fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Claret Antonio Maria
Libri
Claret Antonio Maria di Pamela Salvatori

Claret Antonio Maria

Quaderno 4104 - pag. 615 - 616

20 Giugno 2021


«Per quanto sia scontato dirlo, è vero che ciascun uomo è figlio del proprio tempo e forse solo dentro quel tempo può essere compreso (o non compreso)» (p. 5). Con queste parole Alberto Guasco, ricercatore presso il Cnr-Isem di Milano e docente di Storia della Chiesa presso la Facoltà teologica dell’Emilia Romagna, apre il suo libro dedicato ad Antonio Maria Claret, un santo del XIX secolo, la cui figura è stata soggetta nel tempo a varie riletture.

Nato nel 1807 a Sallent in Catalogna, Claret in gioventù fu operaio tessile, divenne poi sacerdote e missionario, fondatore dei Figli del Cuore Immacolato di Maria, arcivescovo di Santiago di Cuba – nomina accettata dopo ripetuti rifiuti –, e visse per alcuni anni nell’isola, operando instancabilmente e con successo il risanamento morale dei fedeli. Scrittore ed editore, padre del Concilio Vaticano I, confessore alla corte di Spagna, morì nel 1870, all’età di 62 anni, nel nascondimento del monastero francese di Fointfroide, dove aveva trovato rifugio mentre una persecuzione imperversava contro di lui.

Il libro si articola in quattro sezioni, che scandiscono le tappe principali della vita di Claret: «La formazione» (1807-39); «Misionero» (1840-50); «Arcivescovo di Cuba» (1851-56); «Da Madrid al Vaticano» (1857-70).

Gli ampi stralci dell’autobiografia di Claret, disseminati tra le pagine del volume, contribuiscono ad avvicinarlo al lettore, permettendo a quest’ultimo quasi un contatto diretto con la sua personalità e sensibilità. D’altronde, ogni vita si scrive nella storia, si dispiega e si realizza a confronto con la mentalità dominante, con i progressi e i regressi del suo secolo. Ed è forse proprio grazie all’attenzione dell’autore per il contesto in cui Claret si formò e operò che la santità di un uomo tanto distante da noi nel tempo può diventare di stimolo per una fede profonda e creativa ancora oggi. Infatti, come allora, anche oggi non mancano conflitti di potere, corruzione ed epidemie, né una certa immoralità dilagante tra gli stessi battezzati, che Claret, ai suoi tempi, seppe sconfiggere con la forza della predicazione, dei sacramenti e della fede. Si direbbe, dunque, che il Claret delle pagine di Guasco possa far riflettere a lungo i cristiani di oggi.

Non possono che suscitare ammirazione la frequentazione assidua, da parte del santo, della parola di Dio, segno della costante ricerca di intimità con Cristo; la fedeltà alla Chiesa; lo zelo missionario; il senso di responsabilità così radicato; la carità evangelica; il coraggio di scelte sofferte per la gloria di Dio e la salvezza degli uomini, senza lasciarsi frenare dalla paura e dalle estreme fatiche della missione, né abbattere dalle condizioni deplorevoli dei fedeli, assieme alla sua capacità di servirsi in modo intelligente della buona stampa. Inoltre, il suo motto, tratto da san Paolo, charitas Christi urget nos, ancora oggi continua «a far pensare, a mettere inquietudine, a suscitare domande» (p. 18).

Nella postfazione, le affermazioni di Gonzalo Fernández Sanz, vicario generale dei missionari clarettiani, confermano l’attualità di Claret, quando lo definiscono «un missionario e un pastore che seppe molto di periferie geografiche ed esistenziali, e che – per dirla con una espressione popolare di papa Francesco – aveva addosso “l’odore delle pecore”».

ALBERTO GUASCO
Claret Antonio Maria
Verona, Emi, 2020, 144, € 12,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Alberto Guasco

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza

«La democrazia è qualcosa di più di un insieme di regole: è un continuo processo in cui si cerca la...

17 Giugno 2021 Leggi

L’urgenza di un accesso universale al vaccino contro il Covid-19

Nel corso dell’anno passato la pandemia da Covid-19 ha messo a rischio la nostra salute, ha bloccato l’economia e ha...

17 Giugno 2021 Leggi
Fëdor Dostoevskij

Fëdor Michajlovič Dostoevskij

Arte e vita Pochi uomini forse hanno vissuto in modo così intenso l’inquieto XIX secolo come ha fatto Fëdor Michajlovič...

17 Giugno 2021 Leggi
Light shining abstract rays

Muoni, finché c’è errore c’è speranza?

«La fisica potrebbe essere vista come una partita a scacchi giocata dagli dèi, con noi che osserviamo i movimenti dei...

17 Giugno 2021 Leggi

Tempo di Sinodo

Dal 24 al 27 maggio scorsi si è svolta la 74ª Assemblea generale della Conferenza episcopale italiana. Essa è stata...

17 Giugno 2021 Leggi

Il Crocifisso nelle aule scolastiche

Il prossimo 6 luglio le Sezioni Unite della Corte di Cassazione si pronunceranno sulla questione della esposizione del crocifisso nelle...

17 Giugno 2021 Leggi

A 10 anni dalle primavere arabe

Le rivolte che nell’inverno e nella primavera del 2011 hanno infiammato il mondo arabo costituiscono uno degli eventi storici più...

17 Giugno 2021 Leggi
Joseph-Beuys

L’arte di Joseph Beuys

Il tema centrale di Joseph Beuys, artista tedesco nato il 12 maggio 1921, è l’essere umano. Intorno all’uomo e alla...

17 Giugno 2021 Leggi

Abitare nella possibilità

LETTERATURA | Racconti «Ragazza, donna, altro» di Diego Mattei S.I. Con Ragazza, donna, altro la scrittrice inglese Bernardine Evaristo si...

17 Giugno 2021 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.