo conto dell’insegnamento di Jacques Lacan. Secondo lo psicanalista francese, si tratta di disarticolare l’esistenza e passare attraverso l’inesistenza del fantasma sacrificale, per poi assumere il proprio desiderio e pensarlo non più contro ma in alleanza con la Legge, in modo che il dovere diventi la forma del desiderio. Qui, scrive l’autore, è «il punto di massima convergenza tra l’etica della psicoana­lisi e quella cristiana» (p. 137), tra la domanda-appello di Lacan («Avete vissuto conformemente al desiderio che vi abita?») e l’insegnamento di Gesù sul compimento della Legge.

Molti possono essere gli ambiti di riflessione e di applicazione del libro di Recalcati: dal terrorismo del fondamentalismo islamico alla psicologia sociale del totalitarismo, dalla prassi pastorale della Chiesa ai legami coniugali, fino a questioni teologico-fondamentali e spirituali: quali tratti, quale volto, quale sguardo ha il Dio dei credenti? Egli ha l’esigenza di un creditore implacabile, che impone ai suoi fedeli una «kenosi depressiva» (Gianni Vattimo), o la misericordia di Gesù, che guarda Pietro nel momento del suo fallimento, nel momento – possiamo dire – dell’impietoso crollo di ogni suo fantasma sacrificale (cfr Lc 22,61)?

MASSIMO RECALCATI
Contro il sacrificio. Al di là del fantasma sacrificale
Milano, Raffaello Cortina, 2017, 148, € 13,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Two halves heart sewn with black thread (iStock/Natalija Grigel)

Riconciliazione e relazione, un binomio fecondo

Il contesto dell’articolo. La società attuale, caratterizzata, con Bauman, come «società liquida postmoderna», sembra indebolire il bisogno di riconciliazione, in...

1 Agosto 2019 Leggi
Close up feet of a female hiker.

Gli Esercizi spirituali di sant’Ignazio: una proposta ancora valida?

Il contesto dell’articolo. Nel sentire comune, la vita spirituale, le ore trascorse in ritiro vengono sostanzialmente considerate uno spreco di...

1 Agosto 2019 Leggi
Senior woman's hand in fist on blue sky background (iStock/eyepark)

Affrontare un sistema ingiusto

In una fredda serata di inizio primavera, nel 2014, un gruppo di circa 50 persone ha indossato magliette blu e...

1 Agosto 2019 Leggi
Ismael Quiles S.I.

Ismael Quiles e l’«in-sistenza»

Il contesto dell’articolo. Padre Ismael Quiles (1906-93) è stato una personalità straordinariamente viva e creativa. Di nazionalità spagnola, ma vissuto...

1 Agosto 2019 Leggi

Luciano di Antiochia e la teologia

Il contesto dell’articolo. Il 7 gennaio del 312, a Nicomedia di Bitinia (attuale Turchia), sede imperiale, moriva martire della fede...

1 Agosto 2019 Leggi
A man pressing on a button on a slot machine in casino (iStock/kmatija)

La ragnatela del gioco d’azzardo

Il contesto dell’articolo. Da quando il legislatore, nel 2003, ha liberalizzato l’az­zardo, tutto è cambiato: l’Italia si è trasformata in...

1 Agosto 2019 Leggi
Sister Dorothy Stang in a 2004 file photo in Belem, northern Brazil.(CNS photo/Reuters)

Solidarietà profetica per la nostra casa comune

Molte persone singole e intere comunità vogliono proteggere l’ambiente da ogni tipo di sfruttamento senza limiti e dalla distruzione ingiustificata....

1 Agosto 2019 Leggi

Sándor Márai

Il contesto dell’articolo. A 30 anni dalla morte, tracciamo un profilo di Sándor Márai (1900-89), uno dei maggiori scrittori ungheresi...

1 Agosto 2019 Leggi

«I gesuiti. Dal Vaticano II a papa Francesco»

Il contesto dell’articolo.  Gianni La Bella ha pubblicato un volume sulla Compagnia di Gesù, nel periodo che va dal Concilio...

1 Agosto 2019 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.