fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Come meridiani nelle vicinanze del Polo
Libri
Come meridiani nelle vicinanze del Polo di Edmondo Cesarini

Come meridiani nelle vicinanze del Polo

Quaderno 4052 - pag. 202 - 203

19 Aprile 2019


Qual è il fondamento ultimo della realtà? Perché esiste qualcosa e non il nulla? Qual è il destino finale dell’umanità e del cosmo? La documentazione sulla situazione delle ricerche e dei tentativi di risposta a queste domande da parte delle discipline scientifiche, filosofiche e teologiche è il tema di questo libro di dom Stefano Visintin, rettore del Pontificio Ateneo Sant’Anselmo e già decano di Teologia, e dottore in Fisica nucleare.

L’autore rileva come le domande fondamentali sull’origine, l’essenza e il futuro dell’uomo, che in passato erano di competenza della teologia e della filosofia, oggi vengano affrontate anche dalla scienza. Quando si tratta di temi «ultimi», le varie discipline tendono a invadere i campi di altre discipline e a generare uno stretto confronto tra loro. Ma, come fa notare l’autore, mentre nel passato questo confronto era spesso uno scontro (si veda, per esempio, il «caso Galileo»), oggi può diventare un incontro, con possibili «fecondazioni» e contributi tra le discipline.

Non è possibile dare conto qui di tutti i temi, argomentazioni e riferimenti del libro; ci limiteremo perciò a presentarne soltanto alcuni. La fisica, che è arrivata oggi a studiare la realtà fino a un infinitesimo dalla sua origine, si pone il problema della causa di tale origine, e così sfocia nella metafisica, quasi come una nuova religione. Ipotizza l’esistenza di una «legge del Tutto» – per Stephen Hawking essa è la gravità –, che da un «nulla quantico» abbia causato il cosiddetto «Big-Bang». Ma una ToE (Theory of Everything) rimane comunque «all’interno» del cosmo stesso, e la stessa origine del tempo avverrebbe nella dimensione temporale, il che sembra contraddittorio; anche per il teorema di Godel, un sistema non è totalmente spiegabile, se si rimane al suo interno. Un più proficuo incontro tra scienza e teologia è dato dalla concezione evoluzionista di Teilhard de Chardin, secondo la quale tutto il processo cosmico – originato comunque da un Atto trascendente – è «in cammino» verso un compimento finale.

Anche riguardo alla domanda: «Dove andremo?» la scienza moderna presenta varie ipotesi, che riguardano questa vita, e non l’aldilà. Il transumanesimo, con le moderne nano-bio-info-tecnologie, afferma la possibilità di liberare l’umanità dalla fatica, dal dolore e dalla morte. Esprime così quasi una nuova religione, che offra all’uomo la possibilità di raggiungere la salvezza con le proprie capacità, e non nella relazione con un Altro trascendente.

Anche in questo ambito del futuro umano, è importante il riferimento a Teilhard de Chardin e alla sua concezione di un’evoluzione dell’umanità dalla conquista della coscienza alla costituzione di una «supercoscienza», la cosiddetta «noosfera». Si tratta di un’unione dell’umanità in una rete di relazioni interpersonali – quindi non semplici interconnessioni informatiche –, quasi un «corpo dell’umanità», preludio al Corpo di Cristo, punto di arrivo dell’evoluzione e di un futuro non soltanto storico, ma metastorico, in quanto realtà già immanentemente presente e operante.

Ma dove l’intreccio di teologia, filosofia e scienze è più stretto è nel tentativo di dare una risposta alle domande: chi siamo? Qual è lo specifico umano? Che cos’è la coscienza? Qual è il rapporto tra coscienza, mente e cervello? Qui l’autore presenta un ampio ventaglio di risposte e di proposte da parte delle scienze neurologiche e dall’informatica (che ipotizza di trasferire la mente su computer); di pensatori del passato: Aristotele, san Tommaso; e di teologi moderni: Rahner, Moltmann e soprattutto Teilhard de Chardin. A questo riguardo si potrebbe parlare di una teologia della scienza, anzi di una «teleologia» della scienza, come precisa Visintin.

In definitiva, questo libro ci vuole mostrare come scienza, filosofia e teo­logia, che nel corso dei secoli hanno seguito vie così distanti tra loro e spesso conflittuali, possano oggi arrivare quasi a congiungersi, «come accade ai meridiani nelle vicinanze del Polo» (Teilhard de Chardin, Il fenomeno umano).

STEFANO VISINTIN
Come meridiani nelle vicinanze del Polo. Scienza, filosofia e religione
Bologna, EDB, 2018, 120, € 11,50.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

The Europe flag painted on wall. (iStock/Lukbar)

Verso le elezioni europee

Le elezioni al Parlamento europeo possono essere un’opportunità per una riflessione più profonda sull’Europa. I tempi cambiano rapidamente e il...

19 Aprile 2019 Leggi

Il discernimento spirituale in «Christus vivit»

Christus vivit, Cristovive1. Così s’intitola l’Esortazione post-sinodale che papa Francesco rivolge affettuosamente «ai giovani e a tutto il popolo di...

19 Aprile 2019 Leggi

Cultura e politica in Cina

ABSTRACT – Nel mese di maggio la Cina celebra il centenario del grande raduno di 3000 studenti di Pechino, nato...

19 Aprile 2019 Leggi

«Prove tecniche di resurrezione»

ABSTRACT – «Parliamoci chiaro: chi veramente, nel fondo della sua anima, è disposto ad accettare senza combattere l’idea che tutto...

19 Aprile 2019 Leggi
Bulgaria Flag; Macedonia Flag Vector Hand Painted with Rounded Brush

La Macedonia del Nord e la Bulgaria

ABSTRACT – Dal 5 al 7 maggio 2019 papa Francesco visiterà la Bulgaria e la Macedonia del Nord. Anche se...

19 Aprile 2019 Leggi

«La Chiesa si fa colloquio»

ABSTRACT – Papa Francesco dal 30 al 31 marzo ha compiuto un viaggio apostolico in Marocco. La visita all’islam marocchino...

19 Aprile 2019 Leggi

«Metropolis» (1927) di Fritz Lang

ABSTRACT – Un classico del cinema muto, Metropolis di Fritz Lang, è stato perfettamente restaurato e reso disponibile in DVD...

19 Aprile 2019 Leggi

Domenico Zipoli rivisitato

ABSTRACT –  Se soltanto 50 anni or sono al nome di Domenico Zipo­li (1688-1726) corrispondevano un’«Elevazione» e una «Pastora­le», che...

19 Aprile 2019 Leggi

I presidenti della Repubblica

ABSTRACT – L’opera I Presidenti della Repub­blica. Il Capo dello Stato e il Quirinale nella storia della democrazia italiana –...

19 Aprile 2019 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.