fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Commento a Geremia
Libri
Commento a Geremia di Enrico Cattaneo

Commento a Geremia

Quaderno 4127 - pag. 509 - 510

8 Giugno 2022


Verso il 415 Girolamo iniziò a commentare il profeta Geremia. In precedenza aveva commentato tutti gli altri profeti, i dodici minori e i tre grandi (Daniele, Isaia ed Ezechiele). Mancava solo Geremia. Ma nel 416 una banda di fanatici, forse sostenitori di Pelagio, avversato da Girolamo, assalì il monastero di Betlemme appiccandovi un incendio. Girolamo si salvò a malapena, ma non si riprese più da quell’evento traumatico. La sua attività si ridusse, e così il commento a Geremia rimase incompleto (fino al c. 32), anche perché lo studioso si spense nel 419.

Secondo il suo solito, Girolamo riporta il testo di Geremia nella sua personale traduzione latina dall’ebraico e, se necessario, cita anche la traduzione dei Settanta o quella degli altri antichi traduttori greci (Aquila, Simmaco e Teodozione).

Aggiunge poi il suo commento, che è in genere molto sobrio e «assume spesso la forma di una semplice parafrasi del testo biblico» (15). Se il passo richiede una spiegazione storica o letterale, basata sui termini ebraici, essa viene esposta, ma in modo molto rapido; altrimenti si passa subito all’interpretazione spirituale, chiamata spesso «anagogia», applicata a Cristo e alla Chiesa.

Non mancano spunti di carattere allegorico, anche se Girolamo è contrario all’uso esagerato di questo tipo di esegesi.

Tra i brani commentati rientra pure il famoso passo di Ger 31,31-34 che annuncia una «nuova alleanza».

L’importanza di questo testo è dovuta non solo al fatto che esso è citato integralmente dalla lettera agli Ebrei (8,8-12), ma soprattutto perché Gesù, nell’istituire l’Eucaristia, parla del sangue della «nuova alleanza» (1 Cor 11,25; Lc 22,20).

Da tempo siamo abituati a questa espressione, ma all’epoca di Girolamo non era così, perché il termine usato era testamentum. Ora, «testamento» non è «alleanza». Basandosi sulla sua conoscenza dell’ebraico, Girolamo spiega così la sua novità: «Abbiamo tradotto [il termine berîth] con pactum (patto) al posto di testamentum, conformemente al genuino testo ebraico, sebbene anche il testamento venga chiamato ben a ragione patto, perché in esso è contenuta la volontà e la dichiarazione solenne di coloro che stringono un patto» (pp. 470-473, con traduzione ritoccata).

Notiamo che qui Girolamo usa pactum (patto) e non foedus (alleanza), anche se i termini sono sinonimi. Tuttavia l’uso di testamentum era allora così tradizionale che Girolamo non riesce a distaccarsene, tanto è vero che nella sua traduzione di Ger 31,31-34 scrive pactum – sive testamentum per ben quattro volte.

Inoltre, nel suo commento, usa insieme i due termini: «Nel Vangelo, dopo la croce, la risurrezione e l’ascensione, promette di concedere un patto (pactum) non in tavole di pietra, ma nelle tavole di carne del cuore, e che quando il testamento (testamentum) del Signore sarà scritto nella mente dei credenti, egli sarà il loro Dio ed essi saranno il suo popolo» (p. 473, con traduzione ritoccata e integrata).

Il presente volume si inserisce nell’edizione latino-italiana delle Opere di Girolamo, in corso di pubblicazione. «Esigenze editoriali hanno imposto di pubblicare il testo contenuto nella Patrologia Latina [vol. 24]; tuttavia questo è stato ampiamente corretto facendo uso dell’edizione di Reiter [Corpus Scriptorm Ecclesiasticorm Latinorum, vol. 59], a partire dalla quale è stata approntata la traduzione» (p. 25).

In un’eccellente introduzione, Giuseppe Caruso mette in luce il contesto storico del Commento, la prassi esegetica seguita in esso e gli elementi di controversia antipelagiana affioranti in tutta l’opera. Non mancano, sotto la penna del mordace polemista, anche spunti critici contro la dottrina origeniana della preesistenza delle anime (cfr pp. 290; 308; 400; 414) e contro i millenaristi (cfr pp. 296; 434; 448). Girolamo ha suddiviso il suo commento in sei libri, dedicandoli al suo amico Eusebio, monaco e presbitero cremonese.

GIROLAMO
Commento a Geremia
a cura di GIUSEPPE CARUSO
Roma, Città Nuova, 2021, 536, € 80,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Girolamo

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Sette “quadri” sull’invasione dell’Ucraina

Quando Francesco parlò per la prima volta della Chiesa come «ospedale da campo dopo una battaglia»[1], aveva già davanti agli...

2 Giugno 2022 Leggi
La bandiera francese e la Tour Eiffel.

Il presidente Macron, la Francia e l’Europa

Le elezioni in Francia si susseguono e, nonostante le apparenze, non si assomigliano. Certo, è stato eletto lo stesso presidente...

2 Giugno 2022 Leggi
Edward Hopper, “Gas”, 1940.

Dio, l’artista e lo spirito creativo

Chi apre la Bibbia si trova subito di fronte alla creazione primordiale: «In principio Dio creò il cielo e la...

2 Giugno 2022 Leggi
(iStock.com/MirAgareb)

Il cuore di Cristo nella liturgia

La nuova edizione del Messale Romano (MR), adottato da tutte le diocesi italiane, a esclusione di quella di Milano, che...

2 Giugno 2022 Leggi
(iStock.com/MirAgareb)

La seconda fase della guerra in Ucraina

La data fatidica era quella del 9 maggio, festa della celebrazione della vittoria russa contro la Germania nazista nella Seconda...

2 Giugno 2022 Leggi
Papa Francesco con un rifugiato accolto dal Centro Astalli (foto: centroastalli.it)

Con i rifugiati per costruire la pace

La 21a edizione del Rapporto annuale del Centro Astalli, il servizio dei gesuiti per i rifugiati in Italia, restituisce una...

2 Giugno 2022 Leggi
Cimabue, Crocifisso di San Domenico (Arezzo)

La bellezza della croce

La croce: simbolo archetipaleLa croce è una figura geometrica semplice, fatta di due linee perpendicolari ad angolo retto. Questa forma,...

2 Giugno 2022 Leggi

Abitare nella possibilità

CINEMA | Film Arrivarono di notte di Cristiano Laino S.I. Llegaron de noche è un film del regista ispano-salvadoregno Imanol...

2 Giugno 2022 Leggi

Rassegna bibliografica 4127

Nel quaderno 4127 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Juan María Laboa, “La storia dei Papi. Tra il regno di...

2 Giugno 2022 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.