fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Community banks e banche del territorio: si può colmare lo iato sui due lati dell’Atlantico?
Libri
Community banks e banche del territorio: si può colmare lo iato sui due lati dell’Atlantico? di Filippo Cucuccio

Community banks e banche del territorio: si può colmare lo iato sui due lati dell’Atlantico?

Quaderno 4059-4060 - pag. 340 - 341

3 Agosto 2019


In questo scritto, arricchito dalla prefazione di Ignazio Visco, governatore della Banca d’Italia, viene presentato un esame comparato della differenza di approccio tra le due sponde dell’Atlantico nella regolamentazione delle banche locali. L’analisi, svolta in modo rigoroso, conduce l’autore, accademico e studioso di problemi di economia bancaria, a schierarsi tra quanti propugnano un’applicazione del principio di proporzionalità nella normativa a beneficio delle banche locali e di quelle con spiccata vocazione territoriale.

Una scelta che si rivela premiante non solo per le singole banche, ma anche in termini di valorizzazione delle economie locali e, soprattutto, del settore delle piccole e medie imprese. Una scelta che sembra rafforzarsi anche nel nuovo scenario, caratterizzato dall’irrompere impetuoso della tecnofinanza (Fintec), ossia del fattore dell’innovazione tecnologica nel mondo finanziario. Ecco perché, considerati gli esiti delle esperienze maturate negli Stati Uniti, risulta difficilmente giustificabile l’orientamento assunto al di qua dell’Atlantico: un orientamento legato al principio applicativo di una regolamentazione uniforme, che registra un’adesione pressoché compatta dei Paesi dell’eurozona, fatta eccezione per le posizioni espresse in modo più deciso dalla Germania e in modo più cauto e parziale dall’Italia e dall’Austria.

Un orientamento, infine, come viene ricordato nella pagine conclusive, che sollecita l’attenzione e la richiesta di soluzione di altri due aspetti problematici. Il primo riguarda il trattamento sfavorevole per le banche locali, connesso all’approccio prudenziale finora sperimentato in tema di attività creditizie non marketable, con la conseguenza di un aggravio di risorse da destinare all’irrobustimento ulteriore del capitale delle banche. Il secondo riguarda gli effetti indesiderati di modificazione morfologica del mercato finanziario, a seguito della nuova normativa europea ispirata a una tutela fortemente sbilanciata nel preservare dal rischio l’investitore retail e che di fatto sta alterando la capacità delle banche locali di avere un azionariato diffuso.

Sono due aspetti problematici che certamente spingono verso l’adozione del principio di proporzionalità regolamentare nei confronti delle piccole banche, non solo per rispondere positivamente all’interrogativo contenuto nel titolo del libro, ma soprattutto per favorire un livello di competitività superiore del «Sistema Europa» rispetto agli agguerriti competitors di oltre Atlantico.

RAINER MASERA
Community banks e banche  del territorio: si può colmare lo iato sui due lati dell’Atlantico?
Roma, Ecra, 2019, 88, € 20,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Two halves heart sewn with black thread (iStock/Natalija Grigel)

Riconciliazione e relazione, un binomio fecondo

Il contesto dell’articolo. La società attuale, caratterizzata, con Bauman, come «società liquida postmoderna», sembra indebolire il bisogno di riconciliazione, in...

1 Agosto 2019 Leggi
Close up feet of a female hiker.

Gli Esercizi spirituali di sant’Ignazio: una proposta ancora valida?

Il contesto dell’articolo. Nel sentire comune, la vita spirituale, le ore trascorse in ritiro vengono sostanzialmente considerate uno spreco di...

1 Agosto 2019 Leggi
Senior woman's hand in fist on blue sky background (iStock/eyepark)

Affrontare un sistema ingiusto

In una fredda serata di inizio primavera, nel 2014, un gruppo di circa 50 persone ha indossato magliette blu e...

1 Agosto 2019 Leggi
Ismael Quiles S.I.

Ismael Quiles e l’«in-sistenza»

Il contesto dell’articolo. Padre Ismael Quiles (1906-93) è stato una personalità straordinariamente viva e creativa. Di nazionalità spagnola, ma vissuto...

1 Agosto 2019 Leggi

Luciano di Antiochia e la teologia

Il contesto dell’articolo. Il 7 gennaio del 312, a Nicomedia di Bitinia (attuale Turchia), sede imperiale, moriva martire della fede...

1 Agosto 2019 Leggi
A man pressing on a button on a slot machine in casino (iStock/kmatija)

La ragnatela del gioco d’azzardo

Il contesto dell’articolo. Da quando il legislatore, nel 2003, ha liberalizzato l’az­zardo, tutto è cambiato: l’Italia si è trasformata in...

1 Agosto 2019 Leggi
Sister Dorothy Stang in a 2004 file photo in Belem, northern Brazil.(CNS photo/Reuters)

Solidarietà profetica per la nostra casa comune

Molte persone singole e intere comunità vogliono proteggere l’ambiente da ogni tipo di sfruttamento senza limiti e dalla distruzione ingiustificata....

1 Agosto 2019 Leggi

Sándor Márai

Il contesto dell’articolo. A 30 anni dalla morte, tracciamo un profilo di Sándor Márai (1900-89), uno dei maggiori scrittori ungheresi...

1 Agosto 2019 Leggi

«I gesuiti. Dal Vaticano II a papa Francesco»

Il contesto dell’articolo.  Gianni La Bella ha pubblicato un volume sulla Compagnia di Gesù, nel periodo che va dal Concilio...

1 Agosto 2019 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.