fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Cattolici senza partito?
Libri
Cattolici senza partito? di Francesco Occhetta

Cattolici senza partito?

Quaderno 4029 - pag. 302 - 303

5 Maggio 2018


Giorgio Merlo, giornalista, scrittore e, per molti anni, amministratore pubblico, fa riemergere nella cultura politica una domanda silente, che giace da anni come il fuoco sotto la cenere: «Cattolici senza partito?». Dopo l’esperienza della Dc, il Partito Popolare prima, l’esperienza della Margherita poi, e il nascere del centrodestra e del centrosinistra hanno gradualmente trasformato la presenza dei cattolici in politica da massa a lievito.

La struttura del volume, pensato come una spirale, in cui il terzo capitolo riprende e approfondisce le tesi dei primi due, si basa su una premessa metodologica: «Non viene prima il partito e poi la rielaborazione del programma; ma sono gli ideali e il programma delle cose da fare che giustificano il decollo del progetto politico» (p. 98). E così, animati da un «perché», diventa chiaro il «dove» e il «come», secondo l’insegnamento dei maestri spirituali.

Per la cultura politica del cattolicesimo democratico, il «perché» si fonda sul riformismo, definito da De Gasperi «laburismo cristiano», e sulla «cultura del progetto», insegnata da Pietro Scoppola. È dalla capacità di riformare le istituzioni e di riformarsi nella storia che emergono i valori del cattolicesimo democratico, mai dal processo contrario.

L’A. ricorda alcune categorie politiche fondamentali che hanno contraddistinto la presenza dei cattolici in politica, come il radicamento territoriale, la rappresentatività sociale, l’elaborazione culturale e la militanza. È noto che gli attuali partiti dei leader, ridotti a comitati elettorali, hanno svuotato il ruolo e la funzione dei partiti del Novecento: Merlo li definisce «la partitocrazia senza partiti». Tuttavia, potrebbero riaprire uno scenario nuovo il ritorno del sistema proporzionale e l’attenzione a «una nuova rappresentanza del mondo cattolico», come ha messo in risalto il card. Bassetti, presidente della Cei.

Da qui le tre domande poste dall’A.: potrà nascere un nuovo partito di ispirazione cristiana? I cattolici si organizzeranno in correnti all’interno dei vari partiti esistenti? Si scommette sulla formazione politica pre-partitica limitandosi alla presenza organizzata dei cattolici all’interno della società civile? A queste domande l’A. non risponde, ma rilancia la sfida di ritrovare le ragioni del popolarismo per «elaborare una vera politica a vantaggio dei ceti popolari». È questa l’origine dell’appartenenza dei cattolici in politica.

Occorre dunque ribadire l’opzione fondamentale che l’A. chiama «questione sociale», ma anche rendere attuale il metodo politico della tradizione del cattolicesimo democratico del Novecento: la moderazione e il gradualismo delle riforme, lo spirito di mediazione e infine l’interclassismo. Lo ricorda nella prefazione Guido Bodrato.

È quindi possibile guardare verso lo stesso orizzonte, se si porteranno a compimento tre grandi eredità: il municipalismo e l’antistatalismo sturziano, la casa comune d’Europa sognata da De Gasperi, la riforma dei corpi intermedi pensata da La Pira, Dossetti e Moro. È questo il punto di partenza per un impegno dei cattolici in politica. L’organizzazione è secondaria; anche in politica vale l’insegnamento evangelico di essere lievito che fa fermentare la massa (cfr Mt 13,33).

GIORGIO MERLO
Cattolici senza partito?
Roma, Edizioni Lavoro, 2017, 109, € 13,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

La copertina del volume "Las cartas de la tribulacion"

La dottrina della tribolazione

Perché riproporre oggi un testo dell’allora p. Jorge Mario Bergoglio che porta la data del Natale 1987? Prima di rispondere...

3 Maggio 2018 Leggi
Accusation, fury. Foto: iStock/kieferpix

Contro lo spirito di “accanimento”

Lo «spirito di accanimento» è sempre stato presente nella storia dell’umanità. Cambia la forma, ma si tratta sempre dello stesso...

3 Maggio 2018 Leggi
Carlo Emilio Gadda (foto: Farabola)

Carlo Emilio Gadda, ingegnere e scrittore

La casa editrice Adelphi in tempi recenti sembra continuare il cammino intrapreso negli anni Sessanta da Garzanti per riproporre in...

3 Maggio 2018 Leggi
Man eating an hamburger and working seated in his car

Il «multitasking»: opportunità o dispersione?

ABSTRACT – Un aspetto rilevante del mondo culturale odierno è la ricchezza di opportunità, favorita dalla velocità e potenza degli...

3 Maggio 2018 Leggi
Jerusalem and Amman. Foto: iStock/LorenzoT81

La Giordania e Gerusalemme

ABSTRACT – Nell’intricato rapporto tra israeliani e palestinesi per ciò che concerne la Terra Santa, e in particolare per lo...

3 Maggio 2018 Leggi
Community text on hand design concept

Un’alternativa a liberismo e nazionalismo

ABSTRACT – L’attuale situazione di crisi del sistema economico mondiale potrebbe essere un’occasione importante per pensare in maniera creativa cosa...

3 Maggio 2018 Leggi

Francesca Saverio Cabrini e i migranti italiani

ABSTRACT – Nel 2017 ricorreva il centenario della morte di santa Francesca Saverio Cabrini, nata a Sant’Angelo Lodigiano (Lo) nel...

3 Maggio 2018 Leggi
Holy bible and chemistry form, close-up view

Il rapporto tra scienza e religione secondo Ian G. Barbour

ABSTRACT – Ian Graeme Barbour (1923-2013) è stato, cosa piuttosto rara, un fisico e un teologo. La sua originalità sta...

3 Maggio 2018 Leggi

«Un gesuita a Scampia»

ABSTRACT – Quando il gesuita Fabrizio Valletti arriva a Scampia, nel 2001, il primo colpo d’occhio gli presenta uno spettacolo...

3 Maggio 2018 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.