fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Cháos
Libri
Cháos di Pasquale Maffeo

Cháos

Quaderno 4106 - pag. 203 - 204

17 Luglio 2021


Rari sono oggi i narratori che meritano di essere conosciuti e seguiti con attenzione per capacità inventiva e prensilità di scrittura. Questo è il caso dell’autore di questo romanzo, Raffaele Bussi. Il palinsesto della sua opera è articolato in quattro sezioni, così intitolate: «Edipo giunge a Olimpia»; «Edipo alla ricerca di Forba»; «Edipo arriva a Colono»; «Antigone fa ritorno a Tebe». Partendo dalla rilettura dei testi di Sofocle e di Eschilo, l’autore ricostruisce l’avventura umana del mitico re di Tebe, riportandolo, attraverso una riflessione intrigante e triste, alla nostra contemporaneità. Si può dire che Edipo diventa icona della condizione umana lungo l’arco di vicende storiche passate e presenti.

Vi è nel romanzo un forte valore etico che si sintetizza in una domanda antica e a noi contemporanea, questa: «L’uomo è libero di scegliere o è condizionato nel cammino della sua vita?». E proprio in questa domanda che si rivela l’originalità della narrazione. Bisogna intanto riconoscere che l’autore felicemente si muove da drammaturgo, perché la sua opera si dipana e cresce lungo il filo di discorsi dialogati.

Lo scenario si apre con la città di Olimpia, ricca di templi e di edifici che ospitano gli atleti partecipanti ai Giochi olimpici. Da Tebe arrivano Edipo e la figlia Antigone, che viaggiano per sfuggire a Creonte, nuovo padrone di Tebe. Per la rabbia, Edipo si acceca con le proprie mani. Da cieco, sogna Apollo, vede il passato e prevede il futuro. Poi racconta a Zeus i suoi trascorsi, dichiarando che per esperienza sa che l’uomo è un animale. Tanto è vero che lui, nato da Giocasta, figlia di Menesteo, sposa la madre e la possiede come moglie. Il discorso segue con un’invocazione che sollecita Dioniso a suscitare le passioni negli uomini, poiché la barbarie prevale sulla bellezza.

Procedendo nella lettura, incontriamo Edipo in prossimità del monte Citerone, aiutato a salire lassù da un uomo che guida un mezzo di trasporto. Antigone lo ringrazia, e lui risponde che è poca cosa sollevare chi ha bisogno di aiuto. Rimasti soli, Antigone domanda al padre perché ha voluto arrivare lassù. «Vedrai subito il perché», risponde il padre. Un leggero colpo di bastone sul battente fa uscire il vecchio Forba, pastore di re Laio. Il pastore si rallegra e, ringraziando Zeus, accoglie Edipo e la figlia nella sua povera dimora, asserendo che la storia del destino dei miseri mortali la scrive chi è in alto e vi rimane immodificabile. Intanto il vecchio pastore prepara una cena improvvisata, durante la quale Edipo gli chiede di ragguagliarlo circa la propria nascita. La risposta è che egli vide nella camera da letto Giocasta che si stringeva al petto il neonato di pochi giorni. Il marito lo strappò e ordinò a un servo fidato di abbandonarlo in una boscaglia di lassù. Il neonato si chiama Edipo.

Noi sappiamo come si snodano i capitoli, come scorrono le pagine, e ormai conosciamo i protagonisti e gli antagonisti delle vicende narrate. Conviene andare alla conclusione. Vi incontriamo Creonte, colpevole di fatti di sangue nella propria famiglia, che chiede di essere condotto altrove, perché indegno di essere padre e consorte. Il capo dei saggi tebani dichiara in un discorso che la prima condizione della felicità è la saggezza, mettendo sull’avviso la platea degli ascoltatori che chi, come Creonte, commette empietà contro gli dèi, ma anche contro gli esseri umani, sarà ripagato con la stessa moneta. Questo accade quando la mente cancella le norme del buon governo stabilite dall’Olimpo. «Non sono Edipo, per scrutare il futuro e capire se ad attendere il povero mortale sarà il ritorno alle origini o il Chàos», conclude il capo dei saggi tebani, che, insalutato ospite, lascia il campo per rientrare nella reggia dalla porta principale.

RAFFAELE BUSSI
Cháos. Sui passi di Edipo
Venezia, Marcianum, 2021, 106, € 13,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Raffaele Bussi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Ritornare all’olivo. Per una teologia mediterranea

Nel suo discorso del 21 giugno 2019 a Napoli, papa Francesco ha incoraggiato l’elaborazione di una teologia mediterranea. Questa teologia,...

15 Luglio 2021 Leggi
Piero del Pollaiolo, "La Giustizia".

La giustizia

Tra le virtù cardinali (prudenza, giustizia, fortezza, temperanza), la giustizia è di fatto l’unica attualmente oggetto di indagine da parte...

15 Luglio 2021 Leggi

Charlie Brown, Snoopy e il senso della vita

«Stiamo discutendo di una cosa che riteniamo molto importante e seria, anche se apparentemente frivola: i fumetti di Charlie Brown»....

15 Luglio 2021 Leggi
Bridges over the Ob in Novosibirsk

La Siberia: un paese, migliaia di popoli

Se la Russia è un Paese di estremi, la Siberia lo è ancora di più. Il freddo siberiano è proverbialmente...

15 Luglio 2021 Leggi

Fede in corsia

Dalla pastorale sanitaria alla pastorale con gli operatori sanitari Le professioni sanitarie, come tanti altri impegni vocazionali, possono essere un...

15 Luglio 2021 Leggi

Madeleine Delbrêl

Scrivere di Madeleine Delbrêl, ha detto il cardinale Martini, è scrivere di «una delle più grandi mistiche del XX secolo»[1]....

15 Luglio 2021 Leggi

La parola poetica ha dimore di carne

Padre Osvaldo Pol, gesuita, ex alunno e oggi professore, ha scritto quasi tutti questi sonetti qui, a casa sua. Alcuni...

15 Luglio 2021 Leggi

Abitare nella possibilità

LETTERATURA | Biografie Raccontare il calcio di Maradona di Claudio Zonta S.I. Gianni Minà, giornalista e scrittore sportivo, dalla grande...

15 Luglio 2021 Leggi

Rassegna bibliografica 4106

Nel quaderno 4106 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: “Le lettere di Paolo tradotte e commentate da tre bibliste”, a cura...

15 Luglio 2021 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.