fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Cassiodoro primo umanista
Libri
Cassiodoro primo umanista di Maurizio Schoepflin

Cassiodoro primo umanista

Quaderno 4114 - pag. 411

20 Novembre 2021


È l’ultimo capitolo, intitolato «Gli “amici” di Cassiodoro dal VI al XXI secolo», a offrire al lettore la migliore chiave interpretativa dell’intero libro, dedicato alla figura di Flavio Magno Aurelio Cassiodoro, vissuto quasi 100 anni, all’incirca tra il 485 e il 583. Infatti, in quel capitolo vengono elencate alcune delle numerose personalità che si sono positivamente confrontate con il celebre uomo politico e intellettuale calabrese e con la sua ricca eredità spirituale e culturale: tra esse spiccano Severino Boezio e Benedetto da Norcia, Isidoro di Siviglia e Beda il Venerabile, Guglielmo di Saint-Thierry e Ildegarda di Bingen, Tommaso d’Aquino e Francesco Petrarca, Hans Urs von Balthasar e Raimon Panikkar, Mario Pomilio e Joseph Ratzinger.

Cassiodoro fondò, nella natia terra di Calabria, un monastero, divenuto ben presto un faro di sapienza e di cultura, ove i monaci erano impegnati in un prezioso lavoro di copiatura delle opere della classicità sia pagana sia cristiana.

Come avverte Franco Cardini nell’Introduzione, lungo i secoli i giudizi su questo politico e letterato sono stati molto diversi, e agli encomi si sono alternate le critiche più severe; oggi il quadro si è chiarito e, come attesta anche questo volume, Cassiodoro deve essere considerato un personaggio di indubbio valore, in grado di avere un ruolo importante nella fase storica in cui visse e operò e capace di lasciare una traccia assai rilevante nella storia della cultura posteriore.

Nella catechesi di mercoledì 12 marzo 2008, riportata nel libro, riferendosi a Cassiodoro, papa Benedetto XVI ha affermato: «Le vicende storiche non gli permisero di realizzare i suoi sogni politici e culturali, che miravano a creare una sintesi fra la tradizione romano-cristiana dell’Italia e la nuova cultura gotica. Quelle stesse vicende lo convinsero però della provvidenzialità del movimento monastico che si andava affermando nelle terre cristiane. Decise di appoggiarlo, dedicando a esso tutte le sue ricchezze materiali e le sue forze spirituali» (p. 183). Sia l’impegno, non coronato da successo, teso a far incontrare il mondo romano e quello goto, sia il più fortunato sforzo di tramandare ai posteri il ricco patrimonio culturale dell’antichità fanno di Cassiodoro un uomo votato al dialogo e, come sostiene ancora Benedetto XVI, un «modello di riconciliazione» (p. 183).

Cassiodoro primo umanista
a cura di ALESSANDRO GHISALBERTI – ANTONIO TARZIA
Milano, Jaca Book, 2021, 192, € 20,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Alessandro Ghisalberti - Antonio Tarzia (eds)

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

La fraternità: un modo di fare la storia

Nei giorni 8 e 9 novembre si è tenuto presso la sede de «La Civiltà Cattolica» un convegno, organizzato dalla...

18 Novembre 2021 Leggi

Contro il trionfalismo e la mondanità spirituale

La tentazione del trionfalismo – il cristianesimo senza croce – e della sua forma più subdola – la mondanità spirituale...

18 Novembre 2021 Leggi

La teologia della storia nel libro di Giuditta

Il Libro di Giuditta, più che descrivere un avvenimento, vuole presentare una Teologia della storia. In un solo episodio vi...

18 Novembre 2021 Leggi

Il premio Nobel per l’economia 2021

Sulla falsariga dei premi Nobel che vengono assegnati per varie altre discipline delle arti e delle scienze, l’Accademia reale svedese...

18 Novembre 2021 Leggi
Conchiglia

“La carne è triste! Ahimè! E ho letto tutti i libri”

Il rapporto tra la vita e la letteratura è sempre stato inquieto e complesso. Si potrebbe scrivere una vera e...

18 Novembre 2021 Leggi
Lanterna

Discipulo amado, el cuento

DISCIPULO AMADO, EL CUENTO Agapito, está linda la mar y el viento lleva esencia sutil de azahar portento de Espíritu,...

18 Novembre 2021 Leggi

Cento anni del Partito comunista cinese

Il 1° luglio scorso il Partito comunista cinese (Pcc) ha compiuto un secolo di vita. 70.000 persone sono accorse in...

18 Novembre 2021 Leggi

Unità e concordia nell’uso del Messale Romano

Nella Chiesa cattolica la liturgia continua a destare vivo interesse. Se n’è parlato per decenni a proposito dell’interpretazione e conseguente...

18 Novembre 2021 Leggi

Abitare nella possibilità

LETTERATURA | Riletture «Il Vangelo secondo Jack Kerouac­» di Claudio Zonta S.I. Il vangelo secondo Jack Kerouac di Luca Miele...

18 Novembre 2021 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.