fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Cinquant’anni di «Humanae Vitae»
Libri
Cinquant’anni di «Humanae Vitae» di Paolo Cattorini

Cinquant’anni di «Humanae Vitae»

Quaderno 4038 - pag. 534 - 536

13 Settembre 2018


A cinquant’anni dalla pubblicazione della Humanae vitae, l’enciclica di Paolo VI sulla procreazione, il teologo Martin M. Lintner, docente presso lo Studio Teologico Accademico di Bressanone, propone una minuziosa ricostruzione storica delle riflessioni che condussero alla redazione finale, scandendole nelle diverse fasi genetiche.

Si inizia con la Commissione pontificia per lo studio della popolazione, famiglia e natalità, che venne istituita da Giovanni XXIII nel 1963 (poi allargata nel ’64 a tre coppie di coniugi e cinque donne). Si prosegue con la complessa vicenda della nuova Commissione di vescovi, nominata da Paolo VI nel 1966 e incaricata di esaminare la relazione finale della Commissione pontificia, cui si era aggiunto un Rapporto da parte della minoranza. Anche la Commissione episcopale espresse pareri divergenti, che Paolo VI ricevette, ma sui quali non si pronunciò. Vengono infine delineate le intense discussioni in seno al Concilio Vaticano II (cfr Gaudium et spes, nn. 47-52), che superò sia la visione funzionalistica e biologistica della sessualità, sia la nozione di matrimonio come contratto, parlando di comunità d’amore personale tra uomo e donna, il cui donarsi reciproco pervade tutta quanta la loro vita. L’autore tratta quindi della redazione e della pubblicazione dell’Humanae vitae, «frutto di un dibattersi duro e drammatico, alla ricerca delle giuste soluzioni per questioni così delicate» (p. 86).

Il testo di Lintner analizza inoltre i momenti più significativi della controversa ricezione di un pronunciamento magisteriale, identificato troppo spesso e semplicisticamente con la condanna della contraccezione artificiale (la cosiddetta «enciclica della pillola»). Il lavoro di assimilazione del solenne messaggio coinvolse voci successive: anzitutto, la lettura personalistica di Giovanni Paolo II, che aveva esercitato un ruolo molto attivo, da teologo e cardinale (anche attraverso il Memorandum di Cracovia, fatto pervenire a Paolo VI nel 1968), e che, pur sostenendo fermamente l’enciclica, cercò di integrarne i fondamenti biblico-antropologici; i prudenti riferimenti di Benedetto XVI a un testo autorevole e assieme «difficile» (p. 118); le relazioni finali dei Sinodi dei vescovi del 2014 e 2015; e infine l’invito di papa Francesco – contenuto nell’esortazione apostolica post-sinodale Amoris laetitia (2016) – a riscoprire il messaggio dell’enciclica, che sottolinea il bisogno di rispettare la dignità della persona nella valutazione morale dei metodi di regolazione della natalità.

La costante apertura generativa della vita sponsale, la responsabilità parentale, la consapevolezza che non ogni atto coniugale può generare una nuova vita, la valorizzazione della coscienza della coppia in merito alle proprie condizioni, ai sentimenti e alle concrete problematiche esistenziali costituiscono i criteri per un valido discernimento etico. Papa Francesco non manca di incoraggiare il ricorso a metodi basati sui ritmi naturali di fecondità, di cui ricorda gli effetti positivi sui coniugi e su tutta la società. Nelle moderne società del benessere la sessualità non deve venire mercificata, né il corpo può essere oggettivato quale substrato materiale di ricerche biomediche o di sperimentazioni tecniche.

Poi l’autore riassume ed esamina le forme argomentative adottate nella strutturazione logica dell’enciclica: il riferimento alla tradizione e all’autorità; la tesi giusnaturalistica dell’unità di amore e procreazione nell’atto sessuale; l’interpretazione di tale atto quale espressione di dedizione reciproca dei partner e quale simbolo di apertura alla vita nascente; l’assioma scolastico della sovranità di Dio sulla vita dell’uomo, e quindi del dovere di conformarsi alla volontà del Creatore.

