fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Clima, energia, finanza
Libri
Clima, energia, finanza di Filippo Cucuccio

Clima, energia, finanza

Quaderno 4161 - pag. 308 - 309

3 Novembre 2023


Gli effetti disastrosi prodotti dal cambiamento climatico, le continue apprensioni in tema di approvvigionamento energetico, seriamente condizionato da esternalità negative, la configurazione della finanza, sempre più percepita nella sua dimensione orientata prevalentemente al conseguimento del profitto, gettano una luce sconfortante, se non addirittura lugubre, sulle prospettive della Terra e del nostro vivere quotidiano. C’è pertanto il rischio di un disorientamento collettivo e della perdita di un solido filo conduttore nei rapporti tra gli Stati, oltreché tra i corpi intermedi sociali e tra gli stessi individui.

Anche per queste ragioni va accolto con grande attenzione questo volume di Francesco Capriglione, docente di diritto dell’economia presso l’Università «Guglielmo Marconi» di Roma e direttore di numerose riviste scientifiche, che pazientemente, raccogliendo i dati fattuali disponibili emersi nella nostra contemporaneità, li sottopone a una scrupolosa opera di selezione e sistematizzazione, per offrire agli «addetti ai lavori» e a tutti gli altri potenziali lettori un quadro di riferimento certamente utile per acquisire consapevolezza della complessità e delle difficoltà che scandiscono la nostra epoca.

Va però colta da questo libro, in termini propositivi, anche la possibilità di una prospettiva migliore, cui sembra fare riferimento il suo sottotitolo, evocando una convergenza difficile (quindi non impossibile!).

Con un metodo caratterizzato dalla profondità delle considerazioni svolte, rese accessibili da uno stile agile e chiaro, l’A. schiude al lettore un percorso intellettuale impegnativo e interessante. Un percorso che, dopo la tappa iniziale, indispensabile per comprendere lo scopo e i limiti dell’indagine svolta, affronta gli aspetti salienti della sfida del cambiamento climatico, calandolo per l’Europa in un’ottica operativa, legata all’attuazione del Piano d’azione per il finanziamento della crescita sostenibile, presentato dalla Commissione. È una crescita che deve fare i conti con i profili delle incertezze della sostenibilità energetica, da un lato, e con quelli di una sostenibilità finanziaria dalle molteplici sfaccettature nei suoi rapporti con la tutela ambientale, dall’altro.

Da questo percorso il lettore potrà ricavare un ampliamento del proprio orizzonte conoscitivo, mettendo ordine nell’affastellamento di informazioni, di novità normative delle diverse fonti legislative nazionali e internazionali, di annunci di scelte strategiche delle maggiori potenze politico-economiche, da cui si è quasi quotidianamente inseguiti.

L’approdo dell’itinerario è la riaffermazione coerente dell’importanza di valori etico-comportamentali laici – ma di cui si ha una presenza significativa anche nella dottrina sociale della Chiesa cattolica –, con l’obiettivo di governare una finanza responsabile nella transizione ecologica. Una condizione indispensabile, nell’ottica specifica del Vecchio Continente, per favorire la configurazione di un ordinamento europeo solidale, che assecondi una diversa e migliore interazione tra clima ed energia.

In questa sua ricerca l’A. è stato guidato da tale speranza, che viene consegnata all’attuale e alle future generazioni perché venga progressivamente realizzata, costruendo una società civile più armoniosa ed equa, nel rispetto dei valori ambientali e nell’uso responsabile delle risorse.


Acquista il Quaderno
Autore

Francesco Capriglione

  • Editore Utet, 2023
  • Pagine 256
  • Prezzo € 25.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Temple of st. John the Baptist on the Jordan river.

«La guerra cancella il futuro»

Sabato 7 ottobre 2023: nelle prime ore di quella mattina circa un migliaio di militanti palestinesi di Hamas e di...

2 Novembre 2023 Leggi
cartello in una manifestazione sulla crisi climatica.

«Laudato Si’»: Un fenomeno comunicativo

Quando papa Francesco ha pubblicato l’enciclica Laudato si’ (LS), il 24 maggio 2015, ha dato impulso alla dottrina sociale della...

2 Novembre 2023 Leggi
Giacobbe incontra Rachele e Lia.

Rachele e Lia, sorelle e madri d’Israele

«Il Signore renda la donna, che entra in casa tua, come Rachele e Lia, le due donne che edificarono la...

2 Novembre 2023 Leggi
Zerocalcare, «Questo mondo non mi renderà cattivo».

Nessuno si salva da solo. Il mondo di Zerocalcare

Questo mondo non mi renderà cattivo è la seconda serie Tv animata di Zerocalcare, uscita di nuovo per la piattaforma...

2 Novembre 2023 Leggi
don Lorenzo Milani.

Don Milani e il progetto di un film su Gesù

«Non sto affatto pensando di proporle una ordinaria Vita di Gesù (ho sempre proibito ai miei ragazzi di andare a...

2 Novembre 2023 Leggi
Il fumo dopo le esplosioni a Karthoum, Sudan.

Quando ci sarà una vera pace in Sudan?

Il Sudan sembrava aver trovato la via della pace dopo la caduta dell’ex presidente Omar Hassan Ahmad al-Bashir nel 2019....

2 Novembre 2023 Leggi
papa Francesco benedice un bimbo (Vatican Media).

«Tutti, tutti, tutti»

Dal 2 al 6 agosto 2023 papa Francesco è stato in Portogallo, in occasione della Giornata mondiale della gioventù (GMG)....

2 Novembre 2023 Leggi
Samanta Schweblin.

Multiverso e letteratura

Poco noto sino a qualche anno fa, termine ad usum scientiae degli specialisti della materia, dal momento del suo accesso...

2 Novembre 2023 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.