fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Compendio di teologia fondamentale
Libri
Compendio di teologia fondamentale di Roberto Timossi

Compendio di teologia fondamentale

Quaderno 4034 - pag. 195 - 196

18 Luglio 2018


Ci sono manuali di teologia che ormai sono da considerarsi dei veri e propri «classici» della materia, e tra questi va collocato il Compendio di teologia fondamentale del teologo catalano Salvador Pié-Ninot. Pur basato su precedenti edizioni (la prima delle quali risale al 1989), risulta un testo rinnovato e aggiornato, frutto di quasi cinquant’anni di riflessione sui temi teologici e di docenza all’Università Gregoriana.

All’inizio dell’opera viene presentato un resoconto storico e al tempo stesso critico della teologia fondamentale, che si conclude fornendo un sintetico ma prezioso quadro della situazione attuale della disciplina, a cui oggi sembrano mancare due dimensioni: quella epistemologico-gnoseologica o dogmatico-fondamentale e quella apologetico-contestuale.

Dal punto di vista metodologico, non si può tuttavia non procedere da due assiomi centrali: «la fede che cerca di comprendere» e «l’intelligenza che cerca la fede». Siamo in presenza dei due postulati fondamentali di ogni teologia cristiana, che possiamo riassumere nella seguente proposizione di origine agostiniana: credo ut intelligam et intelligo ut credam («credo per capire e capisco per credere»).

Sebbene sullo sfondo sembri ancora cogliersi la tradizionale tripartizione in demonstratio religiosa, demonstratio christiana e demonstratio catholica – che l’A. però interpreta modernamente nel senso di monstratio, ossia più come «proposta» che come «dimostrazione» –, l’impianto del presente trattato si struttura intorno alle due dimensioni della teologia fondamentale sopra indicate. Infatti, «la prima dimensione è il compito fondazional-ermeneutico proprio di ogni discorso teologico costituente e significativo, in chiave di una teologia fondamentale epistemologico-gnoseologica (capitoli 3, 4 e 5.1)», mentre «la seconda dimensione è il compito dialogal-contestuale, radicato nel nostro mondo, in chiave di una teologia fondamentale apologetico-contestuale (capitoli 2, 5.2, 6 e 7)».

In questo senso, il compendio assume una duplice valenza: quella di una riflessione razionale che guarda «sia verso l’interno della fede e della Chiesa, sia verso fuori, verso il nostro mondo», e quella di una disciplina «sentinella della teologia», attenta ad ascoltare il proprio tempo (l’auditus temporis).

Particolarmente apprezzabili e degne di nota sono le parti dedicate alla cristologia fondamentale, alla valenza teologica, storica e antropologica della credibilità di Gesù Cristo, e infine il capitolo dedicato all’analisi della fede come principio soggettivo della conoscenza teologica.

Ogni capitolo è corredato di un’ampia bibliografia, mentre dopo l’ultima parte, che riguarda l’ecclesiologia fondamentale, viene inserita un’appendice particolarmente utile, perché riassume, in 25 sintetiche tesi, i principali temi e argomenti esposti nell’intero compendio.

In conclusione, il manuale di Pié-Ninot merita sicuramente l’attenzione degli specialisti della materia, ma è soprattutto indicato per gli studenti di teologia e consigliabile alle persone colte interessate all’argomento. Per tutti i credenti è infine un esempio di come si possa e si debba dar conto al mondo intero delle ragioni per cui si crede, così come insegna la Prima lettera di Pietro: «Adorate il Signore, Cristo, nei vostri cuori, pronti sempre a rispondere a chiunque domandi ragione della speranza che è in voi» (1 Pt 3,15).

SALVADOR PIÉ-NINOT
Compendio di teologia fondamentale
Brescia, Queriniana, 2018, 528, € 47,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

A Bible and Money. Foto: iStock/pamela_d_mcadams

Teologia della prosperità. Il pericolo di un “vangelo diverso”

«Teologia della prosperità»: questo è il nome più conosciuto e descrittivo di una corrente teologica neo-pentecostale evangelica. Il nucleo di...

18 Luglio 2018 Leggi
Control and power. Foto: iStock/SergeyNivens

Il re prepotente e il povero Nabot: una storia infinita

«La storia di Nabot è antica nel tempo, ma nella realtà è storia di tutti i giorni»[1]: Ambrogio inizia così...

18 Luglio 2018 Leggi
Crown of thorns. Foto: iStock/Arrangements-Photography

Il sacrificio: un tema insidioso e necessario

ABSTRACT – Un recente libro di Massimo Recalcati ha come oggetto una tematica fondamentale della vita umana, purtroppo considerata per...

18 Luglio 2018 Leggi
L'arpa irlandese. Foto: iStock/chelovek

Irlanda tra passato e futuro

ABSTRACT – L’Irlanda, che papa Francesco verrà a visitare il 25 e 26 agosto prossimo, è in rapida evoluzione. È...

18 Luglio 2018 Leggi
Papa Francesco con i vescovi cileni a Roma (15-17 maggio 2018)

Francesco e lo scandalo degli abusi in Cile

ABSTRACT – Lo scandalo degli abusi che ha colpito la società e la Chiesa del Cile è una ferita aperta,...

18 Luglio 2018 Leggi
Ermanno Olmi

Un ricordo di Ermanno Olmi

ABSTRACT – Lo scorso 7 maggio si è spento ad Asiago, all’età di 87 anni, il regista cinematografico Ermanno Olmi....

18 Luglio 2018 Leggi
Tricolore italiano - Foto: iStock/Stadtratte

Una civilizzazione italiana o italica?

ABSTRACT – Con una consapevolezza maggiore, anche se con una certa lentezza, si stanno delineando i tratti più concreti di...

18 Luglio 2018 Leggi

Architetture del silenzio e postsecolarismo

ABSTRACT – La secolarizzazione non ha prodotto soltanto frammentazione e indebolimento della pratica religiosa, ma anche innovazione ed emancipazione del...

18 Luglio 2018 Leggi

Rassegna bibliografica 4034

Nel quaderno 4034 abbiamo recensito: 1) Salvador Pié-Ninot, “Compendio di teologia fondamentale”; 2) Thomas Söding, “L’amore del prossimo. Il comandamento di Dio come promessa...

18 Luglio 2018 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.