Per quanto preziosi e meditati fossero quegli strumenti concettuali, essi – a giudizio di vari commentatori – si adattarono faticosamente alla novità delle questioni tecniche e al fermento teorico che animava il dibattito teologico e che determinò negli anni Settanta il sorgere persino di una disciplina specifica, la bioetica.

Riprendendo il pensiero del teologo E. Schockenhoff, Lintner ritiene legittimo domandarsi se l’insegnamento ecclesiale potrebbe svilupparsi verso una posizione per cui il matrimonio come tale – e non necessariamente ogni singolo atto coniugale – debba essere aperto alla generazione dei figli (cfr p. 148). Nel contempo sarebbe da rafforzare tanto l’immagine conciliare della coscienza come voce (e quindi luogo di dialogo tra uomo e Dio) che chiama incondizionatamente ad amare, quanto la responsabilità decisionale dei coniugi, rettamente formati e consigliati, quali cooperatori del Dio creatore e redentore.

Riscoprire l’annuncio custodito nell’Humanae vitae – come recita il sottotitolo del libro di Lintner – significa proseguire uno studio critico dei rapporti tra norma e libertà, tra potenzialità biologiche, novità tecniche e vissuti coscienziali. Significa altresì cercare un linguaggio nuovo, che parli della bellezza del diventare madre o padre e che consenta, all’interno delle comunità cristiane, un’educazione permanente all’amore coniugale. La saggezza del discernimento si avvarrà di una paziente ermeneutica del desiderio dei fedeli, nell’ascolto della loro meditate motivazioni decisionali, attraverso cioè la mediazione pratica, culturale e storica delle valutazioni etiche e delle formulazioni dottrinali.

MARTIN M. LINTNER
Cinquant’anni di «Humanae Vitae». Fine di un conflitto riscoperta di un messaggio
Brescia, Queriniana, 2018, 176, € 14,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Papa Francesco saluta i gesuiti irlandesi. Foto: Brandon McManus

“Occorre ridare vita”

Il 25 agosto, durante la sua visita in Irlanda, papa Francesco ha incontrato un nutrito gruppo di gesuiti irlandesi. L’...

13 Settembre 2018 Leggi

Paolo VI e il Concilio Vaticano II

La canonizzazione del beato Paolo VI, il Papa che seppe sapientemente condurre e accompagnare fino alla fine il Concilio Vaticano...

13 Settembre 2018 Leggi

Argonauti digitali

È raro vedere riconosciuta ai giovani la capacità di gestire il rapido cambiamento antropologico in atto, che porta a vivere...

13 Settembre 2018 Leggi

La Cina, Matteo Ricci e lo spirito rinascimentale

Già nel Seicento Matteo Ricci era considerato in Cina il più grande scienziato vivente e, dopo Confucio, uno dei più...

13 Settembre 2018 Leggi
Syrian children hugging. Foto: iStock/Cloverphoto

La guerra in Siria: un bilancio disumano

ABSTRACT – La guerra in Siria occupa da tempo molto spazio sui media di ogni tipo. Anche la nostra rivista...

13 Settembre 2018 Leggi

«Il mondo, una grande famiglia»

ABSTRACT – Dal 25 al 26 agosto il Papa si è recato in Irlanda, perché a Dublino si svolgeva il...

13 Settembre 2018 Leggi

Costruire ponti a Sarajevo

ABSTRACT – Sedici anni fa nacque un global network, ossia una rete globale, di studiosi cattolici di etica, il Catholic Theological...

13 Settembre 2018 Leggi

Al cinema con Ingmar Bergman

ABSTRACT – Ingmar Bergman, regista svedese conosciuto in tutto il mondo, è nato il 14 luglio 1918. Allo scadere dei...

13 Settembre 2018 Leggi

Rassegna bibliografica 4038

Nel quaderno 4038 abbiamo recensito: 1) Martin M. Lintner, “Cinquant’anni di «Humanae vitae». Fine di un conflitto riscoperta di un messaggio”; 2) “Ordo...

13 Settembre 2018 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.