CATÉCHISTES
Évangéliser les périphéries
|
La crisi di fede, che segna drammaticamente il nostro tempo, mette ancora più in rilievo la necessità di esporre in modo efficace l’annuncio e la dottrina di Gesù, sia perché tale è la missione costitutiva della Chiesa sia per rispondere ai molti interrogativi che alla Chiesa pongono credenti e non credenti. Di qui l’importanza dell’insegnamento catechetico.
Paolo VI, nella Evangelii nuntiandi (n. 44), esortava a non trascurare, nella evangelizzazione, la formazione dell’intelligenza dei fanciulli e degli adolescenti mediante una catechesi sistematica sul complesso della verità cristiana.
Giovanni Paolo II, nella Catechesi tradendae (n. 20), collegava con la catechesi la maturazione della conversione del cuore e lo sviluppo della vita di fede in quanto da entrambe dipende la convinta adesione a Gesù e alla Chiesa.
Benedetto XVI, nella Fides per doctrinam, ribadiva che la catechesi, alla luce del Vaticano II, è parte ineludibile, per sua natura e con i suoi metodi e finalità, del processo di evangelizzazione.
Il libro che presentiamo si pone lungo questa linea. L’autore., non nuovo a lavori del genere, è membro del corpo diplomatico della Santa Sede ed è dotato di un’alta sensibilità pastorale. Nato nel Burkina Faso e sacerdote della diocesi di Kouepela, ha ereditato dalla famiglia – che ha espresso vari catechisti, tra i quali suo padre – il senso del valore ecclesiale della catechesi in una comunità cristiana che cresce in mezzo a pesanti condizionamenti sociali, economici e culturali.
Sebbene descriva la testimonianza del catechista nella realtà di un Paese africano, questo libro può essere un testo utile anche al catechista italiano ed europeo, che ha in queste pagine, limpide e scorrevoli, l’opportunità di confrontarsi con una diversa esperienza apostolica illuminata dalla medesima fede.
JULIEN KABORÉ
Catéchistes. Évangéliser les périphéries
Le Coudray – Macouard, Saint-Léger, 2017, 324, € 20,00